Skip to main content

L'Italia risorgerà con l'export. La road map di Simest

Il made in Italy rappresenta una certezza per l’economia in un mare di dubbi. E la società di Cdp è pronta a traghettare le imprese italiane fuori dalle secche. L’audizione del presidente di Simest, Pasquale Salzano

Caro governo, sulla rete unica più regole e meno letterine. Parla Rossi

L’economista e docente a Formiche.net: la lettera a Enel sull’affaire Macquarie dimostra ancora una volta come l’esecutivo non conosca le più basilari regole del mercato, sforzandosi di spaventare chi vorrebbe investire nel Paese e cercando di imporre un’autorevolezza che le scelte industriali puntualmente smentiscono. La manovra pandemica manca di visione mentre parlare di rilancio del Sud per mezzo del Recovery Fund è solo un bel pensiero e nulla più

Un confronto col governo sulla transizione energetica. La richiesta dei sindacati

Oggi la conferenza stampa in videocollegamento per la presentazione del documento rivolto all’esecutivo Filctem Cgil, Femca e Flaei Cisl, Uiltec Uil. Ci vogliono in questo settore investimenti che durino nel tempo, ma soprattutto la creazione di una cabina di regia con governo e Regioni per riuscire a gestirli al meglio

Big Tech

Big Tech e tasse. La più grande revisione fiscale internazionale?

Di Marco Simoni

Nell’attuale contesto economico globalizzato, la presenza di giurisdizioni non collaborative ci spinge a ripensare il sistema fiscale, anche per garantire un giusto equilibrio tra iniziativa imprenditoriale ed efficienza sistemica. La riflessione di Marco Simoni, presidente di Fondazione Human Technopole

Banche e finanza alla prova dei big data. I consigli del prof. Armando

Intervista ad Alessandro Armando, docente di Informatica e robotica all’Università di Genova: il commissario Consob Ciocca ha messo il dito nella piaga, banche e finanza non possono ignorare la sfida tecnologica lanciata dalle Big Tech mondiali. Perché i dati e la loro protezione sono il vero patrimonio del futuro

Biden dice Yellen. La signora del Qe guiderà il Tesoro Usa

Il Wall Street Journal conferma, il presidente eletto ha scelto l’ex governatore della Fed lanciata da Bill Clinton e grande teorica del Qe per la guida della politica economica americana. Un mandato difficile: non sarà facile scrollarsi di dosso i postumi della crisi pandemica e rilanciare la prima economia mondiale

Italia e Francia, prove tecniche di dialogo sul digitale (Gubitosi c’è)

La pandemia ha cambiato il mondo e con esso il mondo della formazione. Il domani appartiene alla tecnologia e alla cybersicurezza, che garantirà una costante domanda di posti di lavoro. Il secondo incontro della rassegna Dialoghi Italo-Francesi con Bassanini, Severino, Gubitosi, Herzog, Boccia, Corsico, De Vecchi e Benigni

Bonus Pc, la vittoria del governo (e di Infratel)

Respinto il ricorso presentato dall’Aires, l’Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati, contro la prima fase di attuazione del bonus per pc e tablet, voluto dal governo per dare man forte allo smart working. Bellezza (Infratel), finalmente dimostrata legittimità della misura

Ancora Francia. Così il Creval vola tra le braccia di Crédit Agricole

La banca francese, per mezzo della sua controllata italiana, lancia un’Opa da 737 milioni per rilevare l’istituto italiano. I sindacati applaudono e dalla Francia arrivano rassicurazioni circa la natura amichevole dell’operazione. E poi è l’Europa a chiedere aggregazioni per evitare default in serie. Ma pochi giorni fa il Copasir ha ricordato a Roma come le mani francesi siano sempre pronte ad allungarsi sui nostri gioielli

Tech e sicurezza, la sfida per la finanza italiana. Scrive Paolo Ciocca (Consob)

Di Paolo Ciocca

Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Paolo Ciocca, commissario Consob, sul tema “Dati e finanza: nuove opportunità e nuove vulnerabilità. La necessità di cambiare paradigma” tenuto in occasione della riunione del comitato esecutivo dell’Abi del 18 novembre scorso

×

Iscriviti alla newsletter