Skip to main content

La febbre da Spac si sposta in Europa? Numeri e previsioni

La crisi di fiducia negli Stati Uniti e la stretta della Sec spingono le società veicolo nate per portare in Borsa le startup verso il Vecchio Continente. Ma i volumi americani restano comunque lontani

Fed e Bce pronte alla svolta, ma senza strappi. E l'inflazione... Parla Angeloni

Intervista all’economista della Harvard Kennedy School e già membro del Consiglio di sorveglianza della Bce. Powell ha già deciso, la politica monetaria accomodante ha i giorni contati, ma non ci saranno traumi. E così farà anche la Bce, nonostante un’ondata inflazionistica sia prematura. Il debito italiano? C’è da preoccuparsi…

Vertice Nato, perché ho cantato anche io. Scrive Pennisi

Giuseppe Pennisi svela perché al termine del vertice dell’Alleanza Atlantica ha scelto, nel suo studio, di intonare una canzonetta di George M. Cohen, prolifico autore di commedie musicali, e protagonista di Broadway dagli anni Venti agli anni Quaranta del Ventesimo secolo, intitolata “Over there”

L'inflazione Usa? Aspettando la Fed, Larry Summers non ci dorme la notte

Domani la Banca centrale americana potrebbe fornire al mercato indicazioni su un possibile disimpegno anticipato dagli stimoli all’economia, sull’onda di un rialzo dei prezzi andato ben oltre le attese. E c’è una mina pronta a esplodere: il debito pandemico delle società Usa, che vale poco meno della metà del Pil a stelle e strisce

Colpo tricolore negli Usa. A Webuild l'Alta Velocità in Texas

La società di ingegneria italiana guidata da Pietro Salini, per mezzo della controllata Lane Construction, realizzerà la tratta Houston-Dallas per un valore di 16 miliardi di dollari. Si tratta del primo grande progetto per l’Alta Velocità statunitense interamente made in Italy

Arriva uno tsunami di capitali da Pechino. Per addolcire l'ostilità occidentale?

Il governo del Dragone toglie le briglie a quasi 150 miliardi di fondi privati, pronti a riversarsi nelle economie d’Occidente. Merito anche dello yuan apprezzato sul dollaro e della necessità di aggredire le industrie più fragili. Pensare che fino a ieri succedeva l’esatto contrario. Intanto però il too big to fail non sembra valere più in Cina e Huarong può, forse, fallire

Le sfide della “Next Generation Sustainability” e il caso illimity

Di Isabella Falautano

È ormai fondamentale sviluppare, soprattutto nel settore finanziario, una maggiore sensibilità sui rischi inerenti al cambiamento climatico e sulle opportunità della transizione energetica. Isabella Falautano, Direttrice Comunicazione e Sostenibilità di illimity, racconta la prima Dichiarazione volontaria di carattere non finanziario della Banca, la nascita della Fondazione illimity e i modi in cui le imprese di nuova generazione potranno rispettare i principi ESG

Pax Nato, i primi frutti nella disputa Airbus-Boeing?

Dopo 17 anni di scontri si potrebbe aprire una via di uscita: l’agenda Biden prosegue spedita verso una normalizzazione istituzionale, politica e commerciale

Chi ha paura del ritorno dell'inflazione

La storia economica ci insegna che al termine di una pandemia si verificano aumenti dei prezzi, anche e soprattutto per strozzature dal lato dell’offerta, mentre la domanda tenta di tornare ai livelli di consumo che precedevano la calamità. Tali strozzature cominciano a toccarsi con mano

Anche Bini Smaghi si schiera contro Schäuble (e con Draghi)

L’ex membro del comitato esecutivo della Bce risponde all’editoriale di Schäuble e smonta il “ritorno alla normalità”, ovvero al rigore dei conti pubblici: la fase pre-Covid non era affatto “normale”, ma sbilanciata e asfittica, per molti cittadini europei si è trattato di un decennio perso. E dà una ricetta alla Banca centrale (che non piacerà a Berlino)

×

Iscriviti alla newsletter