Skip to main content

Vi presento la XII edizione del Premio Guido Carli (con uno sguardo ottimista al futuro)

Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, anticipa tutte le novità del premio: una giuria rinnovata e nuove categorie di premiati, oltre a economia e imprenditoria, la medaglia assegnata a sport, arte e giornalismo. Il riconoscimento a dodici eccellenze anche internazionali nel solco della memoria dello statista europeo

I ristori e la potenza delle tabelline. Scrive il prof. Baldassarri

Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia, spiega come le tabelline possano essere uno strumento chiaro e trasparente, applicandole al problema dei ristori alle imprese. Il governo Draghi ha per ora dato attuazione allo scostamento di bilancio deciso durante l’esecutivo di Conte, ma ha introdotto una importante discontinuità abolendo i codici Ateco e quindi estendendo molto la platea degli aventi diritto

Addio voli domestici? Francesi e tedeschi fanno tremare le compagnie aeree

In Francia e Germania alcuni partiti propongono di vietare voli domestici per le tratte coperte da un (rapido) trasporto ferroviario, al fine di ridurre le emissioni nocive. Cosa succederebbe se in Italia, dove un terzo dei voli è nazionale, se passasse una simile normativa?

Perché è illusoria la soglia comune d’imposta sulle società

Se gli americani insistessero sulla tassazione minima, bisognerebbe discutere di tutte le ramificazioni per prevenire ogni aggiramento. Un accordo sostanziale e completo sembra poco probabile, ma non si può escludere qualche intesa su singoli punti, come l’applicazione della web tax sui redditi esteri delle compagnie del digitale. L’analisi di Salvatore Zecchini

Italia-Svizzera, la beffa (tutta italiana) delle chiusure

Sul Lago Maggiore, stesso clima, stessa lingua, stesso dialetto ma a poche centinaia di metri due realtà diametralmente diverse con alberghi aperti sulla sponda ticinese e chiusi su quella italiana

Lo stipendio di Andrea Orcel in Unicredit scatena i proxy advisor

Di Andrea Calef e Andrea Roncella

Il compenso da 7,5 milioni per il nuovo amministratore delegato di Unicredit è finito sotto attacco di un proxy advisor. Ma anche nell’azione di queste società possono sorgere dei “problemi di agenzia”: quali interessi sono davvero tutelati? Questioni aperte sulla corporate governance, tra retribuzione e reputazione, analizzate da Andrea Calef e Andrea Roncella, della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

Ci salveremo con il vaccino made in Italy. Parla l'infettivologo Andreoni (Simit)

L’infettivologo di Tor Vergata e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali: dovremo vaccinarci ogni anno perché il virus non ci abbandonerà, produrre il siero in casa è fondamentale per il futuro. Il modello a colori non ha funzionato, era meglio il lockdown puro e duro

Come la decarbonizzazione può essere il volano dell’economia

Secondo l’organizzazione sindacale guidata da Paolo Pirani occorre sfruttare al meglio le risorse disponibili creando catene del valore e massimizzando gli investimenti sulle filiere. Inviata una lettera ad dicastero della Transizione ecologica con le proposte della Uiltec rivolte al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile per le Aree Idonee

Si scrive vaccino, si legge Pil. Le previsioni di Confindustria

Il Centro studi di Viale dell’Astronomia aggiorna le previsioni per l’economia italiana: nel 2021 Pil al 4,1% ma tutto dipenderà dal ritmo della campagna vaccinale. La ripresa mondiale verrà trainata da Cina e Usa, l’Europa arranca. Come al solito

Golden power più largo e più forte, la Lega ci sta. Parola di Centemero

Il capogruppo della Lega in commissione Finanze preme sull’acceleratore: serve allargare l’ombrello dei poteri speciali. E dice: bene le ultime mosse su fintech e 5G per proteggere dati e rilanciare il nostro atlantismo

×

Iscriviti alla newsletter