La sconfitta nell’assemblea della lista di Assogestioni, battuta dai soci esteri guidati dal fondo Greenwood è una lezione di buona governance e visione globale del mercato. Che la politica dovrebbe imparare, dice l’economista della Bocconi
Economia
Un lockdown contro il debito. La mossa del Dragone
Perché sono vane le polemiche sulle misure per il lavoro. L'analisi di Zecchini
Il ritorno all’equilibrio di bilancio e alla riduzione del macigno del debito pubblico non sono rinviabili sine die, non tanto perché richiesti dal Patto di Stabilità, quanto per la vulnerabilità della crescita economica. Resta poco spazio per l’assistenzialismo che non genera né crescita economica, né sviluppo di una società attiva. Maggiore assistenzialismo in futuro non è possibile se non sottraendo risorse a impieghi più produttivi per lo sviluppo futuro
La dichiarazione Schuman, il Next Generation Eu e la Costituzione europea
In occasione della Giornata dell’Europa e guardando all’Italia, ancora attuali sono i principi che hanno ispirato il contributo essenziale che il nostro Paese, e i suoi statisti nelle istituzioni, hanno fornito al cammino europeo. Un cammino di costruzione dell’Ue ancora da completare, ma le scelte dell’oggi saranno quanto mai essenziali per determinare il domani
Le banche americane continuano a far paura. L'attacco di Buffett e l'appello di Yellen
Nonostante la rete del governo sui depositi e l’intervento di Jp Morgan, molti istituti di taglia piccola e media continuano a perdere capitale in Borsa. Janet Yellen vuole l’accordo sul debito, mentre l’oracolo della finanza se la prende coi manager
Più tasse sulle big oil. La mazzata fiscale di Putin, in difficoltà per le sanzioni
Per compensare il vuoto di entrate causato dall’embargo europeo sul petrolio, il Cremlino alza le tasse sulle sue stesse compagnie. Ma così ipoteca i futuri investimenti nel settore. E dunque i futuri incassi
La Bce ha fatto quello che doveva. Ma la fine dei rialzi è vicina. Parla Codogno
L’inflazione è il nemico pubblico numero uno della crescita, Francoforte ha semplicemente dato seguito al suo mandato. Con ogni probabilità i tassi si fermeranno al 4%. Giusto prevedere piani di rientro per il debito su misura. Meloni? Un fisco più amico aprirà la strada alla riduzione delle tasse. Intervista a Lorenzo Codogno, economista della London School of Economics
La locomotiva d'Europa ora è l'Italia. Melchiorre spiega perché
Le previsioni di crescita raccontano di un Paese tonico, a dispetto di una Germania che sembra battere la fiacca. E lo stesso vale per la Francia. Una percezione che non sfugge nemmeno ai mercati. Colloquio con il senatore di FdI e membro della Commissione Finanze
Sace e Bei al fianco di Tim sul 5G con un finanziamento da 360 milioni
Le due istituzioni confermano l’impegno nello sviluppo delle infrastrutture di rete di ultima generazione, garantendo fondi dedicati al potenziamento della copertura 5G in Italia
Rupie? No grazie, meglio lo yuan. Mosca snobba l'India (e ci rimette)
Il Cremlino congela il sistema di pagamenti bilaterale che prevedeva la vendita di petrolio a Nuova Dehli in cambio di moneta indiana. Ma così Putin smette di incassare dal Paese più popoloso al mondo