Skip to main content

Fincantieri-Stx. Così finisce la storia (infinita) dei cantieri francesi

Arriva dal Mise la nota che chiude ufficialmente la storia infinita dell’acquisto da parte di Fincantieri dei cantieri francesi della ex Stx. A cinque anni dall’accordo tra Roma e Parigi, lascia soprattutto l’impressione di regole Ue datate per affrontare i mercati internazionali

Smart working e capitale umano. Le nuove frontiere del lavoro post-Covid

Le parole chiave del rapporto dell’Osservatorio Mercer sul mercato del lavoro sono sostenibilità e leadership della cura, ma anche sicurezza e sviluppo organizzativo per concludere con empatia e nuove competenze. La pandemia di Covid ha portato ad un ripensamento generale sulla vita lavorativa e non, da un punto di vista digitale e di innovazione tecnologica

L’arrivo di Andrea Orcel a Unicredit. Successi e delusioni di un banchiere

Protagonista della soap-opera con Banca Santander, ha una lunga esperenza nelle banche d’affari e d’investimento, ora alla prova con una grande banca commerciale. Non mancano i passi falsi: fu consulente dell’operazione Abn Amro che acuì la crisi finanziaria del 2007-08

Recovery Plan, andiamo nel dettaglio. Giustizia e Lavoro spiegati da Tivelli

Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza, il cui testo definitivo dovrà essere presentato a Bruxelles ad aprile, per rispondere agli indirizzi e agli orientamenti fissati dalla Commissione Ue, necessita dell’introduzione di una seria riforma della giustizia penale e della giustizia civile nel Paese. Altro settore da rivedere, per superare l’italico assistenzialismo di fondo, quello del lavoro. L’analisi di Luigi Tivelli

A che serve il cashback? I numeri di un programma controverso ma di successo

Non solo lotta all’evasione, non solo incoraggiamento all’uso di strumenti elettronici. Il cashback è servito a dare una spinta alla modernizzazione delle transazioni finanziarie, dal caffè al bar agli acquisti più importanti

Chi è Andrea Orcel, prossimo amministratore delegato di Unicredit

Dopo la nomina saltata al vertice di Santander, il banchiere romano con una lunga esperienza nell’M&A e nelle banche d’affari è stato due anni “fermo”. Ora prende il posto di Mustier nell’istituto milanese che ha di fronte l’operazione con Mps benedetta dal governo (ma non dagli azionisti)

Infrastrutture e Recovery Plan, patto contro la cultura del no e la decrescita

Il governo, ma soprattutto le regioni, i comuni e gli enti locali devono avere la capacità di investire culturalmente sulle opere, intervenendo sul dialogo con le comunità, e imparando a comunicare ai territori il valore strategico delle infrastrutture. L’analisi di Stefano Cianciotta

Cassa integrazione, ecco perché l'Inps è in ritardo con i pagamenti

Di Gabriele Fava

Ammortizzatori sociali con causale Covid-19 tra ritardi e complicazioni burocratiche. Di mezzo c’è una normativa articolata e di difficile comprensione nonché un iter procedurale il quale, nonostante alcuni correttivi introdotti dal legislatore, risulta ancora troppo farraginoso per poter garantire immediatezza e celerità nell’erogazione delle prestazioni. L’analisi dell’avvocato Gabriele Fava

Così il 5G può aiutarci a uscire più forti della crisi Covid-19. Scrive Ekholm (Ericsson)

Di Börje Ekholm

Come possiamo far fruttare l’impatto che la connettività ha avuto sulle nostre vite dallo scoppio della pandemia? In questo intervento, il presidente e Ceo di Ericsson Börje Ekholm descrive le conseguenze che la pandemia ha avuto sulle nostre vite online e perché non possiamo tornare indietro alle abitudini pre-pandemiche

Un patto tra generazioni per superare la crisi. Ma il futuro dell'economia sarà etico

Il 5 marzo prossimo nell’aula magna Mario Arcelli della Luiss Guido Carli, Brunello Cucinelli e Gianni Letta dialogheranno sull’esigenza di coniugare ripresa economica, innovazione e sostenibilità. Il dibattito vedrà il saluto istituzionale del presidente della Luiss, Vincenzo Boccia, mentre il saluto finale sarà affidato alla vicepresidente della Luiss, Paola Severino. Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, racconta il secondo di una serie di appuntamenti (dopo Ri-Nascita Italia) che culmineranno il 7 maggio prossimo nella dodicesima edizione del Premio Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter