Le nuove regole europee per gli investimenti sostenibili mappano la strada per la transizione sostenibile. Giuseppe Cosulich, capo della divisione di Green Debt Capital Market di Credit Suisse, spiega come (e dove) potranno investire le società
Economia
Le banche cinesi fanno pulizia. Ma dai bilanci arrivano brutte sorprese
Complice l’ondata di sofferenze i principali istituti del Dragone stanno risanando i libri contabili, facendo emergere svalutazioni e rettifiche sui crediti rimaste nell’ombra. Almeno fino ad ora
Questo è il Pnrr che serviva. Ma su welfare e governance... La versione di Confindustria
In un documento sul Recovery Plan oggi sul tavolo di Ursula von der Leyen gli Industriali riconoscono un grande salto di qualità rispetto alla versione precedente. Ma non mancano le zone d’ombra. Come welfare, dimensione delle imprese e cabina di regia. Per fortuna il Pil italiano è sulla buona strada
Bandiera rossa, cuore verde. La Cina aziona il Fondo green
Bank of China e Industrial&Commerce Bank approvano il maxi finanziamento da 13 miliardi di dollari che darà vita al veicolo per i progetti ambientali nato nel 2020 per ridurre le emissioni in uno dei Paesi più inquinanti al mondo
Pechino all'attacco di Tencent. Il fintech è di nuovo bersaglio della Cina
Dopo l’attacco frontale ad Alibaba, pronta una multa da 10 miliardi di yuan per il gigante hi-tech, fondato dall’uomo più ricco della Cina. L’accusa è la violazione delle norme antitrust, ma la paura è che si possa ripetere lo schema usato con Jack Ma
Il G20 a guida italiana si confronti su un welfare globale (a partire dalla salute)
Secondo Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia, è urgente una nuova governance nel mondo e in Europa sui temi decisivi da porre in agenda al prossimo G20 presieduto dall’Italia e in altri Summit mondiali, come quello che si terrà il 21 Maggio a Roma sull’emergenza sanitaria. Occasione per cominciare a formulare, all’interno del G20, un “comitato esecutivo”, un nuovo G8 che rappresenti e rispecchi la nuova mappa economica del mondo del XXI secolo
La doccia fredda del debito pubblico sul Recovery Plan
La Recovery and Resilience Facility del Next Generation Eu non è né una graziosa concessione all’Italia né un atto di carità dato che il Belpaese è stato tanto severamente colpito dalla pandemia, ma uno strumento essenziale per fare reggere l’unione monetaria. Occorrerebbe, quindi, pensare a una misura strutturale. Ma l’Italia può suggerirlo unicamente se il Pnrr e la sua realizzazione vengono giudicati eccellenti dal resto dell’Ue. Il commento di Giuseppe Pennisi
Biden fa tris e lancia la rivoluzione fiscale americana
Terzo pacchetto di aiuti in arrivo dopo due piani pandemici da quasi 5 mila miliardi. Stavolta si punta a infanzia e medicina di base. Ma la vera operazione è un’altra: l’aumento delle imposte alle classi più agiate che vale fino a 1.500 miliardi
Anche la Cina ha la sua questione (settentrionale). L'allarme dal Giappone
Un report della banca d’affari nipponica, Nomura, mette in guardia Pechino dagli effetti devastanti di un Nord del Paese indebitato e dipendente dallo Stato e un Sud che viaggia a tutto Pil. Si rischia una crisi sistemica. E Fitch declassa il gigante di Stato Huarong
Bitcoin fa nuovi proseliti. Anche Mastercard sceglie la criptovaluta
Dopo Visa, un altro gigante dei pagamenti digitali sposa la causa della criptovaluta. Grazie all’alleanza con la piattaforma Gemini, Mastercard distribuirà premi sotto forma di Bitcoin&co per ogni transazione commerciale