Skip to main content

Cina, vaccino e Brexit. Tre variabili per l'anno che verrà secondo Generali

Gli incalcolabili danni socio-economici della pandemia sono ormai appurati. Non resta che ripartire. Tre fattori saranno decisivi per gli investitori, a cominciare dal vaccino. Ma non solo…

taiwan

Perché alla Cina fa gola Taiwan (e perché dobbiamo difenderla)

Perché dobbiamo difendere Taiwan? Non solo e non tanto per ragioni di strategia militare ma perché il futuro della digitalizzazione in Europa e negli Stati Uniti dipende in gran misura dalla provvista di una categoria di microchip che oggi vengono prodotte solo a Taiwan e Corea del Sud. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Dalla Cassa del mezzogiorno al Piano sud. La versione di Conte e Gentiloni

“Il 2030 è l’orizzonte temporale per la realizzazione del Piano sud: auguro all’intero Paese di poter celebrare in quell’occasione un decennio di ritrovata convergenza economica e sociale tra il mezzogiorno e il resto dell’Italia”. Le parole del premier Giuseppe Conte nel corso dell’evento organizzato da Merita per analizzare sfide e prospettive di un nuovo sud a 70 anni dalla nascita della Cassa per il mezzogiorno

Ecco i cinque ostacoli (secondo Politico.eu) al piano digitale Ue

La reazione Usa, le resistenze dell’Irlanda, la cooperazione tra Stati membri ma non solo. I cinque ostacoli (secondo Politico.eu) alle proposte della Commissione europea per il digitale

La pandemia e i debiti di imprese, banche e famiglie. L'analisi di Pennisi

Il Rapporto del Gruppo dei 30 è stato ripreso da un seminario del Joint Vienna Institute in termini di politica di bilancio: occorre avere una vista lunga ma fissare sin da ora quali parametri utilizzare per decidere di tornare ad obiettivi di bilancio pre-pandemia, modulando in tal modo gli interventi a favore di imprese, istituti bancari e famiglie. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Vi spiego perché rimpiangeremo la web tax. Parla Sileoni (Ibl)

Oggi la Commissione europea ha presentato la sua stretta sulle Big Tech americane. Serena Sileoni, vice direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, spiega: “L’intervento sul mercato digitale rischia di essere molto più pervasivo e determinante di una tassa”

Digitale, così l'Ue scherza con il fuoco (Biden). Parla Sapelli

La stretta della Commissione Ue contro i colossi tech americani segnala che a Bruxelles non hanno idea di chi sia Joe Biden, avvisa lo storico ed economista Giulio Sapelli, “lui sarà il presidente della Silicon Valley”. L’Ue non ha una base giuridica per imporre queste tasse. Von der Leyen? Mi aspettavo più coraggio verso la Cina

Pmi, non si vive di sola moratoria. Parla l'avv. Stanislao Chimenti

Qualsiasi moratoria risolve solo un sintomo della crisi, ma non affronta in alcun modo il problema delle cause. La questione emerge con chiarezza proprio nel settore del credito: un conto è la moratoria concessa per superare un problema transeunte: un’annata sfortunata o un evento catastrofico. Altro conto è se concessa in un contesto di deterioramento strutturale di interi settori economici. Conversazione con Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher

Cashback e lotteria degli scontrini. Cosa pensano gli italiani secondo Swg

Secondo l’ultima rilevazione settimanale dell’Istituto di sondaggi Swg quasi la metà degli italiani non è interessata o non sa cosa sia il cashback, mentre il 41% non ha intenzione di scaricare l’app IO che consentirebbe di aderire all’iniziativa. Tutti i dati

Debito pubblico, contro il record (suicida) vedere alla voce Draghi G30

Spendere per compensare il non lavoro è un suicidio a scoppio ritardato, si devono impiegare i soldi per creare lavoro, non per mantenere chi non lavora. Il lavoro, per essere vero, deve essere produttivo, deve generare e non assorbire ricchezza. L’analisi di Davide Giacalone

×

Iscriviti alla newsletter