Skip to main content

Irpef, ma non solo. La riforma fiscale che serve all'Italia secondo Giacomoni

Il deputato, presidente della Commissione di vigilanza su Cdp, spiega a Formiche.net senso e natura della proposta di legge targata Forza Italia. Troppi cinque scaglioni Irpef, serve una rimodulazione che ponga al centro il ceto medio. Ed è ora di una seria opera di disboscamento fiscale

I concorsi di fuoco di Renato Brunetta. Il commento di Pennisi

Il ministro della Pubblica amministrazione non propone di abolire i concorsi e di fare selezionare i funzionari e dirigenti del futuro da un fantomatico dr. Know celatosi in una qualche società di ricerca del personale, ma di cambiarne modalità sulla base di uno schema modulabile a seconda delle professionalità richieste. Il commento di Giuseppe Pennisi

L'Italia s'è desta. Così l'Ue crede alla ripresa italiana

La Commissione europea aggiorna al rialzo le sue previsioni per lo Stivale. Quest’anno il Pil crescerà più delle attese e prima della fine del 2022 saremo fuori dalle tenebre. E anche per Oxford Economics i semi della ripresa sono già piantati. Ma occhio al debito pubblico…

No, lo yuan digitale non schiaccerà il dollaro (ma il debito schiaccia la Cina)

L’analista Neil Kimberley sostiene che non basterà arrivare per primi nelle monete virtuali per soppiantare il dollaro come valuta di scambio globale. Intanto le obbligazioni emesse dalle grandi imprese del Dragone e ancora non onorate toccano la cifra record di 100 miliardi di yuan

Vi racconto visioni e intuizioni di Gianni De Michelis. Il ricordo di Sacconi

Che senso può avere ricordare Gianni De Michelis a due anni dalla sua scomparsa? Se ne parlerà in un webinar giovedì alle 18,30 con Stefano Parisi, che gli fu collaboratore, Paolo Franchi del Corriere, Stefania Craxi, vicepresidente della commissione Esteri del Senato, Giampiero Massolo, presidente di Ispi e di Fincantieri, e le conclusioni di Maurizio Sacconi

Perché la liaison Germania-Nordafrica sull'idrogeno fa comodo anche all'Italia

Berlino si sta muovendo molto attivamente nella geopolitica dell’idrogeno anche al fine di fare da controcanto alla fortissima presenza cinese in quell’area

Lo yuan digitale è un problema. E non solo per gli Usa

Daniel Brody, economista a capo del Centre for Financial Regulation and Innovation dell’Università di Strathclyde, in Scozia, svela i veri rischi per il dollaro americano qualora Pechino arrivasse prima degli altri a emettere una valuta sovrana virtuale. E nel mirino c’è anche l’Ue

La pandemia non fiacca il Mediocredito. Utili e margini sprint

L’istituto controllato da Invitalia e guidato dal ceo Bernardo Mattarella chiude un 2020 con utili più che raddoppiati, nonostante lo sforzo sostenuto nell’erogare credito all’economia reale. E si fa anche più smart

Non di solo Pnrr può vivere l'Italia. Gli errori da non ripetere secondo Visco

Intervista all’economista ed ex ministro delle Finanze e del Tesoro: presto o tardi gli aiuti dell’Ue e gli stimoli della Bce cesseranno e l’Italia dovrà camminare sulle sue gambe. Il Pnrr non è tutte rose e fiori, riforme e cantieri costano e se non si fa Pil la spesa corrente torna a essere un problema. E comunque sarebbe ora di rimettere al centro la lotta all’evasione

Una Spac all'italiana ma diversa dalle altre. Minali spiega Revo

Presentata la Spac attiva nel comparto assicurativo nata per volontà di Claudio Costamagna e Alberto Minali. L’ex manager di Generali e Cattolica a Formiche.net: vogliamo distinguerci ma allo stesso tempo fare scuola e rilanciare uno strumento finanziario prezioso

×

Iscriviti alla newsletter