Skip to main content

Perché l'intesa sulle tasse è un buon risultato. Parla Marattin (Italia Viva)

Ma quale vittoria di Pirro, l'intesa di ieri sulle tasse è un buon risultato, non scontato. Plastic tax e sugar tax sono state rimandate al prossimo anno, dunque quasi certamente alla prossima manovra. Il compromesso uscito da Palazzo Chigi dopo 13 ore e passa di confronto ha il suo senso, politico ed economico. Ne è convinto Luigi Marattin deputato di…

Vi racconto l'intrigo internazionale sul Mes. Il commento di Pennisi

Vi ricordate Intrigo internazionale (North by Northwest) un film di Alfred Hitchcock, universalmente considerato una delle opere migliori del regista inglese? Ritorna spesso in televisione. In questi giorni, però, lo stanno vivendo in Italia la politica, la finanza ed un po’ i cittadini tutti. In effetti, man mano che si esaminano i dettagli della vicenda della revisione del Meccanismo europeo…

La persona, la comunità, la famiglia e l’economia reale per la rinascita della storia

Il premio Nobel 2001 per l’economia, Joseph Stiglitz, si è recentemente cimentato sul rapporto tra la fine del neoliberismo e la rinascita della storia. La tesi è sempre più maggioritaria e sempre più inconfutabile. La fede neoliberista, dominus assoluto degli ultimi quarant’anni, secondo la quale un mercato onnipresente, senza né limiti né confini, avrebbe assicurato a livello globale crescita, prosperità,…

Lotta al contrabbando di sigarette. Lo studio di Bat e Intellegit

In Italia 5,5 sigarette su 100 sono illegali. Un dato preoccupante sia per la salute dei cittadini sia per le casse dell’erario. Nel solo 2018 sarebbero circa 730 milioni di euro i mancati introiti causati dal contrabbando. Questi sono solo alcuni dei dati della ricerca “Flussi, rotte e luoghi del contrabbando di sigarette: le principali caratteristiche dei traffici illeciti in…

Basta coi teatrini su Mes e Plastic tax. Nannicini (Pd) spiega le vere priorità del governo

Perché arrovellarsi sulla plastic tax quando si potrebbero tagliare le tasse sui lavoratori? E ancora, perché farla tanto lunga sul Mes quando invece in Europa il vero problema è un altro, magari quell'unione bancaria con cui si corre il rischio di legare il destino delle nostre banche al rischio del nostro debito sovrano? Nel giorno in cui il governo si…

Caro Di Maio, sulla Via della Seta non si respira aria buona. Il commento di Pennisi

Il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio invita, dalla colonne del Corriere della Sera del 6 Dicembre, a rafforzare la collaborazione con la Cina. Forse farebbe bene a documentarsi. Si è parlato nei giorni scorsi delle forti tensioni nello Xinijang e dei relativi papers ormai su tutta la stampa internazionale, ma che hanno ricevuto poca attenzione da…

L'Italia scommette sul mercato americano ma Trump... Parla Mattioli (Confindustria)

Le imprese italiane nel tempio della democrazia americana, il Congresso. Tre giorni fa è partita la missione di Confindustria negli Usa per promuovere il sistema industriale italiano agli occhi della prima economia mondiale. Una cinque giorni importante, che si concluderà domani, con cui Viale dell'Astronomia ha puntato a rinsaldare i rapporti tra la seconda manifattura d'Europa e uno dei mercati…

Basta tassare a oltranza il tabacco. L'appello di Cervesato (Jti Italia)

Avere fame di lavoro e legalità e fare di tutto, o quasi, per non avere niente di tutto questo. Italia, Paese di paradossi, ma forse sarebbe ora di darsi una regolata. Le grandi aziende che investono nel nostro Paese hanno sempre chiesto essenzialmente due cose: certezza normativa e fiscale. Perché se non so quante tasse debbo pagare non posso sapere…

Così il fisco manda in fumo gli investimenti delle big tobacco. L'allarme di Jti

Tasse, tasse e ancora tasse. E il mercato illegale ringrazia. Puntuale, come ogni anno, con l'avvicinarsi della manovra il governo si mette a caccia di risorse. E le sigarette sono i primi obiettivi. Le aziende del settore però non ci stanno e ieri sera sono tornate a ribadire che sì, le tasse vanno pagate ma no, non si può ogni…

Ecco le richieste dei sindacati per il rinnovo del contratto gomma-plastica

Parti ancora distanti tra loro per il rinnovo del contratto del settore della gomma plastica e le delegazioni trattanti si ritroveranno al prossimo incontro per trovare una soluzione alla vertenza contrattuale in questione. È finita così, oggi pomeriggio a Roma, il confronto per rinnovare il Ccnl del settore succitato, scaduto il 30 giugno 2019, che riguarda circa 130 mila addetti…

×

Iscriviti alla newsletter