Gli ispettori di sette agenzie governative cinesi negli uffici di Didi, la Uber cinese. Difesa dei consumatori o del leader? Visti i precedenti dell’ultimo anno, è lecito avere qualche dubbio
Economia
Cosa c'è di diverso tra l'inflazione di oggi e quella degli anni '70-80
Non ci sono convergenze di situazioni e di politiche rispetto agli anni settanta e ottanta del secolo scorso, ma piuttosto divergenze. Se non verranno fatti clamorosi errori, gli aumenti dei prezzi resteranno contenuti, scrive Giuseppe Pennisi
Che impatto avrà il green pass sulle vacanze italiane? Dubbi e certezze di Lalli (Federturismo)
La presidente di Federturismo a Formiche.net: il Green Pass aiuta se gestito senza creare disagi, un errore estenderlo a bar e ristoranti, come in Francia. L’estate italiana? Sarà mediocre, ci aspettiamo il 50% di presenze in meno rispetto a prima della pandemia
I prezzi incontenibili dei container e gli effetti sull'economia globale
Il prezzo di un container da Shanghai a Rotterdam è salito del 236% in più rispetto ad un anno fa, una cifra record che si riflette sui costi del trasporto del commercio internazionale. E tutto ciò durerà fino all’anno prossimo
Il lavoro post Covid? Solo integrando le politiche attive con quelle industriali
L’evoluzione del mercato del lavoro, il ruolo della formazione, le professioni che hanno sofferto di più durante la pandemia e le politiche d’inclusione insieme alle sfide della Pa e del Terzo settore sono solo alcuni degli argomenti approfonditi dal primo Rapporto Inapp 2021. L’intervento di Sebastiano Fadda, presidente Inapp
L'inflazione, la connection Fed-Bce e l'euro digitale. Parla Angeloni
Intervista all’economista alla Harvard Kennedy School ed ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce negli anni di Mario Draghi a Francoforte: dalle decisioni della Fed su una possibile stretta monetaria dipenderanno le mosse dell’Eurotower, lo spostamento del tetto dell’inflazione al 2% è una scelta quasi ovvia. L’euro digitale? Potrebbe tornare utile ma non è urgente
Petrolio, chi ce l'ha punta a incassare ora (e fare il pieno costa di più)
Arabia ed Emirati Arabi Uniti provano a cercare un compromesso nello stallo Opec+ per aumentare la produzione e abbassare i prezzi, tra il derby Mbs/Mbz e la svolta green dell’Ue
Le conseguenze economiche della vittoria italiana a Wembley
Molti segnali, anche di sobri osservatori finanziari, sembrano accreditare l’ipotesi che l’eccezionale empatia con il modello Italia e un aumento di confidenza nel futuro degli italiani possano combinarsi per contribuire a propellere l’economia italiana più fortemente e rapidamente verso traguardi di crescita mai raggiunti nel passato. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Debito, microchip e Covid. Le ombre rosse sulla crescita cinese
Nel secondo trimestre dell’anno Pechino mette a segno una crescita del Pil del 7,9%, dopo l’exploit nei primi tre mesi (+18,3%). E gli economisti prevedono un ulteriore rallentamento da qui a fine 2021. Colpa di un debito sempre più grande ma anche dei prezzi delle materie prime…
Dal calcio alle serie, TimVision diventa la piattaforma delle piattaforme. Tutte le novità
Tutti i dettagli dei palinsesti presentati da TimVision, dal campionato di calcio ai film, dalle serie tv alle principali piattaforme internazionali e italiane: Dazn, Disney+, Netflix, Prime Video, Discovery+, Eurosport, Infinity+. Un’offerta economicamente molto aggressiva per diventare il portale unico dell’intrattenimento e dello sport