Skip to main content

Il sindacato tra imprese, piazze e governo

Intensa giornata sindacale. Rinnovato il Ccnl del settore dei giocattoli. I sindacati in piazza contro l’articolo 177 del Codice Appalti. La soddisfazione di Pier Paolo Bombardieri, leader della Uil, sull’intesa di ieri a Palazzo Chigi sul blocco dei licenziamenti

Cashback, don't come back. Galli spiega la mossa (saggia) di Draghi

L’economista e vicedirettore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici della Cattolica: dal bonus pochi risultati, il governo ha fatto bene a sospenderlo. Sui licenziamenti un ottimo compromesso da ascrivere all’esecutivo. L’inflazione? Niente panico

Euro, tutti gli effetti collaterali del Next generation Eu

Oggi la moneta unica europea rappresenta il 20% circa delle riserve e delle transazioni internazionali. Le prime emissioni di titoli europei per il Next Generation Eu sono state accolte benissimo sulle piazze internazionali. Tanto quanto quelle del Tesoro Usa. Il commento di Giuseppe Pennisi

Pnrr, la sfida di credibilità passa da giustizia, crescita e capitale umano

Di Angelo Lucarella

Il presidente Draghi ha dato, lucidamente, una indicazione chiara su come i fondi del Pnrr dovranno esser spesi: il termine usato è “bene”. Allora questo richiamo al concetto di bene su cui si è focalizzato non può che legarsi ad un’idea progettuale basata su tre fattori essenziali. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise

Imprenditoria femminile e digitalizzazione. Il binomio della crescita

La strategia per tornare a crescere dopo la pandemia è il digitale. Più tecnologia e, soprattutto, più formazione, come rivela uno studio del G20 Insight. Google ha lanciato Women Will, un’iniziativa che ha la missione di sostenere lo sviluppo ed il successo dell’imprenditoria femminile

Facebook non è un monopolio. Lo schiaffo alla Ftc e il futuro dell'Antitrust

La decisione del giudice Boasberg è un duro colpo per il fronte (transatlantico) che spinge per regolare l’economia digitale e getta luce sull’inadeguatezza delle leggi antitrust di fronte alle Big Tech. Ora Lina Khan, nuovo capo della Ftc, ha trenta giorni per tracciare la strada

Gli stop a Bitcoin servono a poco o nulla. Una lezione dal caso inglese

Anche Londra prova a imbrigliare la criptomoneta, mettendo al bando la piattaforma sino-canadese Binance. Ma per una giurisdizione che chiude la porta, ce ne è un’altra che la apre, anche ai cittadini di quel Paese. E lo stesso vale per le tasse…

Salvate il soldato Huarong (ma senza soldi pubblici). La Cina apre il dossier

Pechino manda una task force ai piani alti del colosso indebitato verso il mercato e dalla salute cagionevole per dare un’occhiata da vicino ai libri contabili. Un salvataggio per mano pubblica è quasi escluso, ma un default avrebbe conseguenze simili a Lehman Brothers. Non resta che la ristrutturazione del debito. Intanto, rallenta la crescita dei profitti industriali del Dragone…

Patto Lukoil-Kazmunaygas. Così il greggio nel mar Caspio diventa strategico

Dopo la sentenza olandese sul caso Shell i super players muovono le pedine sullo scacchiere del petrolio: il sodalizio russo-kazako porta in brembo riverberi per altri soggetti direttamente o indirettamente coinvolti

Cercasi maestri Manzi per l'educazione finanziaria. L'appello di Mastrapasqua

L’Italia sconta un ritardo rispetto al resto dell’Europa e un gap di genere ancora elevato, da qui la proposta di inserire l’educazione finanziaria in tutte le scuole, inserendola all’interno del programma di educazione civica. Ma non bastano le scuole

×

Iscriviti alla newsletter