Skip to main content

Cosa non va nella finanza pubblica. Il messaggio degli economisti

Questa mattina la fondazione Tarantelli e il centro studi Economia Reale hanno presentato il XV Rapporto sull’Economia italiana redatto sotto la guida del presidente dell’associazione Mario Baldassari

Berlino dovrebbe ringraziare la Bce. E su Unicredit-Mps... gli scenari di Messori

L’economista e saggista dopo l’attacco frontale delle banche tedesche alla politica monetaria di Christine Lagarde. L’approccio espansivo ha permesso all’economia tedesca di evitare pericolosi squilibri. E comunque le decisioni sui tassi spettano a Francoforte e non a Berlino. Mps? Ricapitalizzare e vendere, dubbi sull’operazione di sistema con più banche stile Fondo Atlante

Banche tedesche all'attacco della Bce. Tutta colpa dell'inflazione

Gli istituti tedeschi sono reduci da stagioni buie, fatte di perdite, nozze sfumate e bilanci imbottiti di derivati. Per questo temono che un ritorno dell’inflazione galoppante possa polverizzare gli sforzi e con essi la ripresa dell’economia. La prova è nel fuoco del ceo di Deutsche Bank, Sewing, aperto contro Christine Lagarde e la sua politica monetaria

Basta col mattone, avanti coi chip. Pechino sacrifica il Pil

Il partito punta a ridurre drasticamente il flusso di credito al settore, per evitare un eccesso di offerta di immobili che danneggerebbe ulteriormente l’economia. Ma così facendo si toglie ossigeno a un’industria che vale il 25% del Pil cinese. Un rischio che a Pechino sono disposti ad accettare

Game Stop non fa paura all'Italia. Parola di Sironi (Borsa)

Il presidente di Borsa Italiana audito in commissione Banche in merito al caso che ha acceso un faro sul potere dei social network nel condizionare il valore di un titolo quotato. Il Paese e le sue autorità hanno le capacità per prevenire simili anomalie, ma su Bitcoin&Co serve più coordinamento

L'inflazione e le sue differenze. L'analisi di Pennisi

È chiaro che l’inflazione sta crescendo in tutto il mondo. È fenomeno di breve durata connesso con la ripresa od una “brutta bestia” per domare la quale si dovranno utilizzare tutti gli attrezzi che la politica economica ci ha dato? Ancora presto per rispondere esaurientemente a questa domanda

Pensioni e riscatto della laurea, non è un Paese per giovani

Sempre a meno ragazzi interessa il famoso “pezzo di carta” anche perché ormai averlo conta veramente poco non ricevendone alcun vantaggio competitivo. Se, quindi, l’intento del riscatto gratuito della laurea era questo, allora l’obiettivo è stato perfettamente centrato con buona pace di tutti coloro i quali pensano credono ancora nel valore della conoscenza. L’opinione di Piefrancesco Malu

Il reddito criminogeno (e i suoi amici). L'analisi di Pennisi

In uno Stato Criminogeno ci sono norme che portano particolarmente a delinquere? Una di questa pare essere la legislazione sul “reddito di cittadinanza” (e alcuni aggiungono l’interpretazione che ne ha data l’Inps facendo i controlli sostanziali dopo aver accettato domande sulla base di autodichiarazioni)

Sostenibilità ed equità fiscale, il futuro della Global minimum tax

Di Maricla Pennesi

L’accordo storico sulla fiscalità internazionale delle multinazionali che utilizzano piattaforme digitali scatterà nel 2023 e porterà una riallocazione di più di 125 miliardi di dollari. L’intervento di Maricla Pennesi, partner dello studio Andersen, esperta di fiscalità economica, ESG, tassazione d’impresa e membro del Board di AmCham

Povertà e lavoro, tutti gli equivoci sul reddito di cittadinanza (e come riformarlo)

È giusto che ci sia un sostegno alla povertà e all’avviamento al lavoro. Ma le due misure vanno tenute rigorosamente separate, pena quell’effetto “divano di cittadinanza”. La riflessione di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter