L’Italia dà ulteriore sostanza al Piano Mattei: la cooperazione tra Cdp e Afdb produce fondi per sostenere lo sviluppo, perché Roma vede l’Africa come un’area con cui fare business
Economia
Cosa resta di Fabriano dopo la chiusura della cartiera. Scrive Castellani
La fine dei fogli A4 per noi fabrianesi, abituati ad essere ovunque riconosciuti come abitanti della città della carta, è un dolore. Ma Fabriano è molto di più nel senso che è la metafora, ieri felice e oggi triste, dell’Italia industriale. Le riflessioni del politologo della Luiss, originario della cittadina marchigiana, Lorenzo Castellani
La crisi francese tra politica ed economia. L'analisi di Polillo
Macron ha nominato Francois Bayrou nuovo primo ministro. Ma al di là dei limiti mostrati dall’Eliseo, le cause della crisi francese sono riconducibili a un sistema politico la cui polarizzazione ha creato un sistema di totale incomunicabilità che, di fronte alle difficoltà economiche e finanziarie, ha finito per distruggere qualsiasi idea di unità nazionale. Aprendo così la strada a una crisi di cui non sarà facile prevedere gli sbocchi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Un'alleanza per rilanciare l'industria, cosa penso dell'appello di Confindustria. Scrive Bonanni
L’appello di Confindustria segna una strada da percorrere: abbandonare recriminazioni e divisioni per concentrarsi su una visione condivisa e lungimirante. Ora è il momento di scegliere. Competitività e crescita, oppure declino e passività. L’Italia può ancora invertire la rotta, ma il tempo stringe. Il commento di Raffaele Bonanni
Treni in orario, investimenti e nuovi capitali. Il piano delle Ferrovie
Il gruppo di Piazza della Croce Rossa presenta la strategia che guarda al 2029. Obiettivo, utile di mezzo miliardo entro il 2029 e 50mila treni puntuali. E ci sarà un’apertura del capitale per l’Alta Velocità
Il Green new deal perde i primi pezzi. La mossa del Ppe per salvare l'auto
Il principale gruppo europeo invia a Bruxelles un paper in cui chiede la revisione dei target che rischiano di mettere in crisi, più di quanto non lo sia già, un comparto strategico. E non c’è di mezzo solo la Germania. Ora la palla è alla Commissione
La Bce gioca d'anticipo e dà un'altra sforbiciata ai tassi
In previsione di un rallentamento dell’economia in Europa, Francoforte frena ancora il costo del denaro di 25 punti base. E anche la Fed, tra pochi giorni, dovrebbe fare altrettanto
Stati Uniti a tutto gas, Cina knock out. Il 2025 di Oxford Economics
Gli Usa con ogni probabilità batteranno le attese di crescita, mentre il Dragone continuerà a rimanere prigioniero della sua anemia. E anche l’Europa non farà faville
L'intesa tra Ue e Mercosur è una grande opportunità per l'Italia. Cosa prevede
Lo storico accordo tra Unione europea e Paesi del Sudamerica proietterà le aziende italiane in uno dei più grandi mercati liberi del mondo. E anche le industrie dell’agroalimentare non hanno nulla da temere
La ricetta di PromethEUs per una Ue con meno regole e più investimenti nel digitale. Scrive da Empoli
Snellimento della regolazione, spinta agli investimenti, focus sulle piccole e medie imprese e rafforzamento della dimensione geopolitica. Sono i quattro principali leitmotiv dello studio “Un Piano per le priorità digitali del nuovo mandato Ue”. L’analisi di da Empoli (I-Com)