La prima Opa in tempi di coronavirus è arrivata. La giapponese Mitsubishi con la sua controllata Agb ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto su MolMed, azienda biotech quotata a Piazza Affari, specializzata in terapie per la cura del cancro e delle malattie rare. Anche se l’offerta parte da una rivalutazione del 110% del prezzo delle azioni di MolMed (ieri aveva…
Economia
Bene lo smart working e il decreto Cura Italia ma... Parla il prof. Michel Martone
Il governo c'è, per il momento. Per una volta un'artiglieria adeguata. E così il maxi-decreto da 25 miliardi per l'economia e il lavoro ai tempi del coronavirus varato questa mattina dal governo, è la risposta per imprese e lavoratori che ci voleva. Non risolutiva, però ( 5 miliardi per gli ammortizzatori sociali, ma concessi pro tempore, ovvero per 9 settimane). La vede così…
Petrolio, che succede se il cheap oil fa partire la corsa alle riserve strategiche
Mentre il prezzo del petrolio continua a colare a picco, ieri, segnando il peggior crollo dal 1987 e scendendo sotto la soglia psicologica dei 30 dollari al barile, l’effetto isolazionismo legato allo tsunami del coronavirus sta accelerando la corsa degli Stati ad accaparrarsi riserve strategiche di greggio, Strategic Petroleum Reserves (Spr). Lo scorso venerdì il presidente Usa, Donald Trump, ha…
Coronavirus, ecco il bazooka. Non è di Draghi ma di Trump (con la Fed)
Donald Trump e la Fed non si fermano più. Dopo aver portato a zero il costo del denaro a mezzo taglio tassi e aver sfoderato un bazooka da 700 miliardi di dollari sotto forma di Qe, negli Usa non è finita qui. La banca centrale americana e la Casa Bianca sembrano tornati a tutti gli effetti a essere quelle macchine da guerra dei tempi di…
Vi racconto la prossima crisi finanziaria. Il commento di Pennisi
Pochi si sono chiesti perché la Federal Reserve ha abbassato i tassi d’interesse e lanciato un massiccio programma di Quantitative Easing, nonostante l’economia americana stia crescendo ad un tasso annuo del 2%. C’è, senza dubbio, la forte preoccupazione che la pandemia del “coronavirus” porti a una grave recessione mondiale che colpirebbe di brutto anche gli Stati Uniti. Se si hanno…
Pmi, giustizia e tasse. Tutte le misure del Cura Italia
Dal Salva Italia al Cura Italia. Il governo va ancora una volta in soccorso della nostra economia, alle prese con una delle più grandi crisi dalla fine della Seconda guerra mondiale, decidendo di sparare ora e subito tutte le munizioni a disposizione, almeno per ora. Sono i famosi 25 miliardi a deficit con cui l'esecutivo proverà a tappare la falla…
L'Europa chiama (e finanzia) le startup contro il coronavirus. Ecco come
Centosessantaquattro milioni di euro per le startup e le pmi innovative che possono aiutare a combattere il coronavirus. Sono i fondi messi a disposizione dall'Unione europea attraverso lo strumento "Accelerator" dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea (EIC) con un bando dal basso rivolto, appunto, a tutte le imprese tecnologiche che possono aiutare a trattare, testare, monitorare o aiutare in…
La maledizione del debito e il sismografo dello spread. L'analisi di Giacalone
La Federal reserve taglia notevolmente i tassi, allineandosi alla Banca centrale europea, e promette iniezioni di liquidità per reggere l’apertura di Borsa. Che invece scende. Vedremo poi, ma la prima risposta è in linea con le altre Borse, in giro per il mondo. La ragione c’è: si va verso la recessione. Anche le asimmetrie temporali nei contagi spingono in quella…
Perché il decreto Cura (forse) Italia e non le aziende
Secondo quanto si apprende dagli organi di stampa è stato approvato Il decreto-legge recante misure urgenti a sostegno dell’economia (il cosiddetto “Dl Cura Italia”) all’esito di ore con ritmi serrati di studio, elaborazione e confronto tra forze di maggioranza, opposizione, parti sociali e istituzioni economiche e finanziarie. Si tratta di una gestazione indubbiamente molto complessa che però, mai come in…
La Fed affonda Piazza Affari. Cosa rischia l’Italia secondo gli analisti
Non è bastato portare a zero il costo del denaro. Né tantomeno l’annuncio di un bazooka a stelle e strisce da 700 miliardi di dollari per l’acquisto dei titoli di stato americani. La mossa della Federal Reserve, seguita a ruota dalle banche centrali di mezzo mondo, ha gettato ancora di più nel panico gli investitori, regalando un'altra settimana al cardiopalma…