Skip to main content

L’irreversibile cambio di rotta fiscale nell’era post Covid-19

Di Guido Cozzi e Silvia Galli

Forse dovremo abituarci a un new normal fatto di alte imposte e mastodontica presenza dello Stato nell’economia, come nella società. Chissà come sembrerà tutto questo fra 15-20 anni, quando la generazione dei baby boomers sarà in età pensionabile. L’analisi di Guido Cozzi e Silvia Galli economisti dell’Università St. Gallen e membri del Gruppo dei 20

 

vaccino johnson&johnson

Basta con la babele dei vaccini. Becchetti legge il caso J&J

Se vogliamo conciliare la salute con l’esigenza sempre più pressante di una ripresa della vita sociale ed economica possiamo fare molte cose. Ad esempio non utilizzare il vaccino Johnson&Johnson solo per la specifica categoria su cui abbiamo sospetti. E rimpiazzando con volontari coloro che confusi da questa babele di notizie fossero indotti a rinunciare al vaccino. Il commento di Leonardo Becchetti

Libero commercio e pandemia. Un anniversario da ricordare

Il 15 aprile 1994, al termine di una trattativa durata otto anni, venne firmato il trattato di Marrakech con cui veniva istituita l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) che venne insediata il primo gennaio 1995 a Ginevra

Paganetto e l'economia da rivitalizzare. La nuova presentazione

“Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica” di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione economia dell’Università di Roma Tor Vergata, è un libro fondamentale per capire cosa sia successo negli ultimi 20 anni in Europa e il cambiamento di paradigma ideologico e politico cui abbiamo assistito dall’inizio della pandemia. Ma soprattutto, affronta le principali sfide che l’Unione deve cogliere per uscire dall’emergenza sanitaria e disegnare il suo futuro

Moneta digitale, l'Europa (via Bankitalia) alla sfida cinese

Pechino ha messo a punto un piano in due step. La banca centrale rifornirà gli istituti commerciali, che a loro volta li smisteranno presso i consumatori. Ma Washington prenderà le sue contromosse e anche l’Europa. Anche grazie alla spinta di Bankitalia

Usa, Taiwan, Cina e Russia. Va in scena la guerra valutaria

Il Tesoro Usa si prepara a inserire Taiwan nell’elenco dei Paesi manipolatori di valuta, deprezzando la moneta nazionale. Invece, il neo-segretario Yellen non riserverà lo stesso trattamento alla Cina. Intanto il rublo paga caro il tono muscolare verso l’Ucraina, con il mercato che considera vicinissime nuove sanzioni americane

Coinbase sbarca in Borsa. Ci possiamo fidare delle criptovalute?

Fondata nel 2012 da Brian Armstrong, Coinbase entra finalmente in borsa il 14 aprile. Ad oggi, è la principale piattaforma di scambio di criptovalute negli Stati Uniti e tra pochi giorni le sue azioni finiranno sul Nasdaq. Per The Economist, questa scelta è piena di incertezza, ma…

L'ora del deficit e quella della crescita. Le prospettive italiane secondo De Romanis

Intervista all’economista e docente Luiss in vista dell’approvazione imminente del Def: giusto fare deficit adesso, ma domani servirà solo e soltanto crescita o finiremo travolti dal debito. Se il Recovery Plan italiano sarà un successo il piano di aiuti europeo potrà ripetersi. Il Patto di Stabilità? Non è morto

La Cina schiaccia Ant. Il fintech non sarà più come prima

Il braccio fintech di Alibaba, colosso fondato da Jack Ma, fa domanda per diventare una holding sorvegliata speciale da Pechino. L’epilogo di mesi di guerra tra il Dragone e l’ex monopolista dell’e-commerce

OBOR, cina venezie

Lo yuan digitale è una minaccia. E gli Usa preparano le contromosse

Sale la preoccupazione per lo sviluppo della moneta digitale cinese, con cui stabilire un sistema monetario parallelo al dollaro, mettendone in discussione il ruolo di valuta globale. E il Congresso spinge Powell e Yellen per un dollaro formato elettronico

×

Iscriviti alla newsletter