Il piano di salvataggio messo a punto dal governo, che vede l'intervento combinato del Mediocredito centrale, dunque lo Stato, delle banche del Fondo interbancario e, in ultima istanza, di non meglio identificati soggetti privati, è e rimane la scelta più saggia. Un default della Popolare barese avrebbe comportato serie ripercussioni per l'intero sistema bancario italiano. Di questo è convinto Nicola…
Economia
Popolare di Bari, disastro annunciato? La versione di Bankitalia
Sul caso della Popolare di Bari, appena salvata dal governo con apposito decreto (qui l'articolo), arriva la versione di Bankitalia, ovvero della vigilanza. La quale traccia anche una prospettiva sugli impatti della crisi che ha colpito la banca pugliese. Via Nazionale ha pubblicato oggi un lungo approfondimento dedicato al caso della Popolare, finita in crisi patrimoniale dopo una perdita (2018)…
Il governo apre il paracadute su Pop Bari. Ma non solo...
Il governo apre ufficialmente il paracadute per la Popolare di Bari, la banca commissariata lo scorso venerdì da Bankitalia, a seguito di gravi perdite patrimoniali che rischiavano di comprometterne la continuità. Nella serata si è riunito il Consiglio dei ministri chiamato a varare il decreto con cui formalizzare l'intervento pubblico propedeutico al salvataggio dell'istituto, tra i maggiori del Mezzogiorno. Le previsioni della…
Nazionalizzare Pop Bari è primitivo. Sapelli spiega perché
Tre libri, il De bello gallico di Giulio Cesare, Macbeth di Shakespeare, La mafia di un villaggio siciliano di Anton Bloc, e un grande film di Francesco Rosi, Le mani sulla città, che messi insieme spiegano come si può condurre al fallimento con strumenti extraeconomici un istituto economico e forniscono la cura per la Popolare di Bari. A suggerirli in…
Politica, finanza, istituzioni. Chi avrà l'ultima parola su Pop Bari
Chi di banca ferisce, di sportello perisce: verrebbe da dire riferendoci al caso della Popolare di Bari, la più grande banca del Mezzogiorno, commissariata all’improvviso dalla Banca d’Italia, oggetto di una tempestosa riunione del Consiglio dei ministri, convocato per approvare un decreto di salvataggio. Poi conclusasi con un nulla di fatto e polemiche a non finire, tra le diverse componenti…
Vi svelo i veri numeri delle pensioni
Una riforma delle pensioni, peraltro blanda e molto gradualistica, sta infiammando la Francia, mentre in Italia tutto o quasi tace. Dopo la campagna nei confronti dei così detti “pensionati d’oro” fomentata dal Movimento 5 Stelle, una campagna ancora più severa si sta preparando nei confronti delle così dette “pensioni di reversibilità”. Secondo quanto si mormora nei corridoi del ministero del…
La Popolare di Bari, i banchieri e i risparmiatori. Il punto di Giacalone
Non salviamo i banchieri, salviamo i risparmiatori. Dietro questa affermazione, priva di senso, ritornata in auge con Popolare di Bari, opportunamente commissariata dalla Banche d’Italia, prospera l’equivoco e si genera un costume che mira ad aggirare le regole, continuando a saccheggiare i soldi dei contribuenti. Non solo, serve anche a prolungare l’imbroglio che ha imbrogliato chi voleva imbrogliare: usare i…
Cosa non mi convince del piano del governo per Pop Bari. Parla De Mattia
E pensare che proprio ieri banca Carige è tornata in Borsa, dopo l'anno vissuto con lo spettro del crack. Se non fosse per quell'aumento da 900 milioni che ha salvato banca e risparmiatori. Euforia durata poco, perché proprio ieri, all'ora di cena, il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri si è presentato in Consiglio dei ministri con una notizia: il commissariamento della…
Solo costi dalla Brexit? Le opportunità per l'Ue secondo Pennisi
All’indomani della clamorosa vittoria del Partito Conservatore guidato da Boris Johnson, i commenti apparsi sui quotidiani riguardano i costi dell’ormai imminente Brexit, che avrà luogo, solo a fine 2020, dopo la conclusione di un periodo transitorio durante il quali si dovrà negoziare e finalizzare un accordo commerciale tra Gran Bretagna (GB) ed Unione europea (Ue). Occorre, invece, esaminare le possibili…
Il nesso tra democrazia ed economia per far crescere l’industria
Ancora un calo nella produzione dell'industria. I dati diffusi nei giorni scorsi dall’Istat segnano il decremento che caratterizza il settore manifatturiero, mentre gli unici segnali positivi si registrano nelle produzioni farmaceutiche ed alimentari. Si tratta di una condizione che non depone bene rispetto alla crescita nazionale. I dati del Pil saranno resi noti a metà gennaio del 2020, ma date…