Da mesi siamo l’unico Paese europeo che continua a prorogare il blocco dei licenziamenti. Misura che l’Europa ha bocciato. Quella stessa Europa che rende orgogliosamente europeisti molti politici che dichiarano di sostenere convintamente il governo Draghi che in questo caso è inascoltata. L’analisi di Antonio Mastrapasqua
Economia
Lo smart-working è un diritto del lavoratore? Risponde Celotto
La pandemia ci ha dimostrato che siamo pronti a una diversa organizzazione del lavoro anche subordinato, con modalità che possono essere più efficienti e sicuramente più congeniali alla vita personale. Il commento di Alfonso Celotto
Il nuovo tesoretto da 4 miliardi e i quiproquò dell'Inps
Le condizioni per ripartire ci sono tutte, l’andatura per uscire al più presto dalla crisi non manca nemmeno, servirebbe solo un po’ di maggiore chiarezza ed efficienza all’interno di alcune macchine della burocrazia italiana. L’analisi di Nunzio Panzarella, consigliere dell’Associazione Nazionale Giovani Imprenditori
Occhio al blocco dei licenziamenti a oltranza. L'avviso di Becchetti
Adesso che lentamente stiamo tornando alla normalità arriva il momento in cui il paziente deve tornare a vivere sulle proprie gambe senza più aiuti e sostegni. L’analisi di Leonardo Becchetti
Phisikk du role - Riforma del fisco? Un evergreen
Serve una riforma induttrice di virtù. Perché, l’abbiamo assodato, già il pagamento delle tasse di per sé non è un gesto che si compie con entusiasmo. Se poi non ci mettiamo un incentivo è proprio finita. La rubrica di Pino Pisicchio
Meno Francia, più Italia. Su Borsa M5S pressa il governo
In un’interrogazione al ministro dell’Economia il Movimento chiede di far piena luce sul riassetto interno alle controllate di Borsa di stampo francese e di difendere l’interesse nazionale di Piazza Affari
La Cina non si approfitti dei Paesi più poveri. L'altolà di Yellen
Il G20 ha concesso una moratoria sugli interessi dovuti dai Paesi più poveri sui finanziamenti ricevuti. Ma per il segretario al Tesoro americano Pechino potrebbe approfittarsene, facendo leva sull’enorme debito delle economie in via di sviluppo con il Dragone. E non è l’unico grattacapo di Yellen…
Ilva, licenziamenti e il jolly della formazione. Parla Benaglia (Cisl)
Intervista al leader dei metalmeccanici Cisl: basta con le barricate, il governo riapra il confronto con i lavoratori e prenda atto che certi settori stanno meglio degli altri e viceversa. Guai a vedere lo Stato nell’Ilva con gli occhi del passato, la mano pubblica può essere la strada per un acciaio green
Bce, cosa lega Lagarde all'eleganza della contessa Madeleine
“Falchi” e “colombe” si arrovellano sulla necessità o meno di mantenere invariate le misure monetarie adottate quando la pandemia era al suo culmine. Ma guidato da Christine Lagarde, il Consiglio Bce ha concluso che non è il momento di decidere. Come la contessa Madeleine nell’opera di Richard Strauss. Aspettiamo la sessione di luglio
Sentenza Shell, rischi a catena per compagnie e mercati. Parla Nicolazzi
L’esperto manager a Formiche.net: “È una sentenza che prescrive una condotta anziché condannare ad un risarcimento. In prospettiva ci sarà più petrolio gestito direttamente dai sauditi, e meno gestito da Exxon”