Skip to main content

Golden power più largo e più forte, la Lega ci sta. Parola di Centemero

Il capogruppo della Lega in commissione Finanze preme sull’acceleratore: serve allargare l’ombrello dei poteri speciali. E dice: bene le ultime mosse su fintech e 5G per proteggere dati e rilanciare il nostro atlantismo

Fed

Minimum tax, massima difficoltà. Le due anime del progetto Yellen

L’imposta sui profitti generati all’estero poggia su due pilastri. Pagare le tasse a prescindere dalla presenza fisica in un Paese e un’aliquota tra il 15 e il 21%. Una percentuale che può fare la differenza

Mauro Moretti sarà l'ad del gruppo Psc. In vista del polo italiano dell'impiantistica

Il gruppo presieduto da Umberto Pesce sarà guidato dall’ex ad Ferrovie. Psc prevede un fatturato di 800 milioni nel 2022 anche in virtù del salvataggio di Italtel, concluso negli scorsi mesi. Ma il consolidamento non si ferma qui: l’obiettivo è rafforzarsi con altre operazioni

Non solo il codice appalti. Il prof. Piga spiega cosa si muove (finalmente)

Dopo decenni di torpore, complice l’austerità della vecchia Ue, l’Italia dà segni di risveglio. E la possibile riforma della Pa e del Codice degli appalti lo dimostrano. Il commento di Gustavo Piga

Aspi, il colpo di scena che toglie il governo d’impaccio. L'analisi di Pennisi

Il gruppo di costruzioni spagnolo Acs guidato da Florentino Perez ha contattato formalmente Atlantia per acquistare Aspi offrendo 10 miliardi di euro. L’offerta supera quella del consorzio Cdp con i fondi Blackstone e Macquarie pari a circa 9,1 miliardi di euro

Come affrontare una crisi d'impresa in breve tempo? Le soluzioni

Dal 16 aprile parte la nuova edizione del corso di perfezionamento in  Gestione della Crisi d’Impresa, promosso da Luiss Business School e da Luiss School of Law e rivolto ai professionisti che vogliono acquisire maggiori competenze. Tutti i dettagli

La Cina glissa sui prestiti muscolari. Al G20 niente trasparenza

Nonostante il pressing di ministri e banchieri centrali al G20 dell’economia, la Repubblica Popolare si rifiuta di fornire dettagli circa i finanziamenti opachi concessi a molti Paesi in via di sviluppo. E la cortina di fumo intorno ai prestiti che alla fine hanno inguaiato lo stesso Dragone, rimane

Fuga dal debito cinese? Pechino non ispira più fiducia all'estero

Per la prima volta in due anni e mezzo calano gli acquisti di titoli pubblici da parte dei grandi fondi globali. La crisi del debito cinese varca i confini e costa 16,5 miliardi di yuan. Per ora

Facile fare finanza senza le rigide regole bancarie. Jamie Dimon e le rivali fintech

Nella sua annuale lettera agli azionisti il numero uno di Jp Morgan avvisa Joe Biden e Janet Yellen: le società fintech godono di regole decisamente più morbide rispetto a quelle riservate alle banche tradizionali, e anche per questo crescono sempre di più. Il fenomeno dello shadow banking rischia di diventare un rischio sistemico. E il declino parallelo della public company, perno della finanza americana ma ormai troppo imbrigliata per essere un modello attraente

L'impatto del Covid e la spinta digitale sulle piccole e medie imprese

I risultati della ricerca di Banca Ifis che, tramite il suo Ufficio Studi, ha preso in considerazione 82 mila piccole e medie imprese italiane appartenenti a nove settori produttivi. Analisi quantitativa ma anche qualitativa dalla quale emerge una panoramica di rinnovati modelli di business e la forza della comunicazione con i clienti

×

Iscriviti alla newsletter