Skip to main content

La maggioranza del cda Generali sta con Donnet. Ecco cosa succederà ora

In una riunione notturna e informale, otto membri del cda Generali si sono schierati dalla parte di Donnet. Caltagirone e Del Vecchio hanno dalla loro tre consiglieri. Il 27 settembre il cda inizierà a preparare la lista per l’assemblea, con il manager francese al primo posto. Cosa possono fare i due azionisti che scalpitano per cambiare i vertici? Scenari, tempi e modalità di uno scontro al vertice della finanza italiana

matteo del fante

Sostenibilità, pacchi e fintech. Le sfide di Poste Italiane

In un’audizione alla Camera il ceo Matteo Del Fante traccia la rotta per il futuro post-pandemia. Spinta sui pacchi, investimenti nella sostenibilità e una robusta dose di innovazione. E un po’ di fintech…

Non solo Covid. Evergrande è il nuovo virus (cinese)

Il governo avvisa i creditori da giorni assiepati intorno al quartier generale del gruppo immobiliare in agonia: la società non pagherà le cedole sui bond in scadenza. Ora la scelta a Pechino, fallimento o ennesimo salvataggio di Stato? Intanto Fitch avverte, occhio qui è come Lehman…

5G, una trasformazione da 400 miliardi. Il report Tim

Secondo il rapporto del Centro studi Tim il 5G genererà un contributo positivo sul Pil italiano pari a 393 miliardi di euro nel periodo 2021-2040. Ecco come sta entrando nella nostra vita, cosa vuol dire e che impatti ha sulla nostra economia

Tre domande (con risposta) su bollette, energia e inflazione

Sono tre le domande a cui è necessario rispondere per capire come andrà, per le famiglie, nei prossimi mesi e forse anni. E riguardano l’aumento dei prezzi dell’energia, quanto (e se) questo aumento sarà strutturale e infine che influenza avrà sull’indice generale dei prezzi, ossia sull’inflazione. Le risposte di Giuseppe Pennisi

L'austerity è finita e non tornerà. Parola di Ursula von der Leyen

La presidente della Commissione Europea lancia chiari messaggi ai supporter del rigore e del Patto di Stabilità formato Maastricht. La pandemia ha inondato di debito e deficit le grandi economie e ridisegnato nuovi bisogni dei cittadini. Non si può non tenerne conto e ripetere gli errori del 2008

Il Green pass in azienda serve eccome. Becchetti spiega perché

Chiedere obbligatoriamente il Green pass sul posto di lavoro è nel nostro interesse per diversi motivi. La libertà di opporsi esiste ma ha un costo collegato all’esigenza di non vanificare lo sforzo di una misura volta al bene comune. Il commento di Leonardo Becchetti

La ripartenza, un mondo nuovo per riappropriarci del futuro. Scrive Romana Liuzzo

L’Italia alla prova più difficile: quella della transizione. La sfida della Fondazione Guido Carli e della sua presidente, Romana Liuzzo. Il 3 dicembre la Convention per ragionare di innovazione, energia, stili di vita destinati a mutare

Alle Generali non sarà un pranzo di gala. Parola di Porro

Il giornalista spiega l’origine della battaglia per la governance del Leone e i motivi dell’attacco di Del Vecchio in tandem con Caltagirone. Una cosa è certa, scontri così nella finanza italiana non se ne vedevano da anni. Generali preda di qualche corsaro straniero? Non è il momento, e poi c’è Draghi…

Rendite e grandi patrimoni, il piano democratico per il fisco made in Usa

Prende corpo la proposta del partito di Joe Biden per una stretta fiscale sulle grandi ricchezze, con la quale finanziare parte dei piani pandemici. Aliquota al 26,5% sulle imprese e al 25% sulle rendite finanziarie. E pensare che il presidente voleva di più…

×

Iscriviti alla newsletter