Se si vuole uscire dalla spirale del protezionismo è necessario che ciascun Paese corregga quanto di sbagliato è avvenuto in passato. E che gli Stati Uniti riprendano il controllo del loro ciclo economico, con politiche più prudenti. Ma che gli altri si impegnino di più nel privilegiare le politiche di sviluppo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Economia
Chi sbuffa per l’accordo tra Tim e Mef-Retelit per Sparkle
Il perfezionamento dell’operazione è atteso entro l’ultimo trimestre 2025, con una valorizzazione della società dei cavi pari a 700 milioni di euro. M5S contro il governo
Tutte le reazioni nel mondo ai dazi di Trump. Scrive Valori
Il 2 aprile il presidente degli Stati Uniti d’America Trump ha firmato alla Casa Bianca due ordini esecutivi sui cosiddetti dazi reciproci, annunciando che avrebbero stabilito un “dazio minimo di riferimento” del 10% sui propri partner commerciali e imposto dazi più elevati ad alcuni partner. Tutte le reazioni. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
I mercati fiutano la trattativa sui dazi. E tornano ottimisti
A tre giorni dalla visita del premier italiano a Washington, che di fatto apre la finestra di trattative con gli Stati Uniti, Borsa e spread ritrovano il buon umore, dopo la tempesta perfetta dei giorni scorsi. E anche Wall Street sorride. Un buon segnale
Tutte le variabili di cui Trump non può non tener conto nei negoziati sui dazi. Scrive Bagella
A meno di una definitiva marcia indietro del presidente americano, dalla strategia negoziale con il suo corrispettivo Xi e dagli obiettivi che si proporrà di raggiungere dipenderà la stabilità finanziaria americana e internazionale. Anche perché Trump dovrà gestire una contraddizione evidente. Ecco quale nel commento di Michele Bagella, docente a Tor Vergata ed economista
Il prezzo dei dazi. Un fronte agricolo per gli Usa
I dazi imposti al Dragone stanno impattando sull’agricoltura americana, con l’apertura a nuovi mercati, come quello brasiliano. Rendendo così ancora più urgente una possibile trattativa su larga scala
Riforma fiscale e digitalizzazione del sistema. Quale ruolo per l'AI? L'opinione di De Luca
Pensiamo che sia giunto il tempo di una grande “operazione di sistema”: quella di un patto tra associazionismo economico e amministrazione finanziaria per condividere percorsi e soluzioni che – nel tempo dell’intelligenza artificiale e nel rispetto delle normative vigenti- consentano di costruire informazione e conoscenza e di fare cultura d’impresa. La proposta di De Luca (Confcommercio)
Il mercato dell'arte non è in crisi, anzi. Monti spiega perché
Mentre gran parte della stampa di settore già annuncia la disfatta dei risultati 2024 per quanto riguarda il mercato dell’arte, registrando un valore totale pari a circa 57 miliardi di euro (e quindi un -12% sui valori dell’anno precedente), il report Art Basel e Ubs Global Art Market Report mostra una situazione ben diversa. Se sempre più persone sono disposte a pagare per poter però disporre di un’opera d’arte nella propria abitazione, il mercato dell’arte è in crescita. L’analisi di Stefano Monti
Meloni da Trump porterà con sé la voce dell'Europa. Il commento di Bonanni
Tra pochi giorni Giorgia Meloni incontrerà Donald Trump. Sono certo che porterà con sé non solo la voce dell’Italia, ma soprattutto quella dell’Europa e dei nostri alleati nel mondo. Perché questa fase incerta può essere superata solo con unità, fermezza e lungimiranza
A che punto è l’accordo tra Tim e Tesoro-Retelit per Sparkle
La società dei cavi sottomarini passerà da Tim alla cordata con Mef (al 70%) e Retelit (al 30%). Ma, secondo quanto appreso da Radiocor, ci vorrà ancora qualche giorno per completare le procedure