Skip to main content

Grilli non mollerà il tesoro del Mef

Macché massicce privatizzazioni delle società statali. Macché tesori di spa da vendere. Macché dismissioni fruttuose.   Il ministero dell’Economia retto da Vittorio Grilli smonta l’enfasi che una parte della pubblicistica assegna all’alienazione delle quote del Tesoro nelle società a partecipazione pubblica. Alcune slide illustrate nel seminario sulle politiche per la riduzione del debito pubblico organizzato il 25 ottobre dal dicastero…

Buoni consigli (a suon di samba) per il dopo Monti

Quando avremo un nuovo governo dopo le elezioni si porrà la questione di quale politica macroeconomica adottare. Saranno tre le questioni chiave:   a) quanto essere espansivi per sconfiggere la pericolosa congiuntura (decisione da effettuare congiuntamente con gli altri leader europei) per evitare l’uscita dall’euro della Grecia e, a cascata, di Portogallo, Catalogna, Spagna e … la fine dell’euro. Su…

Solo l'età di CDB dietro il passaggio di controllo in Cir?

Carlo De Benedetti ha annunciato il passaggio del controllo del gruppo Cir ai figli.
“Carlo De Benedetti - si legge nella nota della società - completa il percorso di successione all´interno del gruppo: dopo aver lasciato le cariche operative all´inizio del 2009, nelle prossime settimane trasferirà gratuitamente il controllo ai tre figli. A seguito dell´operazione, in occasione della prossima assemblea degli…

Conti deposito: dal 1° gennaio aumenta l’imposta di bollo

A partire dal 1° gennaio 2013 la somme versate sui conti deposito saranno tassate allo 0,15% annuo, anziché lo 0,10% attuale. Verrà inoltre abolito il tetto massimo.   Capitano dei momenti in cui le cose vanno meglio che in altri, per cui si ottiene una promozione sul lavoro, si vince alla lotteria, si scopre di essere il lontanissimo erede di…

Draghi incanta i capitali americani

I fondi monetari americani hanno aumentato la loro esposizione verso le banche dell’Eurozona a partire dalla scorsa estate, un segnale del ritorno di fiducia nella stabilità dell’unione monetaria. Secondo Fitch Ratings, nel mese di settembre l’esposizione verso le banche della zona euro è infatti cresciuta del 16% rispetto al mese precedente. Si tratta del terzo aumento consecutivo dall’impegno del presidente…

Penguin e Random si fondono per sfidare Murdoch

La maxi fusione dell’editoria è andata in porto, con la nascita del primo gruppo del settore del mondo in lingua inglese, un colosso da 2,5 miliardi di dollari.   L´editore britannico Pearson ha annunciato oggi di aver accettato la fusione della Penguin Books, di sua proprietà, con Random House, la casa editrice rivale di proprietà del gruppo Bertelsmann. Penguin e…

Société Générale indagata per lo scandalo Libor

Anche in Francia è stata avviata una indagine su sospette manipolazioni dei tassi interbancari. A seguito di denuncia di un azionista di Société Générale la procura di Parigi ha avviato l´inchiesta. Lo hanno confermato le autorità finanziarie del paese, dopo l´annuncio da parte dell´avvocato Frederick-Karel Canoy, che rappresenta il querelante. Secondo quest´ultimo dei trader di SocGen sarebbero "implicati" nello scandalo…

La fotomania di Pizzi per Caltagirone, Passera e Marcegaglia

Il celebre fotografo Umberto Ricci, venerdì 26 ottobre, ha partecipato alla presentazione del secondo Rapporto LIGEP, “Beyond the short term”, nella Sala delle Colonne dell’Università Luiss Guido Carli. Pizzi ha ovviamente “pizzicato” anche il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, il rettore Luiss, Massimo Egidi, e il presidente dell’ateneo, Emma Marcegaglia. La photogallery pizziana dell’evento…

L'accordone (che non c'è) sulla produttività alla Passera

In molti dicono che questa trattativa sulla produttività non bisognava nemmeno iniziarla. Perché troppo difficile, perché i risultati non saranno mai all’altezza dello stress, perché il deposito di rancori e inimicizie che questo difficile confronto si porta appresso rischia di trascinarsi a lungo. Personalmente non lo crediamo. Lo spread di produttività con la Germania e gli altri paesi nostri concorrenti,…

Sulle banche popolari Palazzo Chigi non segue Pitruzzella

Sulle banche popolari i consigli dell’Antitrust non sembrano trovare troppi consensi nel governo. L’Autorità garante del mercato, in una segnalazione all’esecutivo e al Parlamento sulle liberalizzazioni in vista della legge annuale sulla concorrenza che il governo approverà, ha auspicato la revisione della “governance” e della “struttura delle banche popolari quotate”.   Per aumentare la “contendibilità” degli istituti di credito cooperativi,…

×

Iscriviti alla newsletter