Intervista al presidente della commissione Finanze del Senato, co-autrice del documento che getta un intervento fiscale di ampia portata. Questa riforma è frutto di una grande intesa politica, rimodulare l’Irpef per dare ossigeno al ceto medio e superare l’Irap sono le chiavi di volta per un Paese che rinasce. Le risorse? Si troveranno
Economia
Perché sul fisco è (forse) la volta buona. Parla Nicola Rossi
L’economista e docente legge in controluce il documento approvato dalle commissioni Finanze di Camera e Senato e che getta le basi politiche della riforma fiscale. Finalmente un salto di qualità su crescita e semplificazione tributaria. Bene il superamento dell’Irap. I nei? Iva e coperture… Ora tocca al governo
Nuova economia per nuova Italia. Da Villa Mondragone una lezione post-Covid
La conferenza internazionale che ogni anno riunisce premi Nobel ed economisti di fama globale giunge alla 32esima edizione. Tanti i temi in agenda, ma con un unico filo rosso: imparare a non ripetere gli errori commessi e costruire un’economia più a misura d’uomo
Visco dice Draghi. Una crescita al 5% è possibile
Dall’assemblea dell’Abi, la nona sotto la presidenza di Antonio Patuelli, il governatore di Bankitalia paventa un Pil 2021 in rimbalzo del 5%, sposando l’ottimismo di Draghi di pochi giorni fa. Ma il ministro Franco avvisa: occhio ai totem, il Pnrr non è la soluzione a tutti i mali
Open diplomacy. Il dialogo del 13 luglio
Martedì 13 luglio alle 18:30 ai Dialoghi di Pandora Rivista, in collaborazione con Formiche, Cultura Italiae, Sioi e Harvard Italian Student Society, dibattito a partire dal libro di Marco Alberti
Appalti pubblici, perché è ora di cambiare
Per evitare un ulteriore fallimento della riforma sugli appalti pubblici è necessario considerare le esigenze di digitalizzazione e semplificazione dei processi. Non solo, il governo dovrà fare fronte anche al rincaro delle materie prime e delle altre politiche in atto, come il Pnrr. L’analisi di Antonio Ortenzi, Competere
Tra infrastrutture, clima e lavoro. La (lunga) marcia di Biden al Congresso
Dopo il sì bipartisan al piano per le infrastrutture che vale 1.200 miliardi e che ha messo il turbo a Wall Street ora è il turno di clima, lavoratori e famiglie. Ma senza l’ok dei Repubblicani sarà dura completare l’intera opera
Pechino contro le quotate negli Usa. L’ultima vittima è Didi
Dopo l’attacco frontale ad Alibaba&Co, Pechino punta un’altra big del fintech fresca di quotazione alla Borsa americana, quella Uber cinese rea di mettere in pericolo la sicurezza del Dragone. Ma la lista dei bersagli è lunga…
Licenziamenti, alla scoperta dell'acqua calda. Il commento di Cazzola
In generale, i critici lamentano che il blocco dei licenziamenti – sia pure con deroghe – vada verso la conclusione, ma soprattutto – credendo di aver scoperto, appunto, l’acqua calda – svelano l’arcano contenuto nell’avviso. Non si tratta di obblighi, ma solo di raccomandazioni. Le imprese non sono tenute ad adempiere. Ma i sindacati dove stanno? Si accontentano solo di un ruolo di spettatori?
Sulla Pa non perdiamo di mira il bersaglio. La ricetta di Mastrapasqua
Scuola e formazione sono l’obiettivo vero verso cui volgere l’attenzione, se non si vuole continuare ad oscillare tra i peana – di breve periodo – e i rituali da maestrina con la penna rossa. Antonio Mastrapasqua analizza il flop del Concorso Sud della Pubblica amministrazione