Skip to main content

Perché non basterà il petrolio a trasformare lo yuan in un perno della finanza globale

Pechino spinge per pagare il greggio in moneta nazionale, soprattutto con Russia e Arabia Saudita, per scalzare il dollaro come moneta regina degli scambi globali. Ma questo obiettivo è ben lontano dal realizzarsi. L’analisi del Financial Times​

Giocare da grandi. Tre anni di rilevazioni dell'Osservatorio sul gioco pubblico

La tavola rotonda, organizzata da Formiche in collaborazione con IGT e SWG al fine di analizzare l’attività di ricerca svolta nell’ultimo triennio dall’Osservatorio sul gioco pubblico, ha evidenziato la necessità di aprire una nuova stagione per la regolamentazione del settore

Dall'economia alla geopolitica. Il ritorno dei Brics spiegato da Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Forse la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina ha rimesso in moto un meccanismo sul piano geopolitico che può rilanciare il gruppo legando economia e geopolitica. L’intervento di Domenico Mastrolitto, direttore generale di Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria presso UnitelmaSapienza di Roma

Ira e Chips Act, così Biden accelera sui semiconduttori

I due ambiziosi pacchetti legislativi convergono entrambi verso l’industria dei microchip, per rivitalizzare un settore manifatturiero centrale per gli obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione. Una nuova generazione di semiconduttori e di chipmakers americani è pronta ad approfittarne

La Cina corre (ma non troppo). La finanza avvisa Pechino

Nonostante gli utili in crescita, le relazioni dei bilanci delle grandi banche del Paese parlano chiaro. La crisi del mattone è ancora strisciante e fuori dai confini c’è troppa incertezza. Per questo non c’è da essere troppo ottimisti

ll Codice degli appalti, il Pnrr e l'autonomia. Il punto del prof. Zito

“L’avere introdotto il principio del risultato nel nuovo Codice degli appalti è manifestazione della volontà di favorire un cambiamento nella cultura delle pubbliche amministrazioni”, dice Alberto Zito, ordinario di Diritto amministrativo a Tor Vergata. Sulla rimodulazione delle tempistiche del Pnrr: “Non credo che chiedere una rimodulazione sia un segno di debolezza del Paese ma invece un segno di realismo. E mi auguro che l’Europa risponda positivamente”

I tassi non perdonano. L'effetto Bce secondo Ignazio Visco

Il governatore di Palazzo Koch alla sua ultima relazione al termine dell’assemblea dei soci. Dal colpo di mano sulla politica monetaria, effetti sul bilancio di Via Nazionale, i cui utili scendono a 2,1 miliardi. Le banche italiane sono solide, ma l’incertezza, non solo finanziaria, è ancora troppa

Sfide e opportunità del Pnrr. L'analisi di Scandizzo

I possibili benefici del Pnrr non risiedono nella eccezionale disponibilità di risorse finanziarie. Essi dipendono dalla capacità di utilizzare queste risorse per adottare scelte strategiche settoriali e funzionali per garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo. Solo così l’Italia potrà trarre pienamente vantaggio dalla sua posizione strategica nel Mediterraneo e diventare leader di uno sviluppo economico sostenibile nella regione

Nel 2022 record di ricavi. Tutti i numeri di Poste italiane

Di Ludovico Luci

L’amministratore delegato di Poste Italiane, Del Fante: “Siamo consapevoli del nostro ruolo di pilastro strategico per l’Italia, in quanto parte integrante del Paese da oltre 160 anni. Riteniamo che i nostri obiettivi siano raggiungibili in diverse condizioni di mercato e che siano supportati dai forti progressi commerciali registrati fino ad oggi”

Nelle crisi finanziarie le parole vanno usate col contagocce. Ecco perché

L’utilizzo sempre più diffuso delle app può accelerare e moltiplicare le decisioni istintive dettate dall’effetto panico, a sua volta generato da una comunicazione falsata e improvvida. La riflessione di Giuseppe De Tomaso

×

Iscriviti alla newsletter