Skip to main content

Stellantis ma non solo. Il prof. Pirro spiega perché il Sud è vivo

Le regioni meridionali non sono affatto alle soglie della desertificazione industriale come hanno ripetuto spesso negli ultimi anni i ricercatori della Svimez. La fabbrica Stellantis a Termoli lo dimostra. Il commento di Federico Pirro, docente all’Università di Bari

Intesa e Cdp, mano (ancora) tesa alle imprese

Cassa Depositi e Prestiti  ha sottoscritto un’obbligazione a lungo termine, della durata di 7 anni, emessa da Intesa San Paolo del valore nominale di 1 miliardo di euro, per erogare nuovi finanziamenti ad aziende di medie dimensioni e capitale e pmi italiane

La nuova economia dell'Europa post Covid. Le conclusioni di Villa Mondragone

Termina la trentaduesima edizione della Conferenza Internazionale di Villa Mondragone, intitolata quest’anno “Lessons from Covid-19. A stronger EU: Staying together in a new policy space”. Nella cornice della Farnesina, il professor Paganetto e gli altri accademici e rappresentanti delle istituzioni che hanno preso parte ai lavori tirano le somme della tre giorni a tema economico

Usa, una riforma fiscale in salita per Biden. I numeri di Brookings

Il riassetto fiscale con cui il presidente democratico vorrebbe finanziare i piani pandemici potrebbe far pagare oltre 200 mila dollari all’anno all’1% delle famiglie più ricche degli Usa. Tanto basterebbe a rafforzare i già forti dubbi repubblicani. E poi c’è lo zampino della minimum tax…

Tra prezzi e produzione, ipotesi e scenari sul petrolio

Lo scontro all’interno dell’Opec tra Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, ha fatto salire il prezzo del greggio, al livello più alto dal 2018. Tutti gli scenari possibili

Vi spiego cosa c'è dietro la mossa cinese sull'acciaio. Parla Pelanda

Pechino è pronta a mettere un balzello del 15% sulle esportazioni di acciaio accodandosi alla Russia regalando a un mercato già sotto pressione un altro brivido. Ma nulla è casuale. Al Dragone servono soldi, perché il suo debito è sempre più ingestibile. Ma c’è anche la partita geopolitica con gli Usa, spiega l’economista e grande esperto di Cina

Verso la moneta digitale. Catalini (Diem) indica la rotta

Il manager di Diem, la stablecoin di Facebook un tempo chiamata Libra, spiega nel corso di un evento Mediobanca come e perché emettere una moneta virtuale è possibile e utile. Tutto sta nella collaborazione con le banche centrali

Irap, Irpef e semplificazioni, un fisco per la ripresa. Parla D'Alfonso (Pd)

Intervista al presidente della commissione Finanze del Senato, co-autrice del documento che getta un intervento fiscale di ampia portata. Questa riforma è frutto di una grande intesa politica, rimodulare l’Irpef per dare ossigeno al ceto medio e superare l’Irap sono le chiavi di volta per un Paese che rinasce. Le risorse? Si troveranno

Perché sul fisco è (forse) la volta buona. Parla Nicola Rossi

L’economista e docente legge in controluce il documento approvato dalle commissioni Finanze di Camera e Senato e che getta le basi politiche della riforma fiscale. Finalmente un salto di qualità su crescita e semplificazione tributaria. Bene il superamento dell’Irap. I nei? Iva e coperture… Ora tocca al governo

Nuova economia per nuova Italia. Da Villa Mondragone una lezione post-Covid

La conferenza internazionale che ogni anno riunisce premi Nobel ed economisti di fama globale giunge alla 32esima edizione. Tanti i temi in agenda, ma con un unico filo rosso: imparare a non ripetere gli errori commessi e costruire un’economia più a misura d’uomo

×

Iscriviti alla newsletter