Skip to main content

Minimum tax, buona la prima. Ma ora viene il difficile. La versione di Visco

L’ex ministro di Tesoro e Finanze: l’accordo al G7 ha la sua importanza perché rompe con un passato fatto di indulgenza fiscale. Però si poteva fare di meglio, un’aliquota al 15% è piuttosto bassa e avvantaggia soprattutto le imprese americane. L’Irlanda? Prenderà una batosta, perché non converrà più pagare le tasse lì

Il commercio mondiale torna in crisi. Porti cinesi colpiti dal Covid

Un focolaio di Covid-19, e le più recenti misure sanitarie del governo cinese contro la variante indiana nella provincia di Guangdong hanno ridotto drasticamente le operazioni dello Yantian International Container Terminal, il quarto porto più trafficato al mondo. I prezzi salgono

 

Non è (ancora) tempo di stretta. Lagarde conferma tassi e Pepp

Prosegue la politica ultra-accomodante della Banca centrale europea. Acquisto dei titoli garantito e costo del denaro ancora negativo, segno che l’inflazione non è un problema nell’Unione. Almeno per ora

Goldman Sachs ma non solo. Forchielli legge l'assalto Usa al risparmio cinese

L’economista e imprenditore a Formiche.net: la finanza americana non ascolta la politica e preferisce puntare dritto alla montagna di risparmio della Cina, che da parte sua ci guadagna in competenze di cui non dispone. Lo yuan digitale non è una minaccia per il dollaro, a meno che non cominci a circolare a livello globale. Il Cai? Forse franerà tutto. E per l’Ue non sarebbe una cattiva notizia…

hacker

Perché i referendum sulla giustizia sono essenziali per la crescita economica

L’Unione europea ha posto una drastica riforma delle giustizia come condizione per il finanziamento del Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Pnrr). Ecco cosa dovrebbe essere modificato, perché e come ci si sta muovendo

Licenziamenti, perché è strambo il blocco per singoli settori. Scrive Cazzola

Il divieto di licenziamento sarebbe prorogato nei settori e nelle aziende in crisi. A parte il fatto che, nei settori che più hanno sofferto per le ricadute della pandemia il blocco – nei fatti – arriva fino a tutto ottobre (e la Cig da Covid-19 sino a tutto l’anno in corso) non viene da chiedersi se abbia un senso lasciare sulle aziende in crisi gli organici di prima della pandemia?

Per un bitcoin. Ecco chi abbraccia (e chi no) la moneta digitale

“La legge sui bitcoin è stata approvata da una supermaggioranza al Congresso salvadoregno con 62 voti su 84”. L’annuncio è stato fatto su Twitter dal presidente di El Salvador, Nayib Bukele. Ma l’uso delle criptomonete è vietato in altri Stati…

Londra balla da sola. Lo sgambetto inglese alla minimum tax

A tre giorni dallo storico accordo del G7 sulla tassa globale al 15% sui profitti delle multinazionali il Cancelliere dello Scacchiere Sunak punta i piedi e prova a chiedere l’esenzione dall’imposta per le grandi aziende con base a Londra. Ma Goldman Sachs dall’altra parte dell’Atlantico rassicura, niente shock planetario dall’intesa fiscale

Quello che il fisco divide, la Cina riunisce. Senato Usa compatto contro Pechino

Mentre infuria la crisi dei semiconduttori Democratici e Repubblicani uniscono le forze al Senato per votare un piano da quasi 200 miliardi per finanziare la ricerca e l’innovazione statunitense. Obiettivo, garantire autonomia e supremazia tecnologica. Intanto però saltano i negoziati sull’aumento delle imposte alle grandi imprese che valgono il sì Repubblicano ai piani pandemici di Biden

Assegno unico alla famiglia, facciamo chiarezza

Sull’assegno alla famiglia onnicomprensivo del sostegno economico – Auuf – è bene fare chiarezza, perché rimangono parecchi punti interrogativi rispetto la sua concreta e definitiva messa a regime

×

Iscriviti alla newsletter