Mentre Parigi conquista i nuovi uffici di JpMorgan e Goldman Sachs, Londra punta a un’esenzione sulla minimum corporate tax decisa dal G7, per non far scattare la fuga delle istituzioni finanziarie
Economia
Il debito (buono) dell'Ue e i piani di Joe Biden. La versione di De Romanis
L’economista della Luiss: le due aste di eurobond confermano la fiducia del mercato verso un debito comunitario e condiviso, ma questa è un’operazione one shot. Per rendere il tutto strutturale occorre che gli Stati guardino oltre l’esperienza del Recovery Fund. Il piano Ue e quello Usa? Cifre e logiche diverse
C'era un cinese negli Usa. I billionaire che tifano Dragone
Il vicepresidente di Berkshire Hathaway, Munger, ospite con il magnate americano di un salotto della Cnbc, loda senza mezzi termini l’atteggiamento cinese verso Alibaba e il fintech e sogna una replica in salsa americana. Lo stesso Buffett in poche settimane ha scaricato Apple e puntato sui costruttori di auto elettriche cinesi
Italtel, pressing dei lavoratori per i nuovi soci
La crisi del debito cinese colpisce l'Inter. E risveglia la Spac dei tifosi vip
Debito, banche e finanza in crisi. Il Partito comunista cinese fa 100 anni
Il primo luglio uno degli ultimi baluardi del marxismo compie un secolo. A Pechino si festeggia, ma il Dragone rosso se la passa male tra agonia dei giganti di Stato, crociata contro il fintech, insolvenze delle imprese e una Via della Seta a rischio smottamento. E poi il Cai, l’addio a Bitcoin… Un Paese che sembra invincibile, ma non se visto da vicino
Il sindacato tra imprese, piazze e governo
Intensa giornata sindacale. Rinnovato il Ccnl del settore dei giocattoli. I sindacati in piazza contro l’articolo 177 del Codice Appalti. La soddisfazione di Pier Paolo Bombardieri, leader della Uil, sull’intesa di ieri a Palazzo Chigi sul blocco dei licenziamenti
Cashback, don't come back. Galli spiega la mossa (saggia) di Draghi
L’economista e vicedirettore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici della Cattolica: dal bonus pochi risultati, il governo ha fatto bene a sospenderlo. Sui licenziamenti un ottimo compromesso da ascrivere all’esecutivo. L’inflazione? Niente panico
Euro, tutti gli effetti collaterali del Next generation Eu
Oggi la moneta unica europea rappresenta il 20% circa delle riserve e delle transazioni internazionali. Le prime emissioni di titoli europei per il Next Generation Eu sono state accolte benissimo sulle piazze internazionali. Tanto quanto quelle del Tesoro Usa. Il commento di Giuseppe Pennisi
Pnrr, la sfida di credibilità passa da giustizia, crescita e capitale umano
Il presidente Draghi ha dato, lucidamente, una indicazione chiara su come i fondi del Pnrr dovranno esser spesi: il termine usato è “bene”. Allora questo richiamo al concetto di bene su cui si è focalizzato non può che legarsi ad un’idea progettuale basata su tre fattori essenziali. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise