Skip to main content

Lo shopping cinese (a condizioni occidentali)

Cosa hanno in comune riserve petrolifere, leasing aerospaziale e auto elettriche? C’è poco da connettere in termini sostanziali, ma condividono una cosa: le società cinesi hanno acquistato importanti player in ognuno di questi settori nello scorso weekend. Il turbinio di deal ha rafforzato lo status cinese come una delle più grandi forze mondiali quanto a fusioni ed acquisizioni quest’anno, una…

L’appello (riservato) di Amato e Bassanini a Monti

“Reindustrializzare l’Europa”. E’ il titolo del manifesto-appello trasversale che due fondazioni (Confrontations Europe e Astrid) consegneranno ai capi di Stato e di governo in occasione del vertice del 13 e 14 dicembre. Il manifesto, firmato tra gli altri dall’ex premier Giuliano Amato, da Franco Bassanini (fondatore di Astrid e presidente della Cassa depositi e prestiti), da Philippe Herzog (presidente onorario…

Lo strano cartello (legale) di Google e Facebook in Italia

  Gli ufficiali della Guardia di Finanza che stanno conducendo gli accertamenti fiscali sui grandi nomi di Internet erano increduli, financo allibiti. Esiste un fil rouge che unisce Facebook e Google. Rivali acerrimi sul duro mercato di Internet (Google+ è la risposta a Facebook e il tentativo di recuperare in tempi stretti fette di mercato nel mondo dei social netto)…

Basta Gabibbo, contro gli sprechi ora c´è Wikispesa!

Dopo la scelta del governo Monti nei mesi scorsi di consentire ai cittadini di segnalare online gli sprechi statali, stavolta l´iniziativa anti-spesa inutile parte dai liberisti dell´Istituto Bruno Leoni diretto da Alberto Mingardi. Nasce così l´enciclopedia degli sprechi su segnalazione dei cittadini, Wikispesa. Ogni cittadino italiano (inclusi neonati e ultracentenari) paga mediamente 26 euro all'anno per mantenere il proprio Parlamento,…

Niente controlli preventivi sul web? Google rischia la condanna

Il sostituto procuratore generale di Milano Laura Bertolè Viale ha chiesto ai giudici della prima corte d'appello di Milano di confermare la condanna a 6 mesi per violazione della privacy a carico di 3 dirigenti di Google in relazione all'immissione nella rete di un video con disabile deriso e picchiato dai suoi compagni in una scuola di Torino. Il pg…

Perquisizioni e sequestri per Parmalat in Emilia e Lombardia

La Guardia di Finanza di Parma, in collaborazione con personale del Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna, sta eseguendo, su delega della locale Procura della Repubblica, delle perquisizioni e sequestri nei confronti di Parmalat, Gruppo Lactalis Italia, Pricewaterhouse coopers, Mediobanca-Banca, Credito Finanziario, Studio legale d`Urso Gatti e Bianchi. Il reato per cui si procede è appropriazione indebita con l´aggravante dell´abuso…

Geronzi si confessa ma non convince

Confiteor ergo sum. Cesare Geronzi, banchiere di lungo corso e già presidente di Capitalia, di Mediobanca e di Generali prima della clamorosa defenestrazione dell’aprile del 2011, deve aver pensato proprio questo per convincersi a chiamare un giornalista spesso poco compiacente come il vicedirettore del Corriere della Sera Massimo Mucchetti e proporgli un libro-intervista sulla sua controversa storia professionale. Ne è…

Povera Italia, sveglia!

    Qualche berlusconiano della prima e dell’ultima ora avrà di sicuro pensato: ecco, da quando a Palazzo Chigi non c’è più l’odiato Silvio Berlusconi i numeri pessimi sull’economia italiana non finiscono più sulle prime pagine dei principali quotidiani. E magari qualche maligno, o dietrologo, avrà pensato che in tempi di premier in loden e dai toni british, e con…

Il piano di Hillary su Assad che non convince la Russia

Gli Stati Uniti hanno proposto alla Russia un piano di soluzione per il conflitto siriano che prevede la creazione in tempi brevi di un governo di transizione a cui potranno partecipare anche i sostenitori dell'attuale regime ma senza Bashar al Assad. E malgrado Mosca condivida le preoccupazioni americane sul crescente pericolo di un conflitto inter-religioso e sull'utilizzo a un certo…

Ora la Spagna si lamenta dell’instabile Italia

Il dito puntato contro Roma stavolta non è quello della Germania, ma quello di chi, già malato, teme un aggravarsi della situazione. L’annuncio delle dimissioni del presidente del Consiglio Mario Monti infatti non ha messo in subbuglio solo Piazza Affari. Dopo l’avvertimento del presidente dell’Europarlamento, Martin Schultz, che ha visto nel ritorno di Silvio Berlusconi nella scena politica italiana “una…

×

Iscriviti alla newsletter