La notizia c’è: una cinquantina di giovani con meno di 35 anni, provenienti dai più svariati settori della consulenza, della finanza e della ricerca decidono di unire le forze sotto le insegne di iStarter, un incubatore-acceleratore concepito per raccogliere idee innovative e trasformarle in impresa di successo. Torino, dove iStarter occupa una sede storica del Torino calcio in Via del…
Economia
Le prossime mosse di Draghi e Bernanke
“La palla è ai Paesi”. Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha lanciato così il programma Omt (Outright Monetary Transactions), durante la conferenza stampa mensile, dichiarando che “la Bce è pronta a intervenire con lo scudo antispread”. Gli “sforzi di risanamento” dei conti pubblici portati avanti da molti Paesi dell´area euro “stanno dando frutti”, ed è “essenziale proseguirli in…
Ecco a voi l’Euro a firma Mario Draghi
Le nuove banconote in circolazione in Europa porteranno la firma del banchiere centrale, ovvero l’italiano Mario Draghi. La Banca centrale europea (BCE) e le banche centrali nazionali (BCN) dell’Eurosistema introdurranno la seconda serie di banconote in euro. La nuova serie, denominata “Europa”, riporta nella filigrana e nell’ologramma il ritratto di Europa, figura della mitologia greca da cui il nostro continente…
Lezioni da un mercato vicino alla svolta
Il piccolo miglioramento registrato nelle immatricolazioni ad ottobre, considerando che un minor calo è un miglioramento, poteva essere più marcato se il presidio del territorio fosse rimasto quello di un anno fa. Oggi, mancano un migliaio di Concessionarie all´appello; e a dicembre, chissà... Quello di oggi è un presidio "pieno di buchi", con delle Reti di marca falcidiate dalla…
Gamberale conferma i piani di Bassanini
Far nascere due "campioni nazionali, uno nel settore dell´acqua e un altro nei rifiuti come ci sono in Francia". E´ la prospettiva del Fondo F2i indicata dall´amministrazione delegato Vito Gamberale. "Vogliamo entrare nel settore del ciclo dei rifiuti" aggiunge il top manager ricordando l´interesse, già dichiarato, per l´acquisizione del termovalorizzatore di Torino (Trm). Gamberale, nel convegno sulle infrastrutture organizzato…
Le prospettive Usa secondo il Global Economic View
Il giorno del giudizio è passato. Ma quello che aspetta il presidente Barack Obama ora non permette tempi morti. “Le prospettive dopo le elezioni americane” è il titolo del Forum Global Economic View del 14 novembre che sarà trasmesso anche in diretta alle 16,30 su Adfinancial.net. In una conversazione con Formiche.net, l’organizzatore dell’evento, il presidente di Advantage Financial, Francesco…
I colossi della difesa nella bufera (non solo Orsi…)
Alcuni uffici tedeschi di Eads sono stati oggetto di un blitz da parte degli investigatori e dalla polizia martedì per presunte tangenti pagate per facilitare la vendita di aerei Eurofighter Typhoon all’Austria cinque anni fa. Il blitz, si legge sul Financial Times di oggi, aggrava i problemi legali del gruppo aerospaziale europeo, che sta già affrontando un’indagine del Serious…
La passione svizzera di Marchionne si estende ai bond
Fiat annuncia l`intenzione di procedere ad una emissione obbligazionaria denominata in Franchi Svizzeri, subordinatamente alle condizioni di mercato. Lo comunica il Lingotto. Il prestito obbligazionario benchmark per il mercato svizzero sarà emesso da Fiat Finance and Trade Ltd., société anonyme, società interamente controllata da Fiat, nell`ambito del programma di Global Medium Term Notes garantito da Fiat. I termini…
Cdp, risposta sociale di mercato alle tesi di Stagnaro
Caro Direttore, Carlo Stagnaro ha commentato la notizia da te riportata su Formiche.net circa un eventuale piano di Cassa depositi e prestiti sul sistema delle utilities italiane. Non sono in grado e comunque non intendo entrare nel merito dei progetti di Cdp ma vorrei cogliere l´occasione di partecipare invece al dibattito che ne sta seguendo. Stagnaro è un intellettuale…
I falsi timori occidentali sulla sorprendente Cina
Mentre l’Europa reagisce alla crisi dello Stato assistenziale con una pressione fiscale sempre più alta e mentre l’America si appresta a decidere se seguirne l’esempio, la Cina si prepara ad andare nella direzione opposta. In Occidente si ama descrivere la Cina come una società sempre più in crisi, incerta sulle prospettive, divorata dalle disuguaglianze e dai conflitti sociali, prossima…