Skip to main content

Visco dice Draghi. Una crescita al 5% è possibile

Dall’assemblea dell’Abi, la nona sotto la presidenza di Antonio Patuelli, il governatore di Bankitalia paventa un Pil 2021 in rimbalzo del 5%, sposando l’ottimismo di Draghi di pochi giorni fa. Ma il ministro Franco avvisa: occhio ai totem, il Pnrr non è la soluzione a tutti i mali

Open diplomacy. Il dialogo del 13 luglio

Martedì 13 luglio alle 18:30 ai Dialoghi di Pandora Rivista, in collaborazione con Formiche, Cultura Italiae, Sioi e Harvard Italian Student Society, dibattito a partire dal libro di Marco Alberti

Appalti pubblici, perché è ora di cambiare

Di Antonio Ortenzi

Per evitare un ulteriore fallimento della riforma sugli appalti pubblici è necessario considerare le esigenze di digitalizzazione e semplificazione dei processi. Non solo, il governo dovrà fare fronte anche al rincaro delle materie prime e delle altre politiche in atto, come il Pnrr. L’analisi di Antonio Ortenzi, Competere

Tra infrastrutture, clima e lavoro. La (lunga) marcia di Biden al Congresso

Dopo il sì bipartisan al piano per le infrastrutture che vale 1.200 miliardi e che ha messo il turbo a Wall Street ora è il turno di clima, lavoratori e famiglie. Ma senza l’ok dei Repubblicani sarà dura completare l’intera opera

Pechino contro le quotate negli Usa. L’ultima vittima è Didi

Dopo l’attacco frontale ad Alibaba&Co, Pechino punta un’altra big del fintech fresca di quotazione alla Borsa americana, quella Uber cinese rea di mettere in pericolo la sicurezza del Dragone. Ma la lista dei bersagli è lunga…

Licenziamenti, alla scoperta dell'acqua calda. Il commento di Cazzola

In generale, i critici lamentano che il blocco dei licenziamenti – sia pure con deroghe – vada verso la conclusione, ma soprattutto – credendo di aver scoperto, appunto, l’acqua calda – svelano l’arcano contenuto nell’avviso. Non si tratta di obblighi, ma solo di raccomandazioni. Le imprese non sono tenute ad adempiere. Ma i sindacati dove stanno? Si accontentano solo di un ruolo di spettatori?

Sulla Pa non perdiamo di mira il bersaglio. La ricetta di Mastrapasqua

Scuola e formazione sono l’obiettivo vero verso cui volgere l’attenzione, se non si vuole continuare ad oscillare tra i peana – di breve periodo – e i rituali da maestrina con la penna rossa. Antonio Mastrapasqua analizza il flop del Concorso Sud della Pubblica amministrazione

Patto di stabilità, occhio al ritorno dei falchi rigoristi. L’analisi di Polillo

Il Ppe sta lavorando su una modifica del Patto di stabilità e crescita. Come ha spiegato Draghi serve una “risposta credibile” per “migliorare la capacità della zona euro di rispondere alle crisi” e rafforzare ulteriormente “l’indipendenza della Banca centrale europea”

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Il Covid-19 e la sanità come bene pubblico globale. L'analisi del prof. Scandizzo

La pandemia ha portato avanti un nuovo paradigma, con la salute collettiva come obiettivo primario dei servizi medici, con la conservazione dell’ambiente naturale, la sorveglianza sanitaria e la prevenzione come principali strumenti di politiche pubbliche efficaci. In queste condizioni, la campagna attuale di vaccinazione non sembra essere un’opzione semplice da adottare, ma una soluzione che può incorporare tutta una serie di investimenti pubblici e privati con caratteristiche durature. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Con lo yuan digitale la Cina punta a gabbare le sanzioni Usa. Report Carnegie

Con l’avvento della valuta virtuale emessa dalla banca centrale cinese, Pechino punta a consentire le transazioni tra società ed istituzioni sotto sanzioni americane. Per non parlare del Grande Fratello dei pagamenti…

×

Iscriviti alla newsletter