Un sito .it sta bene con tutto, recita un simpatico spot di Registro.it, l’anagrafe dei domini italiani che opera all’interno dell’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche. “Qualunque sia la tua attività – dice il messaggio promozionale dai connotati squisitamente made in Italy - un .it sta bene con tutto. Come in una slot machine in cui…
Economia
Vi spiego perché investire al Sud è un vero affare
Si sono moltiplicate nelle ultime settimane dichiarazioni e proposte per lo sviluppo del Mezzogiorno ed anche il meeting delle scorse settimane a Napoli della Confindustria ha rappresentato un momento significativo di confronto, ricco peraltro di utili indicazioni come, ad esempio, quella di destinare rilevanti risorse comunitarie del periodo 2007-2013, non ancora impegnate, alle aziende del Sud. Ora, pur ritenendo…
I benefici del salvataggio iberico per le banche italiane
Gli stress test bancari spagnoli hanno messo un macigno pesantissimo sulla fiducia che sembrava poter lentamente rifiorire dopo l’approvazione del piano anti spread della Bce. Il test individua infatti un buco da 59 miliardi di euro nei bilanci degli istituti di credito di Madrid, anche se metà delle 14 banche testate hanno superato la prova, evitando il rischio di un…
Così Rim e Samsung sfideranno l’iPhone5
Occhi puntati su Londra per l’inizio di Apps World, la due giorni interamente dedicata alle innovazioni dell’universo della telefonia mobile. Giunto alla sua terza edizione, Apps World vedrà la partecipazione di oltre 170 espositori e più di 5mila partecipanti tra cui sviluppatori, operatori di telefonia mobile, produttori di dispositivi e professionisti del settore. Mentre si continua a discutere di…
I consigli liberisti Antitrust su Poste, Telecom e Autostrade
Separare BancoPosta dalle attività postali tradizionali, "per aumentare la concorrenza nel settore bancario e garantire maggior trasparenza nel settore postale", e "rivedere la governance e la struttura delle banche popolari quotate". Sono due delle indicazioni contenute nella segnalazione dell´Antitrust a Governo e Parlamento. Secondo il Garante, in particolare, "il regime legale delle popolari quotate consente assetti societari che ne…
Enel sorpresa per la golden share monca sull'energia
Nessuna reazione filtra dai piani alti delle società interessate o coinvolte dal provvedimento. Ma la bozza di decreto sulla golden share, preparato dal ministero dello Sviluppo economico capitanato da Corrado Passera, è compulsato in queste ore dai maggiori gruppi a partecipazione statale, e non solo. La bozza, come svelato oggi da Mf/Milano Finanza, tutela con i poteri anti scalata…
Allevare una nuova generazione di imprenditori
Mentre le ultime famiglie del capitalismo pesante, quello fatto di ferro e fuoco, che va dalla trasformazione dell’acciaio alla sua lavorazione a farne prodotti tecnologici camionabili, volanti e anfibi, stanno scegliendo il loro way out dall’Italia, chi trainati da cavalieri bianchi, chi da frisoni neri olandesi, le istituzioni, con le loro tavole imbandite di report e statistiche, pianificano le misure…
La finanza creativa nelle pensioni
E se tutto il cancan sui conti dell’Inps fosse un modo per evitare fastidiose riduzioni di spesa, aggirare la spending review, dimostrare che a tagliare gli statali c’è solo da perdere soldi? Ogni volta che riemerge il tema buco che l’Inpdap ha portato in dote all’Inps con la fusione, a Palazzo Chigi suonano almeno tre campanelli di allarme. E’…
Usa e Arabi possono condizionare la fusione Bae/Eads
Non è possibile al momento dire se, quando, e come, BAeS e EADS si uniranno o meno. La formazione delle due aziende, alla fine degli anni Novanta, richiese quasi tre anni, dal 1997 al 1999. In questo caso, le due aziende sembrano voler fare più in fretta. Come ricordato, però, gli ostacoli non sono nè economici nè organizzativi. Gli ostacoli…
Così i banchieri d’affari francesi bocciano Bae/Eads
I due maggiori elementi di incertezza nella creazione di un colosso della difesa e dell’aerospazio, con la fusione tra Bae Systems e Eads, secondo gli analisti della banca d’affari Exane BNP Paribas, riguardano l’influenza governativa, che è al centro delle attuali trattative e il superamento del 50% del capitale di Eads da parte degli azionisti principali e del 9,4% delle…