Skip to main content

Privatizzare per far cosa? Appello agli amici di Italia Futura

Il Paese pare fortemente convinto che la riduzione del debito, specie con vendita di cespiti o azioni, sia il toccasana per questo Paese. A senso unico, dovunque ti giri. La recente proposta di Italia Futura si allinea sul pensiero dominante quando propone (ad esempio): “Gli italiani hanno fatto di tutto e di più, ora è il momento di una patrimoniale…

Obama tra Fiscal Cliff e Fiscal Compact

Obama non ha lune di miele di fronte. Anzi, un passo falso lo spingerebbe direttamente nel baratro fiscale, mentre il tasso di disoccupazione migliora ma continua a restare a livelli d´allarme. Ma il presidente democratico non può permettersi di concentrare il suo sguardo solo sulla politica interna. Una presenza forte di Obama è necessaria anche Oltreoceano, per evitare che la…

Camusso eviti una produttività stile Fiom

Sta vivendo ore convulse il negoziato per la produttività. Le parti trattano a oltranza, ma l’accordo sembra lontano, tanto che qualcuno comincia a pensare alla scorciatoia di un accordo separato. Se non si può avere l’assenso di tutti, dicono, meglio accontentarsi di andare avanti nella strada tracciata con chi ci sta. Nemmeno vale la pena di precisare che l’accordo separato…

La Grecia approva la manovra lacrime e sangue. Basterà?

Il parlamento greco ha approvato il bilancio 2013 che prevede altri tagli per oltre 9,4 miliardi di euro. Solo mercoledì i deputati greci avevano adottato il nuovo pacchetto di austerità per i prossimi due anni, composto da tagli di spesa per 13,5 miliardi di euro e da una riforma del mercato del lavoro. Le misure sono indispensabili per ottenere un…

Si decide il budget della Ue. Ne vogliamo parlare?

Il governo italiano di Mario Monti ha maggiore credibilità in Europa, ma quando si discute di soldi i partner della Ue non sembrano essere orientati a maggiore solidarietà o spirito comunitario. Tutt’altro. A Bruxelles infatti nell’ambito Ecofin si sta discutendo del budget della Ue e nei giorni scorsi è intervenuto il primo ministro inglese, David Cameron, minacciando di non firmarlo.…

Il Fiscal Compact? Incostituzionale. Parola di Guarino

Il Fiscal compact? Incostituzionale. Anzi di più, illegittimo secondo gli stessi Trattati europei. Un boutade di Beppe Grillo? No, sono le opinioni sostenute in un saggio di 76 fitte pagine zeppe di riferimenti legislativi e rimandi giurisprudenziali scritto da Giuseppe Guarino, professore emerito di Diritto amministrativo alla Sapienza di Roma e già ministro delle Finanze e dell’Industria.   Il saggio…

Paper (top secret) di Bankitalia sulle speculazioni bancarie

L’altra faccia della medaglia. Un sistema statale che si fa garante del sistema finanziario fa scattare meccanismi distorsivi in economia da parte del mondo bancario e finanziario. E’ questa la conclusione di uno studio riservato della Banca d’Italia illustrato a fine ottobre in un seminario a porte chiuse. Il paper di Giovanni di Iasio e Federico Pierobon, rispettivamente del Dipartimento…

Consigli utili per un uso oculato dei Compro Oro

Una cifra da capogiro: 163 milioni di euro. A tanto ammontano i beni sequestrati in una maxi-operazione della Guardia di Finanza, coordinata dalla procura di Arezzo, nei confronti di un`associazione per delinquere implicata nel riciclaggio, ricettazione, frode fiscale ed esercizio abusivo del commercio di oro. Usciva dall´Italia sotto forma di monili di famiglia raccolti dai “Compro oro” e, una volta…

Così il Copasir di D'Alema sorveglia Unicredit e Generali

Grazie all’autorizzazione dell’autore, Stefano Sansonetti, e del direttore di Italia Oggi e di MF/Milano Finanza, Pierluigi Magnaschi, Formiche.net pubblica l’articolo di Sansonetti uscito nelle edizioni odierne di Italia Oggi e di MF/Milano Finanza.   Per la prima volta dall´inizio della legislatura una banca e un´assicurazione sfilano davanti al Copasir. Il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, presieduto da Massimo D´Alema,…

La rivoluzione epocale degli Usa

Le elezioni americane hanno messo in evidenza un profondo cambiamento degli  Stati Uniti: da Paese Wasp (bianco- anglo-sassone-protestante) è diventato multirazziale-neroamericano-ispanoamericano ossia Mbi. Non a caso in queste elezioni (che hanno portato alle urne molti più cittadini che per il passato) i Wasp hanno votato più per il Repubblicano e i Mbi per Obama. Questa è la rivoluzione epocale degli…

×

Iscriviti alla newsletter