Skip to main content
europa vaccini covid

Gli errori dell'Ue sui vaccini (e come evitarli in futuro)

Di Fabio Colasanti

Le azioni giudiziarie in corso tra l’Ue e AstraZeneca non faranno arrivare una sola dose di vaccino in più. Ma sono importanti per ottenere una risposta ufficiale a due domande. Ecco quali nell’analisi di Fabio Colasanti, per oltre 30 anni economista per l’Unione europea, membro del Gruppo dei 20

Semplificazioni, i tre nodi risolti (o quasi) secondo Becchetti

L’approccio nei confronti di questi tre nodi conferma che lo spirito è quello giusto. Sintesi e compromessi ragionevoli tra diverse esigenze avendo a mente una scala di priorità che alla fine mette d’accordo le forze di governo che spesso si presentano sul tema con posizioni contrapposte. L’analisi di Leonardo Becchetti

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Pensioni, il libro di Cazzola che scuote le acque del Pnrr. La lettura di Pennisi

Il libro di uno dei maggiori esperti del sistema previdenziale italiano, “La guerra dei cinquant’anni: storia delle riforme e controriforme del sistema pensionistico”, è un racconto ed una riflessione in stile brillante e pungente di cinquanta anni di politica previdenziale in Italia: dalla “grande riforma” del 1968-69 ad oggi

Un nuovo welfare occupazionale per la ripresa. La proposta di Mantovani (Cida)

Occorre investire nel lavoro di qualità, favorendo la crescita del lavoro remunerato con stipendi medi e alti. I dati dei dirigenti contenuti nel secondo numero di Labour Issue sono preoccupanti, con l’Italia fanalino di coda in un quadro europeo molto diversificato. L’intervento di Mario Mantovani, presidente Cida

Basta spot sul fisco, la vera riforma è l'Irpef. Parla Conzatti

La senatrice di Italia Viva, membro della Commissione Bilancio: la tassa sulle successioni è pura ideologia, se vogliamo parlare seriamente di fisco rimoduliamo l’Irpef per dare ossigeno alle famiglie e semplifichiamo la Pa. Il Pnrr? Abbastanza rosa, non c’è crescita senza occupazione femminile

Goldman Sachs ci ripensa e ora tifa Bitcoin&co. Ma c'è chi dice no

Dopo aver duramente criticato le criptovalute, la prima banca d’affari americana sforna un report in cui ammette che Bitcoin e le sue sorelle possono essere un asset di investimento. Ma i pareri contrari non mancano, fra tutti quello del nemico numero uno Nouriel Roubini

La parità di genere fa bene alla crescita. Paola Profeta spiega perché

Conversazione con Paola Profeta, docente di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi e autrice di “Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa”. L’Italia? Fanalino di coda nell’occupazione femminile, non può perdere l’occasione offerta dai fondi europei per investire in una maggiore uguaglianza di genere (che fa bene anche alla crescita economica)

L'onda che assedia i players di petrolio e metano. Il caso Shell spiegato da Clò

L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La prima previsione è che in pochi anni il prezzo del petrolio potrebbe schizzare alle stelle. Si dà per scontato quello che non è: ovvero che il petrolio non conta più. La transizione energetica ad oggi non sta andando avanti”

Codice appalti, una riforma con intelligence. Scrive Caligiuri

La riforma del codice degli appalti avrà enormi ripercussioni sulla sicurezza nazionale. I nostri 007 hanno più volte sottolineato il rischio delle infiltrazioni mafiose nelle opere pubbliche, facilitate da connivenza e farraginosità della Pa. Un appello al presidente Mario Draghi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Solo Unicredit può salvare Mps. Parla Wolfram Mrowetz

Il ceo di AliseiSim e analista finanziario Wolfram Mrowetz: l’Europa vuole le fusioni e Draghi si sta facendo promotore di questo messaggio e alla fine riuscirà a imporlo ai banchieri. Unicredit è l’unica banca con le spalle abbastanza larghe per prendersi Mps, anche se un’operazione con Banco Bpm sarebbe molto interessante

×

Iscriviti alla newsletter