Fortunatamente dal “chiudere tutto” sono state escluse almeno al momento le fabbriche, anche se è fermo l’invito del governo alle associazioni di categoria e alle singole imprese a valutare tutte le modalità organizzative che consentano l’adozione delle massime cautele e di tutti gli accorgimenti a difesa di coloro che vi lavorano, siano essi operai, tecnici, quadri, dirigenti e imprenditori. Gli…
Economia
Soldati, limiti e denunce. Così i prefetti applicano le norme antivirus
Le norme ci sono e le interpretazioni vengono fornite quasi ogni giorno perché i dubbi su quello che è consentito fare o meno per l’emergenza coronavirus restano diversi e qualcuno cerca di approfittarne. Dopo il decreto del Presidente del consiglio dell’11 marzo, una circolare firmata dal capo di gabinetto del ministro dell’Interno, prefetto Matteo Piantedosi, ha elencato ai prefetti modalità…
Germania e Stati Uniti si fanno il loro bazooka (mentre l'Ue tentenna ancora)
Whatever it takes, fatto in casa. L'immobilismo della Bce dinnanzi alla devastante crisi del coronavirus rimarrà sui libri di storia dell'economia. Di sicuro però, ha avuto un effetto: quello di spingere la prima economia del mondo e la prima d'Europa, a farsi un bazooka su misura. Germania e Stati Uniti, infatti, hanno annunciato, quasi all'unisono, maxi iniezioni di liquidità nei…
Bufera Lagarde, persino Mattarella perde la pazienza
La Borsa di Milano affonda, perde quasi il 17%, il 12 marzo è il giorno più nero di sempre per la Borsa italiana. La ragione? Non solo la crisi del coronavirus che già negli scorsi giorni aveva influenzato l'andamento di Milano, perché oggi a pesare sono state le parole di Christine Lagarde, neopresidente della Bce. Nel corso della sua prima…
Due reti invece di una. La partita Tim-Open Fiber vista da Debenedetti
Tim spinge forte sulla rete unica. Ma la partita con Open Fiber è apertissima. Ieri il ceo della compagnia telefonica, Luigi Gubitosi, ha presentato alla comunità finanziaria le linee strategiche aggiornate al 2022, imperniate sulla nascita di una società per la rete unica, con cui portare la banda ultralarga in tutto il Paese. IL PROGETTO DI TIM Ad oggi, nelle…
Stop al Patto di Stabilità, ora serve una strategia comune europea per il coronavirus
I dati dicono che non c’è più tempo: l’epidemia del coronavirus è a tutti gli effetti diventata una tragedia planetaria senza precedenti. Se non interveniamo presto con misure forti, efficaci, proporzionate e condivise, tutta l’Europa collasserà. Per questa ragione abbiamo presentato un’interrogazione prioritaria alla Commissione europea in cui si chiedono risposte immediate e concrete da parte dell’Europa alla crisi scatenata…
Chiudere Piazza Affari non ha senso e serve una Bce alla Draghi. L’analisi di Francesco Daveri
Tutti al tappeto. A scorrere i titoli azionari oggi a Piazza Affari non c’è un solo segno positivo. Enel, Tim, Intesa, Atlantia, A2A tutte sospese e con un segno teorico negativo a doppia cifra. Il panic selling da coronavirus rischia di far ricordare questa come la peggiore settimana di sempre per i listini mondiali e la nostra Borsa dai massimi…
Coronavirus? Può essere una occasione per Italia ed Europa. Parola del prof. Piga
L’Europa s’è desta. Il dramma sociale ed economico in cui è sprofondato il nostro Paese ha svegliato Bruxelles dal torpore in cui era finita, dopo anni di rigore e austerità filo-tedesca. Adesso, forse, i risultati si vedono. Domani il governo approverà un decreto per lo smobilizzo dei primi 12 miliardi dal nostro deficit, che dunque salirà (anche perché salvo miracoli…
Iva, Irpef, mutui e utenze: come tutelare cittadini e imprese. I consigli dell'avv. Stanislao Chimenti
Le entrate di imprese e famiglie sono improvvisamente crollate, mentre le uscite sono rimaste fisse e invariabili. E dopo il decreto firmato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella serata di mercoledì 11 marzo, che prevede dal 12 marzo al 25 marzo la chiusura di negozi, bar e ristoranti per contrastare il diffondersi del virus, le condizioni potrebbero peggiorare. Cosa…
Champions e Serie A, ricognizione (anche economica) nel caos del pallone
Se imprese e lavoratori d'Italia hanno chiaro in mente il vademecum da osservare per evitare contagi da coronavirus, c'è un settore dove invece si procede ancora a macchia di leopardo, con lentezza rispetto alla politica e senza una regia comune. Il calcio europeo sta vivendo una fase complicatissima, dettata dal fatto che la mancata uniformità di azioni e provvedimenti può…