I due costruttori annunciano tagli alla produzione mondiale fino al 40% a causa della mancanza di semiconduttori. Una crisi strisciante, figlia della pandemia…
Economia
Divorzio americano per Fed e Bce. A Jackson Hole Lagarde saluta Powell
La banca centrale americana si prepara ad annunciare l’avvio del tapering, forse già la prossima settimana al simposio nel Wyoming. Mentre la Bce proseguirà sulla sua strada fatta di stimoli e costo del denaro a zero
Ripensare le regole per arginare l’irruzione degli Stati nel calcio
In attesa che venga ripristinato il Financial Fair Play in versione migliorata e che le istituzioni disegnino le nuove regole sui salari, diamo il benvenuto alla riforma sui trasferimenti e sugli agenti approvata dal consiglio della Fifa lo scorso marzo e in vigore dal luglio del 2022. L’analisi di Gianluca Calvosa, presidente di Formiche e fondatore e Ceo di Standard Football
Sul Green pass serve chiarezza o ci rimetterà il Pil. Parla Benaglia (Fim Cisl)
Intervista al segretario della Fim Cisl. Sul certificato verde abbiamo assistito a un caos senza capo né coda, bastava sedersi intorno a un tavolo. Lavoratori e imprenditori devono poter avere regole certe e chiare. Il Pnrr? Serve un patto per la transizione a cominciare dall’automotive
La Cina investe in dollari e salva Huarong. Ecco come
Mentre Pechino punta a mettere in discussione la sovranità del dollaro con lo yuan digitale, le sue società emettono obbligazioni in biglietti verdi. E Huarong viene salvata, dallo Stato…
Per Mps c'è solo Unicredit. E alle Generali... Parla Wolfram Mrowetz
Intervista al ceo di AliseiSim e analista finanziario: non c’è un piano B, comprare la parte sana di Siena è l’unica operazione sensata e possibile, lasciamo lavorare Orcel e Padoan in pace. Attenzione però ai dipendenti del Monte. La rincorsa di Del Vecchio in Mediobanca? Non è detto che ci sia un riassetto in Generali…
Concorrenza e fisco, appunti per Mario Draghi. Parla Di Taranto
L’economista e storico a Formiche.net: ora che i soldi del Recovery Fund ci sono per davvero occorre mettersi al lavoro, le priorità sono fisco e concorrenza. La Pa va semplificata o rischiamo di mancare gli obiettivi del Pnrr. Il ritorno dell’austerity? L’Austria ci sta tendendo una trappola, Maastricht non può avere più senso a meno che non si cambino le sue regole
Più microchip, meno fintech. Il grande esodo dei capitali cinesi
Le strette operate da Pechino ai danni delle aziende del fintech provocano una fuga di capitali verso i produttori di semiconduttori, che invece Pechino coccola. In sei mesi investimenti su del 446% mentre nell’e-commerce l’esodo costa miliardi
L'Italia e la (nuova) strada dopo la pandemia. Il bilancio di Becchetti
Gli italiani hanno riscoperto la gioia di vivere, lo dicono i numeri. E il lavoro a distanza fa bene alla produttività e anche alle relazioni. Premesse per una rinascita umana ed economica. L’analisi di Leonardo Becchetti
Un Pnrr in faticoso rodaggio. L'analisi di Zecchini
La presenza di diverse strozzature nell’offerta di importanti fattori produttivi insieme a quelle già evidenti nei mercati di materie prime sta facendo emergere il problema, da tempo segnalato, di un razionale sequenziamento delle misure e dei tempi di realizzazione dei progetti previsti nel Piano. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse