Skip to main content

Fentanyl, così la terapia del dolore abbatte i costi. Parla Mennini

I farmaci oppioidi sono la pietra angolare della terapia del dolore, che comporta vantaggi non solo fisici, ma anche economici. Per questo un loro uso corretto va difeso. Intervista a Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Ssn presso il ministero della Salute

L’Europa che verrà. Tutti i compiti della nuova Commissione secondo Polillo

Ridimensionato quello che, in passato, era l’asse franco-tedesco, il problema è costruire ora una leadership che non può che essere plurale, all’interno della quale l’Italia, insieme alla Spagna, dovrebbe esercitare un ruolo diverso dal passato. Ursula von der Leyen ne sembra consapevole

Unicità italiana, la (vera) leva del turismo di lusso. Parla Jelinic (Enit)

Il 2025 sarà l’anno del Giubileo, con i suoi numeri impressionanti e la sua eco che si riverbererà su tutto il territorio, ma anche l’anno di preparazione alle Olimpiadi invernali. La sintesi vincente sugli eventi è quella che unisce arte, cultura e luoghi mozzafiato. Il lusso? Funziona grazie all’unicità del Paese. Conversazione con l’amministratrice delegata di Enit, Ivana Jelinic

Come il Superbonus ha fatto crollare i conti pubblici. Il libro di Capone e Stagnaro

Di Luciano Capone e Carlo Stagnaro

Il Superbonus ha drenato risorse pubbliche cinque volte superiori a quelle stimate, producendo insieme agli altri bonus edilizi un buco nel bilancio di 150 miliardi (7,5% del Pil), provocando una serie di conseguenze negative. Tra queste, il fatto che l’Italia, oggi si trova ancora più in difficoltà di fronte agli obiettivi ambientali europei. Pubblichiamo un estratto del libro di Luciano Capone e Carlo Stagnaro, Superbonus. Come fallisce una nazione, edito da Rubbettino

Economia e cultura per bloccare l'emigrazione. La ricetta di Monti

Il fenomeno dell’emigrazione, interna ed esterna, continua ad essere una costante nella società del nostro Paese. E, per quanto difficile, ci sono modi per fermarla. Il commento di Stefano Monti

 

 

L'opinione pubblica (che cambia) e le ragioni che portano al nucleare

A Roma la XVI Conferenza nazionale sull’efficienza energetica, organizzata dall’associazione Amici della Terra. Se si vogliono portare a casa gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, le sole rinnovabili non bastano. Serve l’energia nucleare di ultima generazione, altrimenti tanti saluti alla transizione

Sotto l'albero di Xi un mattone ancora amaro

​Per la seconda economia globale è già tempo di previsioni. E secondo Fitch anche il prossimo anno il comparto immobiliare non si riprenderà, vanificando ancora una volta le speranze di crescita. Intanto una manina invisibile prova a salvare il rublo

La ricetta (politica) per tutelare il gioco legale. L'evento di Igt

Per uscire dallo stigma, il gioco legale deve essere portato alla luce del sole come antidoto all’illegalità. La politica occorre che si faccia promotrice di una regolamentazione uniforme, anche per incentivarne l’applicazione negli enti locali. Tutte le proposte emerse durante l’incontro al Capranichetta

Competitività, nucleare e industria comune. Così l'Ue può cambiare strada secondo Fortis

La strategia illustrata dalla presidente della Commissione europea ha il vantaggio di portare in dote i semi della rottura con un passato fatto di scelte anche sbagliate. E che ora presentano il conto. Le manovre bocciate dei Paesi frugali non stupiscono. Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison

Enel, dalla Bei nuove risorse per la rete elettrica

Il gruppo guidato da Flavio Cattaneo ha siglato, per mezzo della controllata E-Distribuzione, un accordo per un primo finanziamento sustainbility linked da 250 milioni, parte di un più ampio sostegno da 500 milioni, finalizzato all’innovazione e alla digitalizzazione della rete

×

Iscriviti alla newsletter