Quota 100 e Reddito di cittadinanza sono più o meno entrambi archiviati e, come le ultime amministrative hanno potuto dimostrare, il dividendo politico è stato più che negativo, sia per la Lega, sia per il M5S, nonostante i due ex alleati si fossero intestati due delle riforme più populiste degli ultimi anni
Economia
Da quella sindacale a quella del centrodestra, triplici alleanze nei guai
La triplice sindacale, che per decenni ha rappresentato un pilastro della politica italiana, a differenza del centrodestra, che pare perdersi su troppi temi, da quando Draghi è a Palazzo Chigi sembra scegliere temi sbagliati che, per di più, interessano pochi italiani già in là con l’età. Ecco gli errori e come uscirne secondo Giuseppe Pennisi
Superbonus, che fine fanno gli incentivi. L'allarme di Spaziani Testa
La manovra opera una vera e propria decimazione del sistema di incentivi per gli interventi finalizzati alla riqualificazione, al risparmio energetico e alla messa in sicurezza del nostro patrimonio edilizio. Un sistema, peraltro, unanimemente riconosciuto come indispensabile volano di crescita economica. Il corsivo del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
Aumento di capitale e nuovo compratore. La road map del Tesoro su Mps
Il direttore generale del Mef e primo negoziatore per la cessione di Mps, Alessandro Rivera, interviene in Parlamento e apre il ciclo delle informative su Siena, dopo il flop delle trattative con Unicredit, in attesa di Orcel, Franco e Bastianini. Lo Stato non può restare azionista per sempre ma un’aggregazione nel breve termine è fuori discussione. L’Europa? Andrà incontro all’Italia
Dalla Cina con timore. Evergrande&Co spaventano le grandi città
Da Los Angeles a San Francisco, da Londra a Sydney, i colossi del mattone cinese insolventi e in crisi di liquidità hanno costruito molto in giro per il mondo, soprattutto uffici e resort. Un loro, probabile, default potrebbe innescare la svalutazione degli asset con conseguenze devastanti per il mercato immobiliare occidentale
Squid Game, la criptovaluta era una truffa. Non sarà l'ultima
Balzo in alto (e poi in basso) per la moneta virtuale ispirata alla serie di successo di Netflix, che garantiva l’accesso a un videogioco e alla corsa verso un bottino milionario. Dal valore di 1 centesimo, Squid è passata a 2.800 dollari in pochi giorni. Una meme-mania che lascia sul campo morti e feriti finanziari
Legge di bilancio, disegno razionale o esercizio di buon senso?
La manovra 2021 è sì ecumenica, ma interlocutoria, scritta con il fiato sospeso, per così dire, sulla pandemia, la ripresa economica e il loro incerto decorso. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
L'Italia alla prova delle Zone economiche speciali. Scrive l'avv. D'Amico
Il clima di attesa per le imminenti nomine dei commissari straordinari presumibilmente in sei delle sette Zes attualmente istituite dimostra che l’esperienza italiana sul tema, dopo oltre quattro anni dal varo della normativa di riferimento, è ora dinanzi a un bivio: il successo o il fallimento. L’analisi dell’avvocato Maurizio D’Amico, membro del gabinetto di presidenza della Federazione mondiale delle zone franche e delle zone economiche speciali (Femoza)
Chi vince e chi perde con la manovra di Draghi. L'analisi di Zecchini
I grossi scogli su cui il Paese rischia di scontrarsi a seguito dell’imponente manovra di circa 30 miliardi sono ancora tutti da superare e anzi se ne profila uno aggiuntivo: soldi a tutti, ma poche riforme efficaci. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse
Patto d'acciaio. Lo sgambetto di Ue e Usa a Xi (e Trump)
Dopo mesi di negoziati arriva l’intesa fra Ue e Usa per le tariffe sull’export di alluminio e acciaio. Resteranno, ma con importanti esenzioni. Cala il sipario sulla misura-chiave dell’era Trump, e Biden fa un (altro) sgambetto alla Cina