Skip to main content

Austostrade, plastic e sugar tax. Il Milleproroghe spiegato da Baldino (M5S)

Il decreto Milleproroghe, quel calderone dove finiscono dentro tutti i provvedimenti non approvati nel corso dell'anno prima, è ancora in fase di gestazione, alla Camera, in commissione Affari Costituzionali. Eppure è già tempo di conclusioni, per capire cosa uscirà (o entrerà) dal cilindro. I dossier caldi, non mancano. Da Autostrade, fino alle cosiddette tasse verdi, passando alla stabilizzazione dei lavoratori…

Franceschini vuole governare Airbnb, ma sbaglia... Parla Spaziani Testa

È la foga, tutta italiana, di regolamentare settori che già soffrono di un eccesso di norme e adempimenti. Il ministro della Cultura Dario Franceschini ha annunciato un nuovo giro di vite sugli affitti brevi turistici. Arriverà sotto forma di norma di un collegato alla Legge di Bilancio. Siamo ancora agli annunci, ma stando alle anticipazioni dello stesso ministro dovrebbe consistere in…

Automotive e non solo. Ecco il conto del coronavirus per l'Italia

Per l'Oms, l'Organizzazione mondiale della sanità, gli effetti (e i contagi) del coronavirus visti fino ad oggi sono solo la punta dell'iceberg. Però gli analisti di mezzo mondo fanno da giorni calcoli su calcoli per capire quali sono i pezzi di economia più a rischio. Tra di essi, Stefano Manzocchi, dall'autunno scorso a capo del Centro Studi di Confindustria al…

Altro che Irpef, qui va tagliata l’Imu. Parola di Riccardo Puglisi

Il tavolo sull’Irpef è appena partito ma i problemi non mancano. Come fare la riforma? Dove trovare i 20 miliardi di euro per finanziarla? E poi quante aliquote? Tre come vorrebbe il M5S o una leggera sforbiciata come invece pensa il Pd? “Sono un po’ eterodosso su questo” spiega a Formiche.net l’economista Riccardo Puglisi, professore associato di Economia all’Università di…

Da Fitch un cartellino giallo al governo. Parola di Francesco Daveri

“Fitch conferma il suo rating sull’Italia, elencando una serie di riforme incompiute del nostro Paese, vuol dire che non basta avere un governo che si dichiara amico dell’Europa, che ha tolto dal tavolo opportunamente l’Italexit, per dormire sonni tranquilli”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è Francesco Daveri, economista e direttore del master MBA dell'Università Bocconi di Milano. Il “cartellino…

ArcelorMittal, tutti i nodi (da sciogliere) dell’accordo. L'analisi del prof. Pirro

È stata rinviata al 6 marzo prossimo l’udienza al Tribunale di Milano avente come oggetto la discussione dell’ipotesi di recesso di ArcelorMittal dalla locazione prima e dall’acquisto poi del gruppo Ilva, e del ricorso presentato dai suoi Commissari straordinari contro la volontà manifestata formalmente il 4 novembre scorso dal gruppo francoindiano. Il rinvio è stato richiesto concordemente dalle parti nel…

Se non cresce l'industria non migliora il Pil

“Dov’è la politica industriale in Italia e chi la fa?”. Lo ha chiesto Paolo Reboani direttore generale del ministero del Lavoro agli ospiti della tavola rotonda che hanno dibattuto davanti a 40 corsisti della Scuola di Studi Avanzati di economia e lavoro della Uiltec riuniti nella sala master del Palazzo del Capitano a Montepulciano in provincia di Siena. La prima risposta…

Investimenti strategici fuori dal Patto di Stabilità. La proposta di Pittella

L'Europa entra in una nuova era. Basta con il rigore, basta con l'austerity, con lo spettro del 3% e con il duopolio Francia-Germania. Da ieri per l'Unione è iniziata, ufficialmente, una nuova stagione, con l'apertura del cantiere per un nuovo Patto di Stabilità, tutto crescita, innovazione e sostenibilità. Bruxelles ha appena avviato la maxi-consultazione tra gli Stati membri al fine di mettere…

Ricerca, perché l'Italia deve puntare a vincere la Champions

In Italia ci sono 14 mila ricercatori, un patrimonio da valorizzare e sostenere anche economicamente e se fino ad oggi la ricerca italiana ha giocato in serie A adesso deve puntare a vincere la Champions. Una chimera? No, basta guardare a quello che è successo con il coronavirus dove hanno giocato un ruolo fondamentale le ricercatrici dell’ospedale Spallanzani. Sono alcuni…

Riscrivere il Patto di stabilità? Vale la pena provarci. Parola di Polillo

Finalmente, dopo anni di mugugni spesso sfociati nel risentimento, la Commissione europea apre all’ipotesi di una revisione del Patto di stabilità e crescita. Che Romano Prodi, da presidente della stessa Commissione, non aveva esitato a definire, in una famosa intervista a Le Monde, “stupido, come tutte le decisioni rigide". Ma forse necessario, come è il caso di aggiungere, a dimostrazione…

×

Iscriviti alla newsletter