Skip to main content

Mittal, Alitalia, Fca e Whirlpool. Lo scollamento tra politica ed economia secondo Mantovani (Cida)

C’è un fil rouge che lega i casi Arcelor Mittal, Alitalia, Whirlpool, Fca-Peugeot, fino alla piccola Ita (tabacchi), che rinuncia a 140 assunzioni per rincari fiscali sugli articoli per fumatori? Crediamo che esista, ed è lo stesso che collega le decisioni (o gli annunci, spesso provenienti da esponenti del Governo) sulle tasse per le auto aziendali, sulla plastic tax, sulla…

La strada per Roma della sindacalista Daniela Piras

“Torno nella mia terra appena possibile. Qui mantengo tuttora gli affetti personali, le mie radici familiari, il ricordo dell’azione sindacale nella provincia del Sulcis Iglesiente, come le lotte per la difesa dei lavoratori del sito Alcoa. Ed è questo robusto retroterra che mi sostiene nell’impegno quotidiano in ambito nazionale”. Così ha esordito questa mattina a Cagliari, Daniela Piras, classe 1977,…

Per Salcef scatta l'ora della Borsa. Debutto sull'Aim

Salcef, leader internazionale nell’industria ferroviaria, nella manutenzione e costruzione di impianti per infrastrutture ferroviarie, è ufficialmente un'azienda quotata. Questa mattina infatti sono iniziati gli scambi sull'Aim, il listino riservato alle piccole e medie imprese. Salcef ha chiuso il 2018 con un valore della produzione di 320 milioni e un utile netto di 29 milioni di euro. Ora l'obiettivo della Borsa, operazione concepita per cercare…

Subito i commissari e poi un piano B per l'Ilva. Parla Talò (Uilm)

Non deve essere facile in questo momento essere nei panni di Giuseppe Conte. Il dramma dell'Ilva ha toccato le corde più sensibili del governo il quale, preso atto della ferrea volontà di Arcelor Mittal di abbandonare Taranto, si ritrova stretto in una morsa. Da una parte le preoccupazioni del Quirinale, che avrebbe chiesto al premier una rapida soluzione del caso. Dall'altra…

Ilva, missione impossibile ma necessaria. L'analisi del prof. Pirro

L’incontro di mercoledì durato tre ore svoltosi a Palazzo Chigi fra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte - accompagnato dai ministri Gualtieri, Provenzano, Catalfo, Patuanelli, Speranza, Bellanova e dal sottosegretario Turco - e Lakshmi Mittal, maggiore azionista del primo gruppo siderurgico al mondo, seguito dal figlio Aditya, ha fatto il punto della situazione determinatasi dopo l’annuncio ufficiale da parte dell’azienda…

Il porto di Trieste è la chiave della Via della Seta. L'analisi di Cianciotta

Per comprendere il valore ed il peso del soft power cinese e l’inarrestabile ascesa del suo modello economico, bisogna leggere "Terra e mare" di Carl Schmitt. Scritto nel 1942, questo singolare saggio in forma di racconto, rilegge la storia del mondo nella prospettiva di una opposizione fondamentale, quella tra la terra e il mare. Con pochi tratti il giurista tedesco…

Fatto il contratto per il settore gas e acqua. I dettagli

"Abbiamo rinnovato - ha annunciato ieri sera Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec nazionale - con efficacia e soddisfazione il Ccnl del gas e acqua con un aumento complessivo nel triennio di 106 euro a regime. Dopo i rinnovi dei contratti nazionali dei settori energia-petrolio ed elettrico,avvenuti nei due mesi precedenti, oggi abbiamo determinato un epilogo positivo a questa vertenza…

Basta divisioni, nel nome dell'Ilva. L'appello di Patuanelli

Gli americani direbbero Too big to fail. L'Ilva non può fallire, non deve, è troppo importante, troppo grande. Data ormai per certa la dipartita di Arcelor Mittal da Taranto, per il governo è tempo di trovare una linea il più condivisa possibile, lungo la quale costruire una exit strategy per uscire dall'emergenza. Il gruppo franco-indiano da ieri ha avviato presso…

75 anni di trasporti nel segno della green economy

Settantacinque anni di attività associativa. È questo traguardo che ieri Anita, l’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, ha celebrato ieri con un evento che ha chiamato a raccolta a Roma le proprie imprese, esperti di settore e istituzioni per una riflessione comune sulla transizione ambientale ed energetica che l’Italia si trova ad affrontare. “Da 75 anni assistiamo i nostri associati nelle…

Per Pechino scoppia la grana fintech. A Hong Kong

Costa cara alle banche cinesi la protesta anti-Pechino a Hong Kong. Gli effetti collaterali della rivolta che ha gettato nel caos una delle principali piazze finanziarie mondiali, cominciano a farsi sentire sul sistema economico locale ma anche e soprattutto bancario dell'ex Celeste Impero. Che cosa succede? Molte banche virtuali cinesi, le cosiddette Fintech che un po' alla volta stanno rivoluzionando…

×

Iscriviti alla newsletter