Skip to main content

Chi è Marcella Panucci, nuovo dg di Confindustria

È la prima volta nella storia centenaria di Confindustria. Il nuovo direttore generale è una donna: Marcella Panucci, 41 anni, avvocato. Sostituisce Giampaolo Galli che aveva assunto l´incarico il 2 febbraio del 2009 sotto la presidenza di Emma Marcegaglia e assumerà l’incarico dal 9 luglio.   Panucci, da novembre 2011, è capo della segreteria tecnica e consigliere economico del ministro…

Marchionne: "Una fabbrica di troppo per l'Italia"

Con gli attuali livelli di mercato, "c´e almeno uno stabilimento extra in Italia". Questa la conclusione a cui è giunto Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat, al termine della presentazione della 500L a Torino.   "Fino a quando non riusciremo a trovare un accordo per mantenere un livello di tranquillità industriale e usare i nostri assett per esportare in America,…

Addio a Sergio Pininfarina, genio del design

Il design italiano porta il suo nome. E´ scomparso questa notte a Torino all´età di 86 anni Sergio Pininfarina. Con la sua matita, ha firmato alcune delle creazioni più siginificative del made in Italy, soprattutto auto ma anche oggetti di uso comune, dalla macchinetta del caffè alle valigie.   Nato a Torino l´8 settembre 1926, si laurea in Ingegneria Meccanica…

Barclays, continua l'ondata di dimissioni

L’amministratore delegato di Barclays, Bob Diamond, e il direttore generale Jerry del Missier si sono dimessi questo martedì. Lo ha reso noto l’istituto finanziario britannico, all’indomani delle dimissioni del suo Presidente del Consiglio di amministrazione, Marcus Agius, per lo scandalo delle manipolazioni dei tassi interbancari.   Del Missier era stato condirettore della gigantesca divisione di investimenti del gruppo, Barclays Capital,…

La Finlandia minaccia il veto sullo scudo anti-spread

La Finlandia minaccia di imporre il veto sull’eventuale utilizzo dello scudo anti spread europeo, perorato dall’Italia al recente vertice dell’Unione europea, se questo dovesse servire ad effettuare acquisti di titoli di Stato già in circolazione, ossia sul “mercato secondario”. Effettuare operazioni di questo tipo “non avrebbe alcun senso”, secondo il premier finlandese Jyrki Katainen, ha riferito il suo portavoce Pasi…

Chi è Fabio Vaccarono, nuovo country manager di Google

I rumors alla fine si sono rivelati fondati. Fabio Vaccarono è il nuovo country manager di Google in Italia. Prende il posto occupato ad interim da Carlo D´asaro Biondo dopo che Stefano Maruzzi aveva lasciato a fine gennaio.   La carriera di Vaccarono è tutta all’interno del mondo della pubblicità. Dopo un Mba alla Bocconi, lavora inizialmente in Saatchi, poi…

Confindustria: Italia “dentro l’abisso e come in guerra”

Dentro l’abisso e come in una guerra. Sono allarmanti le parole con cui Luca Paolazzi, direttore del Centro Studi di Confindustria, fotografa la situazione economica dell’Italia. Nei nuovi Scenari economici, il Csc ha delineato un quadro decisamente peggiore rispetto a quello presentato a dicembre: la recessione si aggrava e nel 2012, il Pil crolla del 2,4% (contro il -1,6% precedentemente…

Fornero e il diritto al lavoro "da guadagnare". Scoppia il caso

“Il posto di lavoro non è un diritto. Si deve guadagnarlo, anche attraverso i sacrifici". Sono queste le parole del ministro Fornero in un’intervista al Wall Street Journal. Parole che nel giorno dell’approvazione della criticatissima riforma sul lavoro infiammano ancora di più l’animo dei suoi detrattori.   "Il ministro Fornero nel giorno dell´approvazione della pessima riforma del lavoro riscrive dalle…

Tutto ciò che contiene la riforma sul lavoro

Dai licenziamenti più facili alla stretta sulla flessibilità in entrata; dai nuovi ammortizzatori sociali al rafforzamento delle politiche attive del lavoro e del ruolo dei servizi per l´impiego. Sono queste le principali misure della riforma del mercato del lavoro su cui, tra ieri e oggi, il governo ha incassato quattro fiducie su altrettante parti del testo targato Fornero. Con una…

Mps, ecco il piano 2012-2015

Le cessioni di asset, di razionalizzazione del Gruppo e di outsourcing delle attività di back-office, oltre ai processi di esodo per coloro che hanno maturato il diritto alla pensione, porteranno ad una significativa riduzione del personale Mps, pari a 4.600 nell`arco del piano 2012-2015. La riduzione sarà realizzata - assicura l´istituto - attraverso un percorso "socialmente sostenibile" teso ad evitare…

×

Iscriviti alla newsletter