Skip to main content

Musk vuole un Bitcoin green. Ma la Cina spegne la criptomoneta

Ancora un tweet del vulcanico patron di Tesla e la criptomoneta si impenna a 40 mila dollari: sì a Bitcoin a patto che l’estrazione diventi più green. Peccato che Musk non faccia più parte del team di lavoro preposto alla sostenibilità della moneta virtuale. Intanto la Cina spegne i primi miners…

 

Come cambiano il commercio globale e le supply chain dopo la pandemia?

Il 17 Giugno alle ore 17.30, in diretta su Formiche.net, si parlerà di nuove geometrie del commercio internazionale, supply chain e degli esiti del G7 in un evento organizzato da ExportUSA, Americans for Tax Reform Foundation, Formiche e patrocinato dalla Commissione Europea

Dopo Suez, aspettando l'Artico. La lezione per l'Italia secondo il Cdp Think Tank

L’incidente nel Canale ha improvvisamente aperto la riflessione su nuove rotte commerciali alternative, a cominciare dall’Artico. Un riassetto non immediato che impone all’Italia un ripensamento del proprio trasporto marittimo. Meno player, ma più grossi e ampliamento degli scali nazionali

Licenziamenti, ecco gli strumenti anti-shock

Di Gabriele Fava

In vista del tanto atteso sblocco, al fine di disincentivare l’uscita di una significativa parte di lavoratori dal mercato del lavoro, il governo ha predisposto un pacchetto di strumenti di ripresa, alcuni ancora in fase di definizione, volti ad accompagnare il passaggio tra la fine del blocco dei licenziamenti e la ripresa economica. L’avvocato Gabriele Fava spiega quali sono

I robot non sono nemici del lavoro ma... L'analisi di Zecchini

Contrariamente a una diffusa opinione, l’automazione non deprime l’occupazione, ma determina una ridistribuzione delle opportunità di lavoro tra competenze, settori e territori. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Tra Bitcoin ed euro digitale, alla nuova finanza servono regole. La relazione Consob

La relazione al mercato finanziario di Paolo Savona, presidente della Commissione di vigilanza sulla Borsa. La finanza virtuale è un fiume in piena, sulle criptovalute regole subito o rischiamo una crisi globale. Sì all’euro digitale, ma meglio continuare con gli esperimenti. La pandemia? Risparmio ed export certezze italiane

Cloud e golden power, il prof. Bassan (Roma Tre) legge il piano Colao

Di Fabio Bassan

Finita l’emergenza sanitaria bisognerà riadattare la disciplina del golden power a quella dettata dall’Ue, ristabilendo l’equilibrio fra tutela del mercato e degli interessi nazionali. Il piano Colao per il Cloud della Pubblica amministrazione è il primo banco di prova. L’analisi del prof. Fabio Bassan (Roma Tre)

La ripresa in Italia? Prossima ventura. Scrive Polillo

Se il diavolo non ci metterà le corna, facendo deragliare il trend dell’epidemia, al momento in rapido rientro, l’Italia chiuderà l’anno con una crescita ben maggiore rispetto alle previsioni iniziali. Il commento di Gianfranco Polillo

Non di sola protezione (sociale) vive l'Italia. Scrive Mastrapasqua

Da mesi siamo l’unico Paese europeo che continua a prorogare il blocco dei licenziamenti. Misura che l’Europa ha bocciato. Quella stessa Europa che rende orgogliosamente europeisti molti politici che dichiarano di sostenere convintamente il governo Draghi che in questo caso è inascoltata. L’analisi di Antonio Mastrapasqua

Lo smart-working è un diritto del lavoratore? Risponde Celotto

La pandemia ci ha dimostrato che siamo pronti a una diversa organizzazione del lavoro anche subordinato, con modalità che possono essere più efficienti e sicuramente più congeniali alla vita personale. Il commento di Alfonso Celotto

×

Iscriviti alla newsletter