Sarebbe saggio che i decisori politici traccino fin d’ora un programma di uscita graduale dalle misure di emergenza e rendano ben chiaro ai beneficiari che sarà applicato quando l’epidemia avrà finito il suo corso. Un simile programma non farà altro che ridurre le incertezze tra gli operatori, li aiuterà a programmare i loro piani e scoraggerà gli opportunisti dall’abusare degli aiuti. L’analisi di Salvatore Zecchini
Economia
Rischio recessione entro fine anno. L’allarme di Confindustria
L’Italia rischia una nuova recessione entro fine anno: male i servizi, la risalita dell’industria frena. E l’incertezza Usa… L’ultimo rapporto del Centro Studi Confindustria
Governo, 5G e fondazione cyber. Parla Avenia (Confindustria Digitale)
Oggi è fanalino di coda in Ue. Ma con i fondi del Next generation Eu l’Italia può risalire la classifica dell’innovazione digitale. Cloud, 5G, Intelligenza artificiale, Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale, spiega la road map delle Pmi italiane. E sull’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) dice: bisogna recuperarlo, è il tassello che completa il puzzle
Il Ddl Bilancio fra ristori e (poca) crescita. L'analisi di Pennisi
In questo week end di fine novembre i parlamentari saranno impegnati a leggere il disegno di legge del bilancio dello Stato per l’esercizio che inizia il primo gennaio 2021. Un testo di 128 pagine, in 229 articoli, senza contare allegati, tabelle e relazione esplicativa. Un documento che punta sui ristori e quasi nulla sulla crescita
La manovra anti-Covid funziona, ma non basta. Parla Vincenzo Visco
Intervista al più volte ministro delle Finanze e del Tesoro: giusto in questa emergenza sostenere imprese e famiglie ma bisogna anche pensare al dopo. Sarebbe ora di mettere in piedi un serio e credibile piano di investimenti pubblici, l’unica vera polizza sulla crescita. Ma non vedo la giusta attenzione sulle risorse del Recovery Fund
Tim, Eutelsat e la banda larga. Il valore dell'intesa secondo Spagnulo
La notizia dell’accordo tra Tim ed Eutelsat per portare la banda ultra larga via satellite in tutta Italia è di notevole rilevanza. Al di là della buona notizia però c’è da riflettere su un tema di politica industriale degli ultimi vent’anni del nostro Paese, non senza sorprese. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
Il Recovery Fund slitta ma non è colpa di Roma. La difesa di Conte
Il premier interviene all’assemblea dell’Anci. Roma sarà pronta quando arriveranno le prime risorse ma se il Recovery si blocca in Ue è colpa dei sovranisti. I Comuni non temano, i ristori ci saranno per tutti
Lagarde spegne i sogni sul debito. Il niet di Francoforte
Il presidente della Bce, ascoltata in audizione al Parlamento europeo, mette una pietra sopra le speranze di vedersi abbuonata parte del debito in pancia all’Eurotower: cancellare lo stock violerebbe i Trattati dell’Unione. Bruxelles non perda tempo e pensi al Recovery Fund
Il futuro é la crescita (e il Mes), non il debito. Parla Marattin
Un errore far credere agli italiani che si possa cancellare un debito senza pagarne le conseguenze. L’imperativo è la crescita, solo così si potranno rimborsare i soldi prestati da Europa e mercati. Sul Mes basta coi teatrini, si vada in Parlamento e si voti. Il Recovery Fund? Estromettere chi non è d’accordo è un passo indietro, meglio cercare un accordo. Conversazione con Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e presidente della Commissione Finanze
Tasse, Cina e 5G. La Casa Bianca di Joe Biden secondo Dominick Salvatore
Intervista all’economista e docente della Fordham University: quasi certamente il Senato rimarrà in mano ai Repubblicani, per il nuovo presidente sarà difficile far passare un provvedimento che aumenta la pressione fiscale sulle grandi aziende. I rapporti con la Cina non cambieranno molto, semmai solo nella forma. In compenso in Ue assisteremo a una rivalutazione postuma della dottrina Trump sul 5G cinese