Skip to main content

Pechino viola i patti commerciali. Il graffio di Katherine Tai

Nel suo discorso al Center for Strategic and International Studies, il segretario al commercio accusa Pechino di non aver onorato fino in fondo gli accordi stretti nell’era Trump. Ma sui dazi ci sarà un’apertura, viste le attuali strozzature nelle catene di approvvigionamento globali

Un po' rimbalzo, un po' crescita vera. Draghi e la Nadef visti da Baretta

Intervista all’ex sottosegretario all’Economia nei governi Letta, Renzi, Gentiloni e Conte. Un Pil al 6% è frutto di un rimbalzo fisiologico ma anche del clima politico e della sana voglia di ripartire, come dopo la guerra. L’Italia può farcela ma stia attenta a non far scivolare il Pnrr sulla burocrazia. Il Patto di Stabilità? Dipende dal governo tedesco, ma il punto di caduta rimane il debito “buono” evocato da Draghi prima ancora di arrivare a Palazzo Chigi

Cacciate da Wall Street. La mossa americana che piace a Pechino

Le autorità statunitensi approvano una serie di provvedimenti per spingere molti colossi cinesi quotati a New York a lasciare la Borsa. Ma il delisting di massa con conseguente ripiego su Hong Kong e Shanghai può essere una buona notizia per il Dragone

Ripresa della crescita senza occupazione? I dubbi di Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Il problema della crescita senza occupazione è diventato il problema dei problemi con il passaggio dalle rivoluzioni industriali alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo, senz’altro accelerata dalla pandemia da cui speriamo di uscire presto. Il commento di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria “Sapienza” di Roma

Tra debito e Nadef. Pennisi spiega cosa non torna

L’ipotesi di ridurre il debito della Pubblica amministrazione tramite la crescita innescata dagli investimenti del Pnrr merita un’attenta verifica. Ecco perché. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Con la Nadef l'Italia vince il primo set, non la partita. L'analisi di Polillo

Rimbalzo o non rimbalzo, l’Italia sta recuperando. Non del tutto, poiché la caduta nel 2020 è stata ben più forte della media dell’Eurozona. Per tornare al punto di partenza ci vorrà qualche mese in più. Ma l’importante è non tornare sulle orme del governo Monti…

La concertazione governo-sindacati è roba vecchia. Scrive Mastrapasqua

Il rito di aprire un tavolo di confronto governo-Sindacati sembra appartenere a un tempo che ormai non c’è più. Riproporlo non fa bene a nessuno, se non agli invitati al tavolo. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Senza regole Bitcoin farà solo danni. Il (nuovo) allarme di Savona

In una lectio magistralis all’Università di Cagliari il presidente della Consob torna a chiedere regole certe e immediate sui criptoasset. Il rischio, da evitare, è l’instabilità finanziaria e monetaria

Salute, perché occorre programmare anche oltre il Pnrr

Presentato il rapporto dell’Istituto per la Competitività (I-Com) sui temi della salute: a rallentare la riforma del sistema sanitario nazionale ha molto contribuito la questione dei grandi incompiuti tra cui i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), le linee guida nazionali sulla telemedicina e la riforma sulle sperimentazioni cliniche

Biden vince la battaglia ma non la guerra. Debito e infrastrutture ancora al palo

Nella notte il Senato approva in extremis il disegno di legge che evita la serrata delle attività federali, almeno fino a Natale. Un sospiro di sollievo o poco più, perché su innalzamento del tetto al debito e piano per le infrastrutture è ancora buio pesto. Anche per colpa dei democratici

×

Iscriviti alla newsletter