Né il ministro dell’economia né il presidente del Consiglio potevano immaginare che l’agenzia americana Bloomberg potesse pubblicare un servizio al vetriolo che insinua una presunta evasione fiscale a carico dell’allora Ragioniere generale dello Stato. La vicenda, ovviamente rimbalzata anche sui giornali italiani, riguarda una compravendita immobiliare effettuata da Vittorio Grilli nel 2004 ed avente ad oggetto un appartamento a Roma…
Economia
Confindustria boccia Passera. E promuove a metà il premier
Il Sole 24 Ore è il quotidiano posseduto da Confindustria. Il ministero dello sviluppo economico è il primo e più importante interlocutore dell'associazione degli imprenditori e delle imprese in Italia. Non di rado accade quindi che il ministro che ha la delega all'industria abbia un'attenzione particolarmente positiva sul giornale chè è naturalmente più sensibile al tema. La direzione di Roberto…
Marchionne analizzato da Cucchiani di Intesa
Fiat Industrial sembra non riuscire ad ingranare la marcia, nonostante la recente fusione con Cnh, società di diritto olandese leader nel settore dei macchinari agricoli e del movimento terra. A decretare il giudizio è Banca Imi, banca d'investimento del gruppo Intesa Sanpaolo capitanato dall'ad Enrico Cucchiani, che in un report illustra le prospettive del gruppo per il 2013. La raccomandazione…
Tutti in casa Dexia per scrutare il futuro dell'economia
Agenda Monti-Non agenda Monti? Il dibattito su quali dovranno essere gli obiettivi del prossimo governo sembra rivelarsi solo un grande flop. E a sottolineare che il prossimo esecutivo avrà le mani legate non è il politico polemico di turno, ma un importante esponente della finanza come il presidente di Dexia Crediop, Mario Sarcinelli. Ma se questo da un lato sprona…
General Electric decolla con Avio
Il lancio oltreoceano di Avio è arrivato. Il colosso Usa General Electric (GE) acquisisce infatti la divisione Aeronautica di Avio per 3,3 miliardi di euro dal fondo di private equity Cinven e Finmeccanica. Finmeccanica incassa 260 milioni di euro dall’operazione GE-Avio, che destina alla riduzione dell'indebitamento e che le consentono di valorizzare al doppio del valore di acquisto l’investimento effettuato…
Le banche ombra che gonfiano la Cina
In mezzo al pessimismo finanziario mondiale, la Cina è tornata a crescere. Negli ultimi due mesi gli indici economici sono aumentati ed è subito scattato il dibattito: sarà vero lo sviluppo cinese? O si tratta dell’ennesima bolla sostenuta dall’investimento statale? Un servizio della Bbc pubblicato oggi offre alcune delucidazioni. Un elemento chiave per analizzare l’attuale sistema economico della Cina sono…
La singolar tenzone sul controllo di Internet
Siamo davvero sull’orlo di una guerra fredda digitale, come ha scritto l’Economist? L’immagine può sembrare azzardata, ma coglie nel segno. Si è chiusa con il botto la World Conference on International Communications (WCIT) convocata dall’ITU (International Telecommunication Union) – sotto gli auspici delle Nazioni Unite – per la revisione delle International Telecom Regulations, il trattato che presidia le reti telefoniche…
Apple fa la furba e l’Antitrust la bacchetta
Non bastavano le controversie con Samsung. Adesso contro Apple torna a scagliarsi pure l’Antitrust, secondo cui, nel periodo che va dal 28 marzo di quest’anno fino al 10 novembre, il gruppo non avrebbe tenuto conto del precedente provvedimento dell’Autorità. Il 21 dicembre dello scorso anno Apple era stata infatti multata con sanzioni per 900mila euro in quanto aveva dato informazioni…
Sfide e potenzialità della sanità privata per i manager
La sanità integrativa sta crescendo. E' questo ciò che emerge dalla ricerca realizzata dalla società “G&G Associated” e commissionata dal Fasi, Fondo di assistenza sanitaria Integrativa dei manager italiani. Lo studio è stato realizzato attraverso colloqui individuali e interviste a lavoratori, dirigenti e non dirigenti, rappresentati di impresa, nonché figure manageriali della sanità pubblica e privata. E' emerso che negli…
Il Bernanke giapponese accontenta Abe
Il primo ministro liberaldemocratico giapponese Shinzo Abe porta a casa il primo punto a suo favore. Il comitato di politica monetaria della Banca del Giappone (BoJ) ha deciso infatti di allentare la politica monetaria, dopo un'intensa campagna in questo senso del neoeletto premier affinché la Banca centrale rafforzasse la sua politica contro la deflazione. Le misure decise dalla BoJ Il…