Il susseguirsi sempre più frequente di crisi industriali, bancarie e finanziarie, peraltro sempre più gravi, impone alcune riflessioni di vertice non più procrastinabili che attengono all’analisi della natura di tali crisi e alle possibili soluzioni da approntare. Come è noto, la prima risposta dell’ordinamento è stata di natura normativa sulla scorta dell’assunto per cui le crisi sono imputabili alla mancata…
Economia
Dall'Europa una spallata alla paralisi del Wto
L'Europa prova a uscire dall'angolo nella guerra dei dazi. Obiettivo: dare una spallata al blocco del Wto (World Trade Organization), l'organizzazione mondiale del commercio, messo in atto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nelle settimane scorse. Trump, da sempre critico con l'operato del Wto, reo di ledere gli interessi americani in campo commerciale, è infatti riuscito a paralizzare l’Organizzazione…
Ecco perché la risoluzione di maggioranza sul Mes non piacerà a Bruxelles
Sarà più complicato del previsto il compito affidato al premier Giuseppe Conte e, soprattutto, al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. L’intesa raggiunta nella maggioranza sulla risoluzione (per ora in bozza) vincola il governo a trattare con i partner europei la riforma del Mes (il Meccanismo europeo di stabilità, conosciuto come Fondo Salva-Stati) legandosi ad una strettissima logica di pacchetto. In sintesi,…
Così sull'Ilva la giustizia ha preso il posto della politica. Parla D'Alò (Fim-Cisl)
Entro pochi giorni il governo dovrà trovare l'intesa sul piano industriale con Arcelor Mittal, il gestore dell'Ilva che un mese fa ha annunciato di voler abbandonare l'acciaieria di Taranto giustificando l'addio, ufficialmente, con lo stop dell'esecutivo allo scudo penale per i dirigenti Mittal. La deadline fissata dal tribunale di Milano, teatro della guerra legale (non ancora scoppiata) tra Palazzo Chigi…
Ferrovie dice Uk. Al via la Londra-Glasgow
Chi l'ha detto che il made in Italy è solo buon cibo? Possono anche essere carrozze e binari di metallo. L'Alta velocità italiana targata Ferrovie continua a mietere successi in giro per il mondo. Dopo la Thailandia, la Spagna, ora è la volta di una delle tratte più importanti della Gran Bretagna, la nazione dove il treno è nato ad opera…
Chi siederà domani al tavolo nazionale dell'Edilizia
Era stata la prima richiesta che il presidente Ance Gabriele Buia aveva avanzato al governo durante l’assemblea generale dello scorso 30 ottobre, e domani, alle 16.30, per la prima volta si riunirà al ministero dello Sviluppo Economico il tavolo dell’Edilizia. Convocato dal ministro Stefano Patuanelli, il tavolo di crisi vuole valutare quali sono le misure utili per rilanciare il settore dell’edilizia…
Il messaggio delle Confindustrie di Italia, Francia e Germania all'Europa (e ai governi)
Giovedi 5 dicembre è stata sottoscritta a Roma una dichiarazione congiunta fra i tre presidenti delle maggiori associazioni di imprese industriali europee, ovvero la Confindustria italiana, guidata da Vincenzo Boccia, la francese Medef il cui presidente è Geoffroy Roux de Bézieux, e la tedesca Bdi che ha alla sua testa Dieter Kempf. Una dichiarazione congiunta con cinque punti salienti che…
Ecco cosa c'è dietro il flop (cinese) di Postal Savings in Borsa
Cresce la diffidenza in Cina verso il settore bancario. Al punto che gli investitori cinesi snobbano la più grande quotazione in Borsa degli ultimi cinque anni, tenutasi presso una delle maggiori piazze finanziarie del mondo, Shanghai. Postal Savings Bank of China, banca commerciale da 40 mila filiali in tutta la Cina e alle dirette dipendenze delle Poste statali cinesi, ha infatti…
Il Mes va riscritto e guai a fare imboscate sulla manovra. Parla Villarosa
Sul Mes "si fa ciò che è utile all’Italia, senza dubbio. Mantenendo però con forza la nostra identità nazionale e la sovranità che ancora ci appartiene". Non poteva essere più chiara la posizione del sottosegretario all'Economia in quota M5S, Alessio Villarosa, rilasciata a Formiche.net, proprio sul Mes, il Meccanismo di stabilità, più comunemente conosciuto come Fondo salva Stati. Tra meno…
Su plastica e bibite solo rumore, la vera manovra è un'altra. Parla Pellegrini (M5S)
Solo un occhio disattento avrebbe potuto vedere nelle polemiche di questi giorni, Mes e plastic tax in primis, che hanno investito il governo, le avvisaglie della fine dell'esperienza giallorossa. Le cose non stanno così. L'esecutivo gode ancora di discreta salute e la manovra che proprio oggi approda al Senato è molto più di uno screzio su due tasse che nel…