Tutti schierati in prima linea per garantire disponibilità di farmaci, erogazione ai cittadini e ricerca sulle terapie più efficaci. Gli operatori del settore farmacologico ce la stanno mettendo tutta per affrontare l'emergenza da Covid-19, in una corsa contro il tempo che sta dando qualche importante risultato. La prova? L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha avviato giovedì la sperimentazione su un…
Economia
Il coronavirus regalerà un mondo meno connesso. Un guaio per la Cina? Report Cesi
La Cina, origine del coronavirus, dopo il coronavirus. Il Cesi, Centro studi internazionali, prova a tracciare uno scenario. Partendo da un punto fermo. E cioè che a partire dalla scorsa settimana, "la Cina ha lentamente iniziato a riprendersi dall’epidemia di Covid 19 che, scoppiata lo scorso novembre, si è progressivamente diffusa e ha arrestato il gigante cinese nel corso dell’ultimo…
Industria farmaceutica e digitale. Ecco le prime mosse del commissario Arcuri
Domenico Arcuri entra in azione. Il commissario straordinario all'emergenza coronavirus e ceo di Invitalia, l'Agenzia italiana per l'attrazione degli investimenti, ha infatti mosso le prime pedine nella delicata (e difficile) lotta alla pandemia. Arcuri, d'accordo con il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, appresa la notizia che un'azienda italiana produttrice in Lombardia di…
L'Italia era in recessione già prima del coronavirus. Il grido del Fmi
Per chi ancora avesse qualche dubbio, quest'anno l'Italia finirà in recessione. Sempre che non lo fosse già. La domanda è lecita a leggere i numeri diffusi dal Fondo monetario internazionale, oggi. La differenza c'è, anche se a occhio nudo non si vede subito. In mattinata l'organismo di Washington diretto da Kristalina Gerogieva ha diffuso il rapporto dedicato alla nostra economia,…
Eurobond contro Troika. Così il coronavirus resuscita lo scontro sull'austerity
Due modi opposti di pensare la gestione finanziaria (e quindi anche politica) dell'Unione europea stanno nuovamente incrociando le lame in queste settimane caratterizzate dall'emergenza coronavirus. La prima è quella nata per volontà dell'ex numero uno della Bce Mario Draghi e cristallizzata nell'espressione whatever it takes. La seconda è quella specificatamente legata a doppia mandata ad una stategia pro-troika, che ha…
Oltre il golden power. Cosa serve per difendere gli asset strategici
Sono due i piani su cui si costruisce la risposta all’emergenza sicurezza innescata dal coronavirus: uno emergenziale, l’altro di medio-lungo termine. La turbolenza sui mercati che ha drasticamente ridotto la capitalizzazione di decine di aziende strategiche italiane una settimana fa ha suonato un campanello d’allarme. La Consob ha risposto con un blocco trimestrale delle vendite allo scoperto su tutto il…
Mes e Coronabond. Consensi e dubbi sulla ricetta del premier Conte
Consenso ampio e trasversale tra le forze politiche, un'importante apertura da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il sostegno della Francia. Ma spuntano i primi dubbi tecnici e politici sulla ricetta anti crisi invocata dal premier Giuseppe Conte: utilizzo completo del Meccanismo europeo di stabilità (European Stability Mechanism) senza condizionalità e, in prospettiva, l'emissione di…
Mascherine e non solo, Veneto ok senza cinesi. Lo spiega bene il prof. Pennisi
Quel diavolo di Alessandro Manzoni era un cattolico liberale e ne I Promessi Sposi mette a confronto la Lombardia allora governata dai cadetti dei Borboni di Spagna e la Repubblica Veneta. Nel diciassettesimo capitolo de I Promessi Sposi, Renzo, su cui spiccava un mandato di cattura per avere partecipato ai moti popolari, decide di traversare nottetempo l’Adda ed andare a…
Ursula ferma il Patto di Stabilità. L'Europa cambia faccia?
Per essere arrivata a una decisione del genere, a Bruxelles devono aver cominciato ad aver paura davvero. Il Patto di Stabilità, il pilastro su cui si regge l'intera architettura economica dell'Unione è saltato. Momentaneamente si intende, ma è comunque un segnale che qualcosa di forte e plateale andava fatto per evitare che il coronavirus scrivesse. E così, dopo i bazooka,…
Snam in campo contro il coronavirus. Acquistati 500 respiratori
"Grazie ai contatti in alcuni Paesi in cui siamo presenti (Cina) o abbiamo in corso dialoghi sulla transizione energetica (India), abbiamo trovato e appena firmato contratti per l'acquisto di 500 ventilatori polmonari. I ventilatori saranno disponibili a partire dalla settimanaprossima e li doneremo ai territori più colpiti dall'emergenza sanitaria". L'annuncio arriva dall'ad di Snam Marco Alverà in riferimento all'iniziativa che lo…