Domenica sera il governo cinese ha riunito i principali produttori di metalli avvertendo: ci saranno severe sanzioni per chi specula o diffonde notizie false sulle commodities. Il crollo immediato dei mercati
Economia
Letta, la tassa di successione e il progresso per le giovani generazioni
Sotto il profilo della politica tributaria, occorre chiedersi se è il caso di aumentarla e di introdurre ulteriori “imposte di scopo” in un sistema che ne ha già molteplici. L’Italia ha una pressione tributaria pari al 42% del Pil rispetto ad una media Ocse del 34% del Pil ed una pressione tributaria Usa del 24%. L’unico vero modo per il progresso dei giovani è la crescita economica. Il commento di Giuseppe Pennisi
Come parlare (seriamente) di imposta di successione secondo Nicola Rossi
È possibile, anzi probabile, che anche questa proposta sia null’altro che una “bandierina identitaria”. Tante ne abbiamo viste e tante ne vedremo ancora. Ma diventa a questo punto inevitabile una domanda: l’autore della proposta si è pienamente reso conto di quale identità si manifesti? Il commento di Nicola Rossi, docente a Tor Vergata e membro del Gruppo dei Venti
Così una filiera può occupare 30mila persone. Il caso Philip Morris Italia
Al workshop “Le filiere integrate per il rilancio del Paese” organizzato da The European House – Ambrosetti e PMI, si è parlato della promozione del ruolo delle filiere per il rilancio dell’economia italiana e l’individuazione di strategie aziendali e politiche pubbliche per favorire lo sviluppo di filiere integrate ad alto valore aggiunto
Tanto risparmio, pochi figli. L'Italia dopo la pandemia secondo Blangiardo (Istat)
Intervista al presidente dell’Istituto di statistica: la tenuta dei redditi di tante famiglie ha dimostrato la naturale vocazione al risparmio degli italiani. Ora i problemi sono una denatalità che sembra non arrestarsi e la ripresa dei consumi
Prima di pensare alla Biden tax, riformiamo giustizia e Pa
In Italia si è aperto il dibattito sulla cosiddetta “Biden tax”, che secondo un articolo a firma di Romano Prodi e Vincenzo Visco eliminerebbe le distorsioni causate dai “paradisi tributari” se estesa a tutti i Paesi Ocse. Ma questa imposta nasce per il sistema tributario americano… L’analisi di Giuseppe Pennisi
Il Giubileo della crescita. L'idea di Confindustria secondo Messori
Il presidente degli Industriali Carlo Bonomi propone un grande progetto per fare del Giubileo del 2025 e del bimillenario della morte di Cristo nel 2033 due leve per la crescita del Paese. L’economista Marcello Messori, coordinatore dell’iniziativa, lo racconta a Formiche.net
Licenziamenti, smart working e sicurezza. Il lavoro post-pandemia secondo Damiano
L’ex ministro del Lavoro e deputato dem: nel Pnrr c’è abbastanza attenzione al mercato del lavoro, ma serve una spinta maggiore di natura sociale. Più sicurezza e un adeguamento delle misure anti-crisi all’andamento della pandemia, a cominciare dal blocco dei licenziamenti. Lo smart working? Più che una legge serve un contratto nazionale
Riparte il ballo delle banche. Che succederà a Unicredit, Mps, Banco e Carige
A distanza di mesi gli istituti non hanno ancora trovato il partner industriale con cui farsi le spalle larghe in vista di un post-pandemia decisamente difficile. Unicredit aspetta Mps e viceversa ma lo stop alla dote fiscale nell’ultimo decreto Sostegni complica la partita…
Vi spiego il bene delle assunzioni in Enel. Scrive Bottaro (Uiltec)
Accordo ieri tra il gruppo guidato da Francesco Starace ed i sindacati di settore per 1400 assunzioni. Da considerare le altre 1.000 in E-distribuzione e alcune centinaia dovute ai processi di digitalizzazione. La soddisfazione del sindacato espressa da Andrea Bottaro, segretario nazionale della Uiltec