Quali sono gli strumenti per le start-up italiane nel nuovo mercato globale? Non perdete l’evento digitale organizzato da Formiche per il 10 novembre 2021 alle ore 10:00. Parteciperanno Paolo Ghezzi, Alessandra Todde, Roberto Macina, Pietro Pellegrini, Sabrina Mensi, Corrado Paternò, Benedetta De Santis, Federica Garbolino, Valentina Cefalù
Economia
Smart working, welfare e Pil. Come plasmare (insieme) l'Italia di domani. Parla Cuzzilla
Intervista a Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, a pochi giorni dall’assemblea della federazione. Lo smart working è il futuro, ormai il cammino è segnato, ora spazio a forme ibride di lavoro. E sul Pnrr la politica non può fallire perché è un’occasione più unica che rara
Biden prova a dimenticare la Virginia con clima e infrastrutture
Il Congresso è pronto a votare il pacchetto da quasi 1.800 miliardi di dollari che porta in dote aiuti alle famiglie, investimenti nelle infrastrutture e il maxi-finanziamento all’energia pulita. La Casa Bianca punta tutto sul compromesso raggiunto con i repubblicani, un modo per lasciarsi alle spalle lo schiaffo rimediato in Virginia
Smartworking, perché ascoltare le idee di Cafasso
Normare lo smart working e ripensare il welfare aziendale in un’Italia sempre più americana. Il giuslavorista Cafasso sostiene la regolamentazione del lavoro agile. L’analisi di Nunzio Panzarella, responsabile relazioni istituzionali Angi
Intelligence e vigilanza per impedire nuovi casi Game Stop. Il report Carnegie
Dieci mesi fa la tempesta azionaria che fece scoprire al mondo il potere dei social media sui listini globali. Ma evitare che pochi dilettanti facciano il bello e cattivo tempo è possibile. Paolo Ciocca (Consob) e Claudia Biancotti (Bankitalia) spiegano come
Il mattone cinese va sul mercato. Il salvataggio fai da te di Evergrande&Co
Il colossi del mattone in agonia fanno loro l’invito di Pechino a pagare di tasca propria i creditori furibondi per il mancato rimborso dei bond e mettono sul mercato interi pezzi di portafoglio immobiliare. Ma il rischio è una gigantesca svendita
Giochi, l'impennata delle operazioni sospette. Effetto delle ricevitorie chiuse
Nel quadro della prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da Covid-19, dopo le indicazioni fornite nel 2020, nel febbraio di quest’anno la Uif ha pubblicato una nuova Comunicazione volta a portare all’attenzione ulteriori fattori di rischio ed elementi sintomatici di operazioni illecite. L’intervento del senatore Riccardo Pedrizzi
Maciste contro le mafie e il contrabbando. Il progetto presentato a Roma
M.A.C.I.S.T.E., Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi e E-cig, è il progetto che vuole analizzare e contrastare i fenomeni criminali e di contrabbando nel settore dei tabacchi lavorati e dei prodotti succedanei. All’evento di lancio c’erano Minenna, Patuanelli, Ricozzi, Hannappel, Mattiacci, Gesmundo, Prandini e Caselli
Cop26, Carney mette sul piatto 130 mila miliardi per la transizione verde
Nel periodo della presidenza anglo-italiana di Cop26 è cresciuto a dismisura il numero di aziende finanziarie che hanno promesso di allineare i propri portfolio agli obiettivi climatici. Ecco come si muove la Glasgow Financial Alliance for Net Zero, il gruppo di enti privati che ha promesso di mobilitare i miliardi necessari per la decarbonizzazione
La terza via per Siena. Angeloni spiega la soluzione italiana per Mps
Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di vigilanza della Bce: dieci banche italiane possono salvare Mps senza ripercorrere lo schema del Fondo interbancario, che con Carige non ha funzionato. Coinvolgere le banche francesi? Sarebbe un segno di debolezza