Il governatore Ignazio Visco all’assemblea annuale degli azionisti: la campagna vaccinale ci fa ben sperare, dalle banche centrali uno sforzo di politica monetaria senza precedenti
Economia
La pandemia non fa prigionieri. Chi si è salvato (e chi no) secondo Mediobanca
Non braccio di ferro ma stretta di mano. L’alleanza fra Stato e Big Pharma
L’intervento dell’Agenzia delle Dogane che ha bloccato una spedizione di vaccini contro la meningite prodotti da GlaxoSmithKline (GSK) porta con sé il rischio di scoraggiare ulteriormente le aziende nei confronti del nostro sistema Paese, introdurre ulteriori gradi di incertezza, e di fatto, portare ad effetti negativi dal punto di vista della politica sia sanitaria che industriale. L’intervento di Eleonora Mazzoni, direttrice dell’area innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Draghi e Macron vogliono un Recovery extra-large? L'avvertimento di Cipolletta
L’economista e presidente di Assonime: giusta l’idea di un piano di aiuti europeo dalle spalle più larghe, il problema però è riscrivere le regole e mettere di nuovo d’accordo 27 Paesi. Gli Eurobond sognati da Draghi? Sono già tra noi. E la politica industriale la fa il mercato, non i ministeri…
L'educazione finanziaria, un pilastro per il futuro dell'Italia
L’educazione finanziaria e la sua diffusione è stata al centro del seminario organizzato ieri in digitale dalla prestigiosa Scuola Politica “Vivere nella Comunità”. Tra i partecipanti, moderati da Paolo Boccardelli presidente del Supervisory board, Pellegrino Capaldo e Marcello Presicci promotori della Scuola Politica, Magda Bianco, Banca d’Italia, Stefano Lucchini, presidente FEduF, Maria Bianca Farina, presidente Poste Italiane e Massimo Lapucci, Fondazione Crt. Sono intervenuti inoltre i presidenti di Generali, Sace, Ansa, Citigroup, Fondazione Cdp e Ptsclas
Volkswagen cambia nome? Tra pesce d'aprile e mossa commerciale
Sembra che Volkswagen voglia cambiare nome in Voltswagen, ma solo negli Stati Uniti e solo per le macchine elettriche. Potrebbe essere una mossa commerciale o uno scherzo, chissà
I debiti affossano la Bri africana. La ritirata di Pechino
Nel 2020 sono crollati i prestiti delle banche cinesi per finanziare la via della Seta in Africa. Colpa dell’alto debito del Continente Nero e delle pressanti richieste di ristrutturazione pervenute da molti Paesi africani. In compenso, avanza l’India…
Occhio, migliaia di aziende sono in crisi di liquidità
Il deficit di liquidità rimane uno dei problemi cruciali delle aziende italiane. Sono 32mila le aziende in deficit di liquidità per un fabbisogno complessivo di circa 17 miliardi di euro, nonostante gli aiuti stanziati dal governo. E bisognerà affrontare nel prossimo settembre l’entrata in vigore delle nuove norme sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza
Vi spiego la (vera) discontinuità tra Draghi e Conte 2
È soprattutto in materia di rapporti con l’Ue che c’è grandissima discontinuità tra il governo Draghi e il Conte 2. La vasta maggioranza che sostiene il governo Draghi include forze politiche con sensibilità differenti nei confronti delle istituzioni dell’Ue e del loro operato. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Il Next Generation non si occupa abbastanza della prossima generazione
Le commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato invitano il governo a integrare il testo del Pnrr nella parte relativa “alla prossima generazione, specificando dettagliatamente la strategia e i provvedimenti ‘trasversali’ rivolti alle giovani generazioni”. Ecco i suggerimenti delle commissioni