I risparmi degli italiani crescono malgrado la crisi ma rimane lo spettro della tassa “patrimoniale”, il commento di Riccardo Pedrizzi
Economia
Italia-Francia, nasce l'acceleratore di imprese
L’Italia e la Francia avviano la cooperazione industriale attraverso la nascita dell’acceleratore di imprese italo-francese che permetterà di creare una reale opportunità di sviluppo e di crescita per le piccole e medie imprese di entrambi i Paesi
Niente trucchi sul Recovery Fund. Messaggio di Conte a Renzi
Il premier interviene al Rome Investment Forum e coglie l’occasione per disinnescare la mina Renzi. Non ci saranno strutture di governance al di sopra delle istituzioni, adesso serve massima fiducia. E Gualtieri detta i tempi per la cabina di regia, mentre Gentiloni avvisa Roma…
Chi è il colosso cinese Cssc, terzo incomodo tra Fincantieri e Stx
Parigi tifa per la bocciatura Ue dell’affare Fincantieri-Stx. Preoccupazioni per la joint-venture tra il gruppo italiano e la cinese Cssc, già nella lista nera Usa
#DopEconomy, è crescita nel 2020. Il rapporto Ismea-Qualivita
L’ultima indagine sui valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane rilevano uno scambio Dop Igp da16,6 miliardi di euro. Per il ministro Bellanova si tratta di un patrimonio rilevante, teso a valorizzare territori ed imprese impegnate nella qualità produttiva, sostenibilità ambientale e sviluppo
Pnrr e infrastrutture per la mobilità. Un'occasione da non perdere
La bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) destina 27,7 miliardi alla sostenibilità, ma non ci sono cenni di analisi economica. La lettura di Giuseppe Pennisi
Ecco perché l’Italia aderisce a EastMed (che è molto più di un gasdotto)
L’intreccio tra Egitto e Italia svolgerà un ruolo primario nei lavori del Forum anche alla luce del rafforzamento del sistema di sicurezza energetica nel Mediterraneo, strategico per gli equilibri geopolitici nell’intera macro area che va da Gibilterra agli Urali
Il futuro? É giovane. Parola di Carlo Messina (Intesa Sanpaolo)
Il futuro è dei giovani. Ma serve la giusta formazione per vincere le sfide della competitività, della crescita e persino del debito pubblico. Per questo è nata la scuola politica Vivere nella comunità, anche grazie al sostegno di Intesa SanPaolo. Ecco l’intervento integrale di Carlo Messina, consigliere delegato e ceo della banca
Pa, digitale e green. Il Recovery Fund per l'Italia nelle istruzioni di Paganetto
Trovato l’accordo in Ue, ora è il momento dell’Italia e della sua classe dirigente. Serve una riforma della Pubblica amministrazione ampia e profonda, che non si limiti a rimuovere gli ostacoli a chi fa impresa. E poi tanto green, digitale e istruzione. Ma non solo. Intervista all’economista, vicepresidente di Cdp e a capo della Fondazione Economia Tor Vergata
Con lo Stato l'Ilva può risorgere. A patto che... Parla Di Taranto
Lo storico ed economista a Formiche.net: basta con la vulgata che in uno Stato liberale e democratico non si può intervenire con la mano pubblica per salvare e rimettere in sesto un asset strategico. L’accordo di stanotte è valido e ben strutturato ma ora la sfida del mercato si gioca sulla sostenibilità e su un acciaio rispettoso dell’ambiente. Il Recovery Fund può aiutare…