Skip to main content

Chi vince e chi perde con la manovra di Draghi. L'analisi di Zecchini

I grossi scogli su cui il Paese rischia di scontrarsi a seguito dell’imponente manovra di circa 30 miliardi sono ancora tutti da superare e anzi se ne profila uno aggiuntivo: soldi a tutti, ma poche riforme efficaci. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Patto d'acciaio. Lo sgambetto di Ue e Usa a Xi (e Trump)

Dopo mesi di negoziati arriva l’intesa fra Ue e Usa per le tariffe sull’export di alluminio e acciaio. Resteranno, ma con importanti esenzioni. Cala il sipario sulla misura-chiave dell’era Trump, e Biden fa un (altro) sgambetto alla Cina

Dal G20 lo showdown sulla global tax. E Biden sorride

I leader del mondo sanciscono l’introduzione della tassa flat sui profitti delle grandi multinazionali, che solo negli Usa garantirebbe entrate fresche per 60 miliardi annui. Per il presidente americano, adesso, le imprese contribuiranno finalmente al benessere delle persone

Green pass. La scelta europea, la politica-costituzionale e il Draghi vademecum

Di Angelo Lucarella

La politica dialoghi, vada nelle piazze ad ascoltare perché i lavoratori (anche quelli vaccinati) protestano. Bisogna capire intimamente quale sia il disagio contestualizzato. E comunque, in assenza di un Parlamento coeso sulla questione, Mario Draghi fa quel che deve. L’analisi di Angelo Lucarella

Draghi, la manovra e il fattore Fed. La versione di Polillo

La manovra di Draghi forse non ha fatto i conti con la possibile stretta monetaria, prima della Fed e poi della Bce. E così si rischia di far apparire tutte le fragilità della ex finanziaria. L’analisi di Gianfranco Polillo

Recovery Ue, quanto dura la pacchia? Il report Goldman Sachs

Il più grande pacchetto di aiuti dai tempi del piano Marshall ha certamente cementato l’Unione. Ma anche fatto emergere pericolose spaccature e diffidenze. L’opinione di Romano Prodi, Otmar Lissing, Timothy Garton e Jari Stehn

Cina

Non solo Evergrande. L'altra bomba nascosta nel debito cinese

Nel giorno in cui il colosso immobiliare simbolo della crisi del debito cinese schiva per la seconda volta il default, Standard&Poor’s avvisa Pechino: attenti, anche il settore dei trasporti rischia di essere travolto da un’ondata di insolvenze

Addio all'Inpgi. L'Inps si prende la previdenza dei giornalisti

La manovra di Mario Draghi porta in dote il riassetto della previdenza dei giornalisti italiani. L’Istituto Giovanni Amendola, schiacciato da 250 milioni di debiti, dal 1 luglio del 2022 passerà sotto la gestione dell’Inps. Finisce un’era, ma meglio del commissariamento

Draghi magnete degli investimenti. Ma all'estero temono la trappola Quirinale

Con Draghi al timone e il Pnrr in attuazione, gli investitori esteri sono interessati all’Italia come non mai. Ma alcuni già guardano alle elezioni del prossimo presidente – e alle politiche del 2023 – con timore. La fiducia estera sembra legata a doppio filo alla figura del premier attuale

Problemi vostri. Così Xi Jinping scarica Evergrande&Co

Dopo aver intimato al fondatore del colosso immobiliare andato in default a causa dei debiti di rimborsare i creditori di tasca propria, la vigilanza cinese estende l’invito a tutti i gruppi del settore insolventi verso il mercato. Mentre fa capolino una Evergrande formato Europa…

×

Iscriviti alla newsletter