Gli strumenti tradizionali della politica economica sono inadeguati, come inadeguate appaiono le misure intraprese finora dal governo. L’emergenza sanitaria sembra scavare profondamente nelle inefficienze del Belpaese mettendone a nudo le inadeguatezze della governance tradizionale e, allo stesso tempo, la incapacità di superarle con azioni straordinarie del governo e dell’amministrazione pubblica. Tutti gli elementi della crisi sanitaria secondo l’analisi del prof. Pasquale Lucio Scandizzo
Economia
Un investimento da 360 milioni. Il ruolo di Leonardo nel rilancio del Sud
Con il ministro Manfredi, il sottosegretario Manzella e il vice presidente della Corte costituzionale Amato, Intesa Sanpaolo e Fondazione R&I hanno organizzato l’evento “Nuovo sviluppo al Sud”. Obiettivo rilancio, tramite il Recovery Fund e con la spinta di Leonardo. Profumo: “Investiremo 360 milioni”
Prestiti e conti correnti, due mine pronte a esplodere per le banche europee
Il Wsj accende un faro sull’incapacità di tante piccole e medie imprese di rimborsare mutui e prestiti, mandando ko gli istituti che alle aziende hanno erogato il 40% del monte finanziamenti. Ma c’è anche un altro fronte, quello delle nuove regole volute dall’Ue
Le mosse di Biden e Yellen su Cina, Ue, debito. Colloquio con Dominick Salvatore
L’economista della Fordham University: il segretario al Tesoro ha ragione, in un’emergenza simile non si può rimanere prigionieri del debito. E comunque i tassi sono bassissimi, dunque gestirlo si può. Con la Cina mi aspetto un approccio fermo. L’Europa? Biden è molto irritato per l’accordo con Pechino sugli investimenti
Biden, Recovery Plan e Stellantis. Parla Giovanni Tria
Intervista all’ex ministro dell’Economia: vedo ancora troppi buchi neri nel Recovery Plan, c’è differenza tra un elenco di bisogni e un insieme di progetti. Biden farà della politica espansiva e cercherà nuovi accordi internazionali per nuovi equilibri. Stellantis? Giusto che lo Stato italiano non sia sceso in campo
Sostenibilità e ambiente. La svolta di A2A targata Mazzoncini
La multiutility bresciana alza il velo sul piano industriale che guarda al 2030. Investimenti a quota 16 miliardi di cui 10 per la transizione energetica. Ma c’è anche la mobilità elettrica. La Borsa ci crede e il titolo strappa a +2,7%
Conte ha un'altra fiducia. Quella dei mercati
Gli investitori sembrano credere alla possibilità del premier di irrobustire la maggioranza, dopo la notte di Palazzo Madama che ha fiaccato l’esecutivo. Lo spread scende ancora mentre Piazza Affari guida i listini europei. Ma Bruxelles avverte…
Dal Recovery alla politica industriale. Ecco i nodi economici davanti a Conte
C’è sintonia nella compagine di governo sui temi economici? Lo si vedrà nelle prossime settimane o si “tirerà a campare” sino al “semestre bianco” in omaggio a quella “politica del sedere” in base a cui il primo obiettivo dell’azione politica è quello di avere uno scranno su cui sedersi? L’analisi di Giuseppe Pennisi
Cdp, 170 anni di solidità flessibile. Il libro di Paolo Bricco, le idee di Palermo e Gorno Tempini
Il giornalista economico Paolo Bricco (‘’Il Sole 24 Ore’’) ha pubblicato con Il Mulino il libro “Cassa depositi e prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni”. Formiche.net pubblica in anteprima un estratto della prefazione, con i contributi dell’ad Fabrizio Palermo e del presidente Giovanni Gorno Tempini
Chi è Delphine d'Amarzit, la prima donna a capo della Borsa di Parigi
Rivoluzione rosa nel mondo della finanza europea. Esperienze e progetti della manager, che si unisce alle colleghe di Londra e Lisbona