Skip to main content

Così Air France risucchierà Alitalia

Il piano di Air France per il futuro di Alitalia è già pronto e, rilevate le quote degli azionisti italiani, la compagnia dovrebbe finire in una holding insieme all'olandese Klm, già controllata da Parigi. E' quanto scrive il Messaggero, secondo cui i francesi "hanno deciso di accelerare i tempi in vista del 12 gennaio, quando i soci della cordata italiana…

Ecco come il Fmi di Blanchard sbugiarda Giavazzi e Alesina sulla bontà dell'austerity

Così arriviamo a Blanchard ed al suo studio, assieme a Daniel Leigh, sull’impatto dell’austerità su Pil ed occupazione. Che affronta con un qualche coraggio la critica rivolta al Fmi che quando questo ha stimato gli impatti dell’austerità ha sottostimato sistematicamente l’impatto recessivo di questa su Pil e disoccupazione. Il sospetto che i due hanno voluto verificare è che gli errori nelle previsioni Fmi…

La mossa atomica di Toshiba in Westinghouse

Il gruppo giapponese Toshiba ha reso noto questa mattina di aver comprato il 20% della società Usa di progettazione di centrali nucleari Westinghouse detenuto da una controllata di Shaw Group. Il controvalore dell'operazione è di 125 miliardi di yen, pari a circa 1,1 miliardi di euro. L'operazione, annunciata alla fine del 2011 e confermata lo scorso ottobre, porta Toshiba a…

Ecco la Befana dei Governatori centrali per i banchieri

Le banche avranno più tempo per adeguare la propria liquidità ai criteri previsti da Basilea 3. I governatori degli istituti europei riuniti ieri alla Bri (Banca dei regolamenti internazionali) hanno infatti approvato la revisione degli standard di liquidità (Lcr) previsti dalle regole stilate nel 2010. In sintesi, i requisiti previsti dalle nuove regole sulla liquidità delle banche Liquid coverage ratio…

Abu Dhabi e Air France bisticciano su Alitalia?

Air France pronta alla conquista di Alitalia. Nei piani di Parigi l'operazione "dovrebbe chiudersi prima dell`estate. O almeno, è questa la deadline che i francesi si sono dati". E' quanto scrive Il Messaggero, secondo cui "al progetto, ormai in fase avanzata, sta lavorando la banca d`affari Lazard, storico consulente del gruppo transalpino che, per la verità, non ha mai abbandonato…

Visioni e previsioni su Giappone, Cina e India firmate Cucchiani (Intesa)

Pubblichiamo di seguito la parte sull'Asia dello Scenario macroeconomico per il 2013 dell'ufficio studi di Intesa Sanpaolo. L’economia del Giappone è in recessione. La contrazione del PIL dovrebbe essere di breve durata: nel 2013 la crescita dovrebbe essere in ripresa, con una variazione annua di 0,9%. La ripresa del 2013 dovrebbe essere trainata dalle esportazioni e da un modesto miglioramento della domanda…

La City incorona Marchionne "Maestro Ristrutturatore"

"Ha identificato i capi appropriati dal management esistente, ha migliorato il range dei modelli e ha trovato il modo per far lavorare insieme le due societa''. Così il Financial Times parla di Sergio Marchionne in un profilo pubblicato oggi sul quotidiano e intitolato 'Marchionne il maestro ristrutturatore' in cui si analizza la sfida dell'integrazione tra Fiat e Chrysler. "La gran…

Come riuscire a sopravvivere al Redditometro. Manuale per le famiglie

Così come il legislatore ha configurato il nuovo redditometro, il modello, più che potenziato, è stato trasformato in un vero e proprio studio di settore per famiglie, spostando così su oltre 40 milioni di contribuenti l’efficacia accertativa, ma anche i pericolosi difetti e gli inevitabili limiti di strumenti con cui sino ad oggi si sono dovuti confrontare “solo” i 5 milioni di partite…

Fine della Golden Age per i cartelli in Cina?

Il più grande mercato al mondo comincia a tirar fuori i denti. La Cina si è infatti unita ai legislatori americani ed europei nell’adozione di sanzioni contro alcuni dei più grandi produttori al mondo di display a cristalli liquidi, mostrando che anche Pechino è ora una potenza nella lotta ai cartelli globali. Secondo quanto riporta il Financial Times, la National…

E se a chiedere l’uscita dall’euro non fossero i Paesi in crisi?

Il piano di salvataggio europeo non è al sicuro. Alcuni fattori politici rischiano di mettere a repentaglio i programmi e le previsioni di Bruxelles e di Francoforte. Secondo uno studio dell’SWP Tedesco (Stiftung Wissenschaft und Politik - German Institute for International and Security Affairs), la posizione dei Paesi che hanno un saldo positivo tra entrate e uscite si sta deteriorando di…

×

Iscriviti alla newsletter